For a Human-Centered AI

Digitalizzare bene, digitalizzare tutto

16 Luglio 2025

Esperienza di Servizio Civile Universale alla Biblioteca FBK

Nel mese di settembre 2024 ha avuto inizio la nostra esperienza di Servizio Civile Universale Provinciale presso la Biblioteca della Fondazione Bruno Kessler (FBK) a Trento, nell’ambito del progetto “Digitalizzare bene, digitalizzare tutto. Accesso alla ricerca umanistica per tuttə”, giunto alla sua quarta edizione. 

Il nostro percorso, che si concluderà il 31 agosto 2025, ha avuto come obiettivo principale la digitalizzazione e metadatazione di materiali audio provenienti da seminari, convegni e incontri culturali organizzati dall’Istituto Trentino di Cultura (poi divenuto FBK) e dai suoi centri di ricerca, in particolare l’Istituto Italo-Germanico (ISIG) e l’Istituto per le Scienze Religiose (ISR), nel periodo compreso tra gli anni ’80 e i primi anni 2000.

Il lavoro ha previsto diverse fasi operative, tutte mirate a valorizzare un patrimonio sonoro di rilevanza storico-culturale. Abbiamo operato su bobine audio e audiocassette, utilizzando per le prime il registratore Revox, uno strumento analogico professionale ad alta fedeltà, e per le seconde dei lettori cassette collegati a interfacce audio digitali per il riversamento dei contenuti su computer, completando il processo tramite il software Audacity. Ǫuest’ultimo ci ha permesso non solo di digitalizzare, ma anche di intervenire sulla qualità del suono (normalizzazione, tagli, pulizia del rumore), favorendo una trascrizione fedele dei contenuti per l’archiviazione online.

Una volta digitalizzati, i file sono stati descritti, metadatati e caricati sulla piattaforma open access “Internet Archive”, in una sezione dedicata al progetto di Servizio Civile, che ospita l’Archivio digitale delle digitalizzazioni dei convegni.

Tutte le digitalizzazioni sono anche ricercabili e fruibili tramite il sito della Biblioteca (https://biblio.fbk.eu/nuovavoce/) Ǫuesto processo è stato realizzato con il costante supporto del direttore della biblioteca, Matteo Fadini, che ci ha guidati nelle scelte metodologiche e nell’uso corretto delle piattaforme di archiviazione.

La nostra esperienza, è stata certificata anche dalla Fondazione Franco Demarchi, nell’ambito delle attività di valutazione delle competenze acquisite attraverso percorsi di apprendimento non formale.

A livello personale, riteniamo che questo progetto ci abbia fornito un’occasione concreta di crescita professionale nel settore archivistico e bibliotecario, permettendoci di applicare e ampliare le nostre conoscenze umanistiche in un contesto altamente qualificato come quello della FBK. L’ambiente di lavoro si è distinto per l’inclusività, la disponibilità e la professionalità, qualità che oggi riteniamo sempre meno scontate, ma fondamentali per un’esperienza lavorativa positiva e formativa.

In conclusione, il nostro percorso ci ha dato strumenti preziosi per affrontare il mondo del lavoro post-universitario, rafforzando al contempo il nostro senso di responsabilità civile nel preservare e rendere accessibile la memoria culturale della ricerca italiana ed europea.

 


Autore/i