 
                IA e coscienza: il pensiero di FBK
Alla prima edizione di Coscienza 2025, sei esperti di fama mondiale si sono incontrati per discutere il rapporto tra intelligenza artificiale e coscienza, in un dialogo tra scienza, tecnologia e società. FBK ha portato la sua visione di un’IA integrativa e responsabile. Paolo Traverso: “L’intelligenza è diversa dalla coscienza, saper fare è diverso dall’essere coscienti”.
Riusciremo mai a comprendere davvero cosa sia la coscienza? E soprattutto, può una macchina esserne dotata? Da questa domanda — affascinante e controversa — è partito il Comitato Coscienza (composto da quattro cittadini impegnati in diversi settori, Corrado Tononi, Franco Larentis, Pasquale Mazza e Marco Scartezzini), per organizzare la prima edizione di un evento che ha portato a Trento esperti nel campo dell’intelligenza artificiale, neuroscienze e filosofia della mente davanti a un pubblico ampio e diversificato tra studenti, professionisti, famiglie e curiosi.
Sabato 4 ottobre – nell’ Auditorium Santa Chiara di Trento andato presto sold out – si sono riuniti Giulio Tononi, professore di Psichiatria e direttore del Wisconsin Institute for Sleep and Consciousness; Federico Faggin, fisico-inventore- imprenditore- scrittore, Maria Chiara Carrozza rettrice della Scuola superiore di Sant’Anna e già presidente del Cnr; Marcello Massimini, medico e neuroscienziato; Roberto Battiston, professore di Fisica sperimentale e già presidente dell’Asi e Paolo Traverso, direttore della Pianificazione strategica di FBK, moderati dalla giornalista de Il Sole 24 ore Rosalba Reggio.
FBK ha portato in questo contesto la prospettiva di chi, da oltre quarant’anni, studia e sviluppa tecnologie digitali con un’attenzione costante alla dimensione umana. Paolo Traverso ha ricordato come il tema della coscienza non sia un esercizio teorico, ma un nodo che tocca da vicino questioni pratiche, anche in ambito medico, etico e sociale.
“Capire che cosa intendiamo per coscienza e come riconoscerla è una sfida culturale”, ha spiegato Traverso. Continuando: “Io vorrei definire prima di tutto cos’è l’Intelligenza Artificiale: un insieme di funzioni che permettono a un computer di calcolare, non di capire. L’intelligenza artificiale è profondamente diversa da quella umana: può superare l’uomo in alcuni compiti specifici e dobbiamo essere coscienti di queste potenzialità, che possono essere impiegate per fare il bene dell’umanità”.
Il contributo di FBK si è concentrato su esempi concreti di come l’intelligenza artificiale possa migliorare la vita delle persone: dalla collaborazione con il sistema sanitario trentino per applicazioni mediche che affiancano i professionisti (e dagli stesso sono fortemente richieste), fino ai progetti di ricerca sul clima e sull’industria sostenibile. Dalle previsioni meteo per la gestione delle emergenze alla riduzione degli sprechi nelle filiere produttive, la tecnologia diventa uno strumento di conoscenza e crescita collettiva.
“Oggi il lavoro di FBK – ha spiegato Traverso – è orientato verso l’Intelligenza Artificiale del futuro, con l’obiettivo di sviluppare sistemi capaci di trovare autonomamente i dati, riconoscere quando hanno imparato abbastanza e individuare i nessi di causalità, ossia comprendere il perché dei fenomeni. Tutto questo serve a i modelli più efficaci, così che l’IA possa essere di aiuto, senza arrecare danno”.
Traverso ha richiamato anche un rischio cruciale: quello di attribuire alle macchine qualità che non possiedono. “La cosa peggiore che possiamo fare,” ha avvertito, “è pensare che una cosa o una macchina abbia coscienza quando non ce l’ha. E’ compito nostro diffondere l’idea che fare è diverso da essere”.
Una visione, quella di FBK, in linea con gli altri punti di vista raccolti in un memorandum condiviso a fine incontro, che chiarisce il confine netto tra l’intelligenza del saper fare e la coscienza, propria degli esseri umani.
Il successo di Coscienza 2025 dimostra che la società è pronta a interrogarsi su questi temi e ad affrontarli, appunto, con coscienza.
 
         
                                     
                             
                 
                