#fisica
-
29 Ottobre 2024Il Nobel per la fisica spiegato…da una fisicaIntervista di Claudio Ferlan, direttore di FBK Magazine, a Federica Mantegazzini in occasione della partecipazione della ricercatrice alla serata “Semplicemente Nobel”.
-
10 Luglio 2024La fisica per pianificare le cittàUn gruppo di ricerca di FBK e degli atenei di Trento e Padova ha sviluppato un modello computazionale che riproduce le strutture dei sistemi di trasporto urbano.
-
22 Dicembre 2023Esistono altre forme di vista: immagin(ar)i latenti che vengono da lontanoDal 26 ottobre all’8 dicembre 2023 la 00A Gallery di Trento ha ospitato una mostra fotografica inconsueta, frutto dell’ostinazione dell’artista/inventore Andrea Salvà che batte un sentiero di innovazione interrotto da tempo.
-
10 Novembre 202330 ANNI DI ECT*Alla FBK l'evento pubblico con la scienziata Laura Fabbietti dedicato al Centro Europeo per gli Studi Teorici di Fisica Nucleare
-
21 Settembre 2021Impronte fantasma sulla luce per tenere d’occhio salute e ambienteSistemi ad alta precisione e basso costo per la qualità dell’aria e la diagnostica medica sono in costruzione al laboratorio Q@TN. Il centro di fisica quantistica di Trento è una realtà di riferimento in Europa per ideare e realizzare prototipi d’avanguardia. Con i chip fotonici integrati si prepara la svolta per utilizzare le tecniche di ghost imaging e di undetected photon spectroscopy e passare così dalla teoria alla pratica, dal laboratorio alla vita quotidiana.
-
27 Marzo 2019Ricercatore FBK nell’olimpo della Fisica StatisticaManlio De Domenico si aggiudica il prestigioso Premio Giovani Ricercatori in Fisica Statistica (IUPAP-C3, 2017) per le molteplici applicazioni interdisciplinari della sua ricerca. La complessità ora è di casa fra i fisici
-
14 Febbraio 2019La sociologia delle onde gravitazionaliA che velocità si muovono le “increspature sociali” prodotte da una grande scoperta scientifica? Un libro descrive il caso esemplare delle onde gravitazionali
-
11 Dicembre 2018Viaggio tra i segreti di buchi neri e stelle di neutroniIntervista al fisico teorico Luciano Rezzolla su alcune prospettive dell'astrofisica delle alte energie, che studia gli oggetti più densi del cosmo
-
17 Agosto 2018Un viaggio virtuale nell’universo di EinsteinL'astrofisico Luciano Rezzolla parlerà di stelle di neutroni, buchi neri e onde gravitazionali. L'appuntamento è organizzato in occasione dei 25 anni dell’ECT*.
-
16 Ottobre 2017Una “nuova” meccanica quantistica?Un team che include ricercatori di FBK ha testato in un esperimento una versione modificata della teoria, con risultati promettenti. L’articolo di ricerca ha ricevuto una menzione speciale da “Physical Review Letters”, la rivista che lo ha pubblicato
-
3 Marzo 2017Il presidente CNR Massimo Inguscio alla Fondazione Kessler di TrentoLo scorso mercoledì 8 febbraio 2017 Massimo Inguscio, presidente del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, in visita alla FBK accompagnato dall'assessore PAT Sara Ferrari e dalla dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario.
-
1 Febbraio 2017La seconda rivoluzione quantisticaComputer migliaia di volte più veloci del più veloce fra i super-computer disponibili oggi; rilevatori gravitazionali così sensibili da poter scovare una 'dirty bomb' (ordigno capace di disperdere scorie radioattive) nascosta nel carico di una nave; apparecchiature diagnostiche avanzate (ad es. per la risonanza magnetica) disponibili presso qualsiasi ambulatorio di base. Sono solo alcune delle molteplici applicazioni della nuova rivoluzione nella fisica moderna: la seconda rivoluzione quantistica.