For a Human-Centered AI

Richard Hall-Wilton riconfermato alla guida del Centro di ricerca FBK Sensors & Devices

28 Agosto 2025

Il direttore avrà un mandato triennale.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Bruno Kessler, nella seduta del 20 marzo 2025, al termine del processo di valutazione affidato a tre esperti/e esterni/e, ha rinnovato, per un ulteriore triennio, il mandato del Direttore del Centro Sensors & Devices

L’esperienza e la competenza del prof. Hall-Wilton saranno fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi del Centro e di tutta la Fondazione.  

“Il lavoro svolto da SD negli ultimi tre anni”, ha commentato Hall-Wilton, “è stato quello di uscire con successo dal periodo COVID più forte di prima. Ciò è stato possibile grazie allo sviluppo di un solido rapporto di collaborazione tra le unità di ricerca del centro, all’integrazione della scienza e della tecnologia quantistica come campo di applicazione principale e al rafforzamento della cultura della ricerca all’interno del Centro SD. I progetti PNRR hanno contribuito a rafforzare la base di ricerca del centro, investendo nelle persone e nelle strutture del centro.

La sfida dei prossimi 3 anni è quella di costruire su questa base in modo sostenibile, aiutati dalla grande opportunità di ingenti investimenti ottenuti da 6 progetti strategici europei di alto livello nel settore dei semiconduttori. 

I 4 obiettivi strategici sono:

1 – “realizzare il futuro” concretizzando questi investimenti attraverso il Programma di investimento e rinnovamento delle infrastrutture

2 – garantire che il centro offra una proposta di valore quantistico completa

3 – Rafforzare e razionalizzare il pilastro scientifico “Salute e ambiente”

4 – “Rilevante per il futuro”: garantire che le modalità di lavoro del centro siano agili e in linea con un mondo della ricerca in rapida evoluzione.

A ciò si affiancherà un impegno costante per aumentare i contatti tra i centri di ricerca, al fine di consentire opportunità di ricerca interdisciplinare radicale.”


Richard Hall Wilton

Fisico sperimentale delle alte energie con un profilo scientifico multidisciplinare. Guida progetti tecnologici di nuova generazione, dal finanziamento, alla pianificazione, la direzione strategica e l’esecuzione. Si occupa dello sviluppo della tecnologia dalla concettualizzazione alla costruzione, alla messa in funzione e al funzionamento. Ha esperienza nella costruzione di impianti in ambito green e nella formazione e gestione di gruppi, compresa la formazione e il tutoraggio di studenti ed esperti.

 


Autore/i