
Gennaio 2025: I progetti FBK che fanno notizia
Una panoramica dei progetti innovativi di FBK raccontati dai media nell’ultimo mese: bilancio storico e investimenti, agricoltura digitale e cyber-igiene
Il mese di gennaio ha visto la Fondazione Bruno Kessler al centro dell’attenzione mediatica per i suoi risultati e le sue iniziative innovative. Dai traguardi storici del bilancio, che per la prima volta supera i 100 milioni di euro, con investimenti che rafforzano infrastrutture e personale, alla tecnologia al servizio dell’agricoltura per affrontare i cambiamenti climatici, passando per il legame tra intelligenza artificiale e credenze profonde, fino alla sensibilizzazione sulla sicurezza digitale.I progetti FBK rappresentano un impegno concreto per rispondere alle sfide della società contemporanea.
FBK supera i 100 milioni di euro: nuovi investimenti per il 2025
L’anno si apre con un risultato storico per FBK: il bilancio supera per la prima volta i 100 milioni di euro. Questo traguardo, celebrato da diverse testate giornalistiche e televisive, segna l’inizio di una nuova fase di sviluppo e apre la strada a progetti innovativi. Il 2025 si prospetta ricco di investimenti strategici, con due principali obiettivi: l’espansione della Clean Room e il rafforzamento del personale.
Grazie a un investimento di 82 milioni di euro, la Clean Room di FBK sarà ampliata da 1.400 mq a 2.000 mq, diventando una delle migliori in Europa per capacità di autofinanziamento, dimensioni e risorse disponibili. Questo progetto consolida FBK tra i leader italiani nel settore.
Parallelamente, ulteriori risorse saranno destinate alla crescita del personale, con l’obiettivo di offrire a giovani ricercatori e ricercatrici strumenti adeguati per affrontare le sfide del futuro e migliorare la competitività internazionale dell’istituto.
ANSA – Fbk Trentino supera i 100 milioni in bilancio previsionale 2025 – 13 gennaio 2025
Fondazione Bruno Kessler di Trento, maxi progetto per i sensori del futuro
“Negli ultimi dieci anni, la Fondazione Bruno Kessler ha quadruplicato i fondi a disposizione della ricerca e raddoppiato i ricercatori”
Nell’articolo firmato da Luca De Biase per il Sole 24 Ore, il presidente Ferruccio Resta e il segretario generale Andrea Simoni riflettono sul bilancio, sugli importanti investimenti previsti per il settore dei sensori e del personale, e tracciano le linee guida per il futuro delle attività di FBK.
“Abbiamo scelto di concentrarci su un approccio verticale e, nei prossimi due anni, avremo l’opportunità di sviluppare grandi progetti focalizzati sull’agritech. Davanti ai profondi cambiamenti legati a demografia, clima e disponibilità di risorse come acqua ed energia, l’agricoltura deve innovarsi”, sottolinea Resta.
Agriclima: la nuova piattaforma che usa i dati per proteggere l’agricoltura
“Una piattaforma innovativa per monitorare l’impatto dei cambiamenti climatici, mitigare i rischi e garantire uno scambio sicuro di dati.“Agriclima” consentirà di valutare con precisione le vulnerabilità delle colture alle gelate improvvise.”
Su Pianeta 2030 del Corriere della Sera viene approfondito AgriClima, progetto coordinato da Fondazione Bruno Kessler insieme ad importanti player del settore e avviato il 17 gennaio.
L’obiettivo è sviluppare una piattaforma tecnologica innovativa capace di analizzare l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura. Basata su serie storiche di dati climatici e informazioni in tempo reale, rappresenta uno strumento concreto per supportare gli agricoltori. La piattaforma sarà in grado di stimare il periodo e l’intensità di futuri eventi siccitosi, suggerire le varietà colturali più adatte alle condizioni climatiche e indicare le tecniche irrigue più efficaci per ogni specifico contesto.
“Comparare credenze e tecnologia per capire l’intelligenza artificiale”
“Nell’analizzare il tema ci siamo chiesti che impatto ha sulla riuscita delle trasformazioni il fatto che le persone abbiano fiducia o no”
L’intervista pubblicata su Il T con Paolo Costa, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose, esplora il legame tra credenze profonde e Intelligenza Artificiale.
Viene raccontato come la fiducia o meno nell’IA influenzi il successo delle trasformazioni tecnologiche, confrontando credenze “resilienti” con l’esperienza della fede religiosa.
L’intervista affronta temi come l’intelligenza aliena delle macchine, la creatività umana rispetto a quella tecnica, e l’importanza di un uso etico e responsabile dell’IA, basandosi anche sul feedback di studenti coinvolti nel progetto “Resilient Beliefs”.
Il T – “Comparare credenze e tecnologia per capire l’intelligenza artificiale” – 10 gennaio 2025
Ti prendi cura della tua cyber-igiene?
In occasione del Data Protection Day il 28 gennaio, diverse testate giornalistiche tra le quali Rai News, Ansa, Adnkronos, Il Dolomiti e un servizio RAI del Tg, hanno ripreso i consigli di cyber-igiene dei due ambassador Matteo Rizzi e Giada Sciarretta, dell’unità Security & Trust del centro Cybersecurity di FBK.
La cyber-igiene si riferisce all’insieme di pratiche e comportamenti che ogni utente dovrebbe adottare per proteggere le proprie informazioni digitali e la propria identità online. I due esperti hanno condiviso alcuni consigli pratici come la necessità di impostare password robuste e utilizzare l’autenticazione multifattoriale, ma anche la possibilità di usare servizi di alias email e i rischi che si corrono in caso di data-breach,quando dati personali vengono esposti o rubati a causa di una violazione di sicurezza.
ANSA – Per la protezione dei dati parole chiave e alias email 28 gennaio 2025
Adnkronos – Cybersecurity, oggi è la Giornata Ue per la protezione dati – 28 gennaio 2025
TgR- dal min 13:30 – edizione delle 14:00 del 28 gennaio 2025