For a Human-Centered AI

Sfida a base di mattonicini LEGO

7 Giugno 2024

La Fondazione Bruno Kessler ha ospitato l’11 maggio 2024 la tappa trentina del programma EXPLORE della FIRST® LEGO® League Italia.

Una manifestazione che a livello mondiale coinvolge oltre 600 mila giovani di età diverse che si confrontano su temi di interesse sociale, economico, ecologico, sia programmando robot che sviluppando progetti tecnologici.

L’evento, nato dalla collaborazione tra LEGO e FIRST – organizzazione no profit americana dedicata alla promozione scientifica tra i giovani – è stato introdotto in Italia nel 2012 dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto e in questa edizione ha beneficiato della collaborazione della Fondazione Bruno Kessler, da sempre attenta al coinvolgimento delle giovani generazioni attraverso il programma FBKJunior e la partecipazione alla rete STAARR, la rete delle Scuole del Trentino Alto-Adige in Rete per la Robotica.

Più di 100 ragazzi tra i 6 e i 10 anni, organizzati in 11 squadre e supportati dai loro coach hanno raccontato con grande entusiasmo il progetto ideato per rispondere al tema dell’anno “MASTERPIECE” che richiedeva di sviluppare un’idea in cui la scienza e la tecnologia fossero al servizio dell’arte. A partire dal medesimo modello motorizzato di palcoscenico, assemblato e programmato utilizzando il kit LEGO Spike essential le squadre hanno potuto esprimere la propria creatività costruendo un contesto per il proprio modello e presentando il poster realizzato per comunicare il progetto. Ad ascoltare le squadre una giuria formata da rappresentanti della Fondazione Bruno Kessler, dello sponsor nazionale Murata (azienda giapponese leader a livello mondiale nella progettazione, produzione e vendita di componenti elettronici, moduli di comunicazione e soluzioni) e dal coordinatore della rete STAARR, che hanno ascoltato con interesse, posto domande e commentato i progetti fornendo consigli e incoraggiamenti ai ragazzi.

A livello nazionale, il programma EXPLORE ha visto la partecipazione di 105 squadre. Le 11 che si sono date appuntamento a Povo erano tutte provenienti dal Triveneto: 3 squadre da Vicenza, 2 da Verona, 2 da Treviso, una da Trento, Bolzano, Brescia e Gorizia.

Il pomeriggio si è concluso in un’aria di festa: tutte le squadre sono state premiate, per le soluzioni innovative, la creatività, la capacità di programmare, il poster e la comunicazione, il lavoro di squadra, la valorizzazione di tutte competenze e il fair play (core value della FIRST® LEGO® League).

 

 


Autore/i