For a Human-Centered AI

Sensori intelligenti per l’uso degli agrofarmaci

29 Gennaio 2025

La collaborazione tra Fondazione Bruno Kessler e la startup Spray Logics ha l’obiettivo di ridurre e ottimizzare l’uso di sostanze chimiche in agricoltura.

L’uso diffuso di prodotti fitosanitari – o l’abuso e lo spreco correlato – è uno dei maggiori problemi dell’industria agricola italiana, ancorché nel triennio 2020 – 2022 le vendite si siano ridotte del 14% rispetto al periodo 2011 – 2013 (secondo i dati della terza edizione dell’Osservatorio Agrofarma).

Solo il 20% del prodotto nebulizzato da un normale atomizzatore agricolo si posa, infatti, sulla pianta: si tratta, quindi, di un enorme spreco economico, con importanti ricadute per l’ambiente e la biodiversità.

In collaborazione con Fondazione Bruno Kessler, la startup Spray Logics intende suggerire un approccio più sostenibile all’uso degli agrofarmaci, rendendo gli atomizzatori agricoli più intelligenti, tramite l’installazione di sensori in grado di regolare la nebulizzazione sugli ugelli dei macchinari.

I sensori Spray Logics, infatti, riconosciuta la forma della pianta e le sue varie componenti (foglie, fiori, frutti, tronco), aprono e chiudono gli ugelli del macchinario in base al volume fogliare individuato, regolando di conseguenza la nebulizzazione – in tempo reale e in modo mirato – e determinando una significativa ottimizzazione – e diminuzione (in media -50%) – dell’uso della risorsa, ovvero del prodotto fitosanitario. 

Il sensore, costituto da otto unità distinte – paragonabili a piccole telecamere – registra le frequenze dello spettro dell’infrarosso. Efficace in qualsiasi condizione ambientale e di illuminazione e con un basso costo elettrico, non necessita di alcun tipo di calibrazione ed è facilmente installabile su qualsiasi atomizzatore.

Inoltre, i dati acquisiti, una volta referenziati, permettono all’agricoltore non solo di compilare in maniera del tutto automatica il registro di campagna – documento obbligatorio per tutte le aziende agricole che utilizzano prodotti fitosanitari per la difesa delle colture agrarie –, ma anche di elaborare mappe dettagliate di frutteti, vigneti, filari, con indicazione di situazioni di salute della pianta o, al contrario, di stress e malattia. Sulla base dei dati, modelli di previsione e sensori meteorologici, Spray Logics ottimizza e pianifica i trattamenti, controlla i rischi di contaminazione ambientale – specialmente in prossimità di acque superficiali o di abitazioni adiacenti ai terreni – e analizza lo stato di salute delle piante.

Il sensore di Spray Logics, attualmente in fase di valutazione, validazione ed efficientamento grazie alla collaborazione in campo con FBK, sarà pronto e disponibile sul mercato alla fine del 2025.

 

 

Fondazione Bruno Kessler – Servizio Comunicazione e Relazioni esterne
– 0461 312482

 

SEC Newgate – Via Ferrante Aporti 8, Milano
Laura Arghittu –
Daniele Murgia – cell. 338 433 0031 –
Vittoria Tonetti – cell. 334 906 4287 –    


Autore/i