For a Human-Centered AI

Di peste e passione

10 Marzo 2020

In compagnia di Enrico Piergiacomi, ricostruiamo insieme una Storia dei rapporti tra emozione e reazione alle epidemie / pandemie

Il progetto Di peste e passione intende presentare uno studio sul modo in cui gli esseri umani hanno reagito emotivamente alle epidemie o pandemie, stando alle testimonianze letterarie, filosofiche e storiche che vanno dall’antichità a oggi.

Tra gli autori più rappresentativi, possiamo ricordare soprattutto Lucrezio, che nei versi finali del libro VI del De rerum natura riscrive l’episodio della peste di Atene raccontato da Tucidide e analizza nel dettaglio le passioni dei contagiati, ossia «la coscienza dell’animo offuscata da tristezza e paura».

Seguiranno Virgilio, Boccaccio, Ficino, Machiavelli, Fracastoro, Defoe, Manzoni, Poe, Artaud, Camus e altre personalità che hanno analizzato il fenomeno della pandemia/epidemia, sottolineando alcune reazioni tipiche della nostra specie di fronte il pericolo del contagio, per esempio ira, frustrazione, paura, indifferenza, violenza e fatalismo. La storia dell’epidemiologia coincide, dunque, con una storiografia e teoria delle passioni.

Due sono le ragioni che animano questa ricerca.

  • La prima è legata al presente dell’emergenza Coronavirus.
    Se si evidenzia quali sono stati i comportamenti tipici davanti al rischio del contagio, si può storicamente notare che i pericoli che a noi sembrano nuovi e inaffrontabili sono stati invece già superati / problematizzati. Ciò consentirebbe di rimettere in prospettiva il nostro disagio attuale così da affrontarlo al meglio, imparando dagli errori e dalle soluzioni offerte in passato.
  • La seconda ragione è invece orientata al futuro.
    Quando l’emergenza sarà trascorsa e si sarà tornati alla normalità, questa indagine storica manterrà comunque il suo senso, perché avrà mostrato qualcosa di più sulla natura umana e sulle passioni che siamo propensi ad esternare di fronte al rischio epidemico/pandemico. Significa, in altri termini, che potremmo aver fatto un piccolo passo avanti per capire chi siamo e come agiamo. Se conosciamo le ragioni e la cause nascoste delle nostre reazioni emotive alle epidemie o pandemie, possiamo forse conoscere meglio noi stessi.

Il progetto è aperto anche al contributo di altri studiosi o appassionati. Questi possono sia proporre riflessioni sul tema, sia suggerire spunti di lettura e approfondimento. Ringraziamo chiunque condividerà così un po’ di tempo, passione e competenza. Per partecipare basta compilare il form qui sotto.

Your Details

Let us know how to get back to you.


By submitting this form, I consent to the processing of the personal data provided for the purposes and though the means determined in the privacy policy received, read and understood.


Ai sensi dell’art.13 del Regolamento EU n. 2016/679 (GDPR), i dati personali inseriti saranno trattati per raccogliere suggerimenti e commenti tramite strumenti manuali, informatici e telematici, comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Informativa Privacy


“Tendere nelle malattie a due scopi, giovare e non essere di danno. L’arte ha tre momenti, la malattia e il malato e il medico. Il medico è il ministro dell’arte: si opponga al male il malato insieme al medico.” (Ippocrate, Epidemie)


In copertina: Nicolas Poussin, 1631 – La Peste à Ashdod (Louvre)


Autore/i