For a Human-Centered AI

Perdita di apprendimento estiva: in cosa consiste e come contrastarla

6 Settembre 2024

Dallo studio quantitativo e qualitativo di FBK-IRVAPP emergono informazioni importanti sul fenomeno

Con l’inizio di settembre 7 milioni di studenti e studentesse ritornano a scuola e si concludono le ferie estive. Per molti bambini italiani questo significa aver trascorso un periodo di vacanze, sport e divertimento all’aperto ma, per altri, l’estate coincide anche con dei mesi lontani da stimoli educativi con il rischio di perdere una gran parte di ciò che si era appreso durante l’anno scolastico precedente. Questo fenomeno, noto come “perdita di apprendimento estiva” o summer learning loss, colpisce soprattutto i bambini provenienti da contesti svantaggiati e può ampliare il divario educativo già esistente.

Il progetto Arcipelago Educativo

Tramite un progetto di ricerca valutativa condotto dal Centro IRVAPP di FBK, è stata valutata l’efficacia del programma estivo Arcipelago Educativo. Lanciato nel 2020 da Save the Children Italia e Fondazione Agnelli, il programma mira a contrastare le disparità educative, acuite dalla pandemia di Covid-19, offrendo attività gratuite durante l’estate agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado in nove città italiane. L’iniziativa offre laboratori di apprendimento di gruppo e tutoraggio personalizzato, attività all’aperto e sportive oltre a visite ai musei.

La valutazione di FBK-IRVAPP

Il team di ricerca dell’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche di FBK è stato incaricato di valutare l’efficacia di Arcipelago Educativo nel contrastare la perdita di apprendimento estiva. Ma vediamo meglio come funziona la valutazione condotta da IRVAPP che, come raccontano nella videointervista Davide Azzolini e Luigina Jessica Montano di IRVAPP, è stata realizzata adottando un approccio mixed-methods.

È stato effettuato uno studio randomizzato controllato sull’edizione 2022, realizzato su 1000 studenti suddivisi tra il gruppo di trattamento e il gruppo di controllo, per misurare l’effetto concreto sugli apprendimenti dati dal progetto e sono tre i risultati principali emersi dallo studio.

  1. Nel gruppo di controllo, ossia nel gruppo di studenti che non ha partecipato ad Arcipelago Educativo, si riscontra un calo degli apprendimenti durante l’estate, quindi a settembre questi studenti tornano in classe con livelli di competenze più basse di quelle che avevano a giugno. Questo è vero particolarmente in matematica, dove gli apprendimenti calano in modo statisticamente significativo di 0.19 punti (circa il 5%), ma vale anche per l’italiano con un calo più contenuto (circa il 3%). Per il gruppo di studenti che partecipa ad Arcipelago invece l’immagine è speculare, e si registra un aumento degli apprendimenti rispetto a giugno, soprattutto in italiano (+4%).
  2. Gli effetti del programma si riscontrano soprattutto in italiano, con un incremento dell’apprendimento del 7% e addirittura del 9% per quanto riguarda la comprensione del testo.
  3. Infine gli effetti positivi di Arcipelago Educativo sono principalmente riscontrati nella fascia della scuola primaria e negli studenti con bisogni speciali (BES)

È stata inoltre realizzata un’analisi qualitativa sull’edizione 2023 per esplorare come gli studenti hanno vissuto l’esperienza di Arcipelago Educativo e capire quali elementi del programma sono stati apprezzati maggiormente.

Il metodo utilizzato è stato quello del “Most Significant Change”, quindi attraverso la raccolta di brevi storie scritte e disegni dei bambini, il team di ricerca ha chiesto ai partecipanti di raccontare quale fosse per loro il cambiamento più significativo che avevano vissuto all’interno del programma e perché.
Ne è emerso che il programma crea un ambiente stimolante e inclusivo dove i partecipanti si sono sentiti liberi di esprimersi senza la paura di essere giudicati, il che a sua volta ha contribuito ad aumentare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità. Le attività all’aperto, le visite ai musei e il contatto con la natura hanno stimolato la curiosità e contribuito a creare un atteggiamento positivo verso lo studio e l’imparare.  Infine, dalle storie è emerso il ruolo chiave attribuito dai partecipanti agli educatori che hanno saputo trasmettere loro l’importanza dell’empatia e del rispetto reciproco favorendo il rafforzamento delle capacità socio-relazionali.

Irvapp_FBK_2

“Non ti sentivi giudicato se non sapevi una cosa, invece a scuola può capitare che ti senti sbagliato se non sai qualcosa […] mi sono sentita ascoltata e più libera di esprimermi.”

Irvapp_FBK_3

“A settembre ricomincia la scuola e io non vedo l’ora. Vorrei prendere tanti bei voti perché ho imparato che studiare può essere divertente”.

“Per me le visite sono state la parte più importante di Arcipelago Educativo perché hanno stimolato nuovi interessi e curiosità”.

Un modello da replicare

I risultati della valutazione forniscono dati utili per i decisori politici, poiché dimostrano l’efficacia non solo sull’apprendimento e nel recupero scolastico, ma anche nel contrastare l’esclusione sociale, nel favorire lo sviluppo delle capacità socio-relazionali e nel motivare i bambini provenienti da contesti svantaggiati ad un atteggiamento positivo nei confronti dell’imparare. La sfida ora è portare opportunità simili a un numero sempre maggiore di bambini, trasformando l’estate da un potenziale periodo di “perdita” in un momento di crescita, scoperta e inclusione.

 

 


Autore/i