For a Human-Centered AI

#bias


  • 3 Ottobre 2025
    Dati e algoritmi per contrastare la “malagiustizia” in Italia
    Sono tanti gli errori giudiziari in cui il sistema italiano può incorrere: secondo i dati di Innocent Project Italia, quasi 32 mila dal 1991 al 2024, per una media di 940 casi all’anno. Un danno anche economico per le casse dello Stato che negli ultimi 35 anni ha dovuto sborsare circa 1 miliardo di Euro in risarcimenti.
  • 23 Maggio 2025
    Algoritmi e geopolitica
    Al Festival dell’Economia di Trento 2025, il ruolo dell’IA nei contesti geopolitici tra sicurezza e disinformazione.
  • 14 Maggio 2025
    SHADES, nuovo dataset globale per monitorare come l’AI riproduce (e inventa) stereotipi culturali
    Realizzato con il contributo di Fondazione Bruno Kessler, il progetto coinvolge oltre 50 ricercatori e analizza migliaia di interazioni in 16 lingue per svelare i bias nei modelli generativi
  • 17 Aprile 2025
    FBK al lavoro per soluzioni “AI compliant”
    Presentata la nuova “Missione conformità IA”. Una sfida urgente per la nostra società, fondamentale per accompagnare con fiducia e responsabilità l’accelerazione dello sviluppo tecnologico attuale. Michela Milano, a capo del Centro di ricerca Digital Society, ha ispirato e guidato una sessione partecipativa di lavori, con un focus su aspetti metodologici e applicativi.
  • 4 Settembre 2023
    Intelligenza artificiale e discriminazioni
    In occasione  del seminario internazionale FBK-ISR tenuto quest'estate, la ricercatrice Ilaria Valenzi ha illustrato il report “Bias in Algorithms – Artificial Intelligence and Discrimination” pubblicato dalla European Union Agency for Fundamental Rights. Le abbiamo fatto alcune domande per capire quando gli algoritmi generano discriminazioni e quali soluzioni si possono mettere in campo.
  • 5 Luglio 2023
    Paolo Traverso intervista Nello Cristianini
    Un video dialogo inedito e originale sull’Intelligenza artificiale e le sue dirompenti applicazioni
  • 31 Maggio 2022
    Can che ha bias non morde?
    Nella nuova puntata di Radio FBK, una conversazione inedita sulla relazione che esiste tra discriminazioni e tecnologie. Protagonisti del dialogo, Luisa Bentivogli e Marco Guerini, rispettivamente Ricercatrice dell’unità Machine Translation del Centro Digital Industry e Responsabile dell’Unità di Ricerca Language and Dialog Technologies presso il Centro Digital Society.
  • 13 Maggio 2022
    Deep fake: fra storia e attualità
    Il podcast e vodcast di questo mese vede dialogare un umanista (lo storico Claudio Ferlan) e una ricercatrice in ambito scientifico-tecnologico (Elisabetta Farella). Un percorso interdisciplinare attorno al tema del falso, nella storia così come nel presente. Una riflessione aperta che pone nuove domande e al tempo stesso ci permette di vedere da vicino in cosa consiste il mestiere della ricerca, entrando nel laboratorio della conoscenza in divenire