Paolo Traverso

Paolo Traverso è Direttore Marketing Strategico e Sviluppo Aziendale della Fondazione Bruno Kessler (FBK), un istituto di Ricerca e Tecnologia di oltre 600 persone che si occupa di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Sensori e Dispositivi e Scienze Sociali. FBK è attiva nella ricerca e nelle applicazioni industriali nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della Sicurezza e della Cybersecurity, dell’Analisi dei Dati Complessi, dell’IoT, dei Sistemi Embedded, della Salute e del Benessere, della Trasformazione Digitale, dell’Energia Sostenibile e dell’Industria Digitale.
Dal 2007 fino alla fine del 2020 è stato il Direttore del Centro per le Tecnologie dell’Informazione – IRST (FBK-ICT), uno dei centri di ricerca FBK con circa 350 ricercatori tra project manager, sviluppatori e dottorandi. Dal 2011 al 2013 è stato Direttore del Trento Research, Education and Innovation System, core partner dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia in ICT (EIT Digital). Dal febbraio 2017 al febbraio 2019 Paolo Traverso è stato Presidente del Node Strategy Committee del nodo italiano di EIT Digital, EIT Digital Italy. EIT DIGITAL (ex EIT ICT Labs) è l’istituzione europea di innovazione e tecnologia (EIT) nel settore delle TIC, il cui obiettivo è quello di spingere la ricerca sul mercato. È stato a capo della Automated Reasoning Systems Division presso l’Institute for Scientific Research and Technology (IRST) dal 2000 al 2007. Dal 1995 al 1999, ha guidato il laboratorio IRST occupandosi di sviluppo e verifica del software, di pianificazione e programmazione automatizzate. È stato coordinatore di progetti industriali per lo sviluppo di sistemi critici per la sicurezza. È entrato a far parte dell’IRST nel 1989, dopo aver lavorato per quattro anni nei gruppi tecnologici avanzati di diverse società di consulenza informatica a Chicago, Londra e Milano.
Nel 2005, è stato nominato EurAi/ECCAIfellow “per il suo lavoro pionieristico nel campo dell’intelligenza artificiale e un servizio eccezionale alla comunità AI”. Dal luglio 2018 è membro del Comitato di Gestione del Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti (fondato nel 2018 dal CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). È inoltre membro del comitato consultivo scientifico del Deutsches Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz (DFKI) dal gennaio 2019.
Paolo Traverso ha pubblicato oltre cento articoli scientifici – su riviste internazionali e atti di convegni – ed è anche co-autore di due dei principali libri di testo sull’Automated Planning:
- M. Ghallab, D. Nau e P. Traverso. Automated Planning: Theory and Practice. Morgan Kaufmann/Elsevier, 2004. ISBN 1-55860-856-7. Traduzione cinese di Yunfei Jiang presso l’Università Zhongshan di Guangzhou, Cina
- M. Ghallab, D. Nau e P. Traverso. Automated Planning and Acting. Cambridge University Press, 2016, ISBN 9781107037274.
Curriculum Vitae | Elenco Pubblicazioni
INTERESSI
INTELLIGENZA ARTIFICIALE | PIANIFICAZIONE AUTOMATIZZATA | SERVIZI SOFTWARE | VERIFICA E SINTESI AUTOMATICA DI SISTEMI SOFTWARE
CONTATTI
[email protected]
+39 0461 314327
[email protected]
LINKS
Articoli Spotlight
-
5 Luglio 2023Paolo Traverso intervista Nello CristianiniUn video dialogo inedito e originale sull’Intelligenza artificiale e le sue dirompenti applicazioni
-
27 Maggio 2023“ChatGPT, quando la macchina sostituisce l’uomo nella elaborazione dei pensieri”A Palazzo Geremia la tavola rotonda organizzata nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento
-
6 Maggio 2023Wired Next Fest Trentino: l’empatia degli algoritmiQuesta sera in piazza Malfatti a Rovereto l’intervento di Paolo Traverso e Paolo Benanti
-
10 Marzo 2023Nasce la fondazione “Fair”: gestirà 114 milioni di euro del Pnrr sull’intelligenza artificiale.FBK è leader dello spoke dedicato all’IA integrativa.
-
17 Marzo 2022Diritto e potere nell’era dell’Intelligenza ArtificialeRischi e benefici dell’impiego pervasivo delle tecnologie ad Intelligenza Artificiale, soprattutto in ambito medico.
-
5 Maggio 2021Indicazioni per la ricerca futura sull’intelligenza artificiale e la religioneSi è concluso il ciclo biennale di webinar Artificial Intelligence and Religion (AIR 2020/21) a cura del Centro per le Scienze Religiose FBK-ISR. Un bilancio di fine percorso e un rilancio con nuove sfide di conoscenza
-
30 Dicembre 2020Una nuova organizzazione per la Fondazione Bruno KesslerA partire dal 1 gennaio 2021, cambia lo statuto di FBK: saranno 6 i nuovi centri di ricerca e verrà inaugurata una Direzione dedicata al marketing e allo sviluppo business.
-
24 Novembre 2020FBK coordina il progetto AIPLAN4EU: intelligenza artificiale al servizio delle piccole e medie imprese europeeCon un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, la Fondazione Bruno Kessler, in cordata con altri 15 partner internazionali, porterà il tema della “pianificazione automatica” all’interno della piattaforma AI4EU
-
20 Novembre 2020Quale strategia ad alto impatto per il paese attraverso Data e AI?Paolo Traverso ha preso parte alla kermesse online AI & DATA FORUM LIVE 2020, discutendo delle opzioni di strategia nazionale con un focus sull'impatto per l'economia e la società
-
12 Giugno 2020Diritto, medicina e nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomoRischi e benefici dell'impiego dell'intelligenza artificiale in medicina, fra diritto e tecnologia.
-
31 Gennaio 2020L’innovazione tecnologica o è innovazione sociale o non èSocieting 4.0 si propone di sperimentare e proporre possibili forme di futuro attraverso processi collaborativi: nuovi modi in cui le persone, le istituzioni, il sistema produttivo e quello della ricerca riconfigurano significati, simboli e sistemi sociali, avvantaggiandosi delle grandi potenzialità dell’innovazione tecnologica
-
16 Dicembre 2019Intelligenza artificiale, la realtà e il sogno, superando le paurePaolo Traverso protagonista del TEDxTrento 2019
-
6 Dicembre 2019L’Intelligenza Artificiale al servizio della saluteFondazione Bruno Kessler da anni si impegna per impattare sulla qualità della vita attraverso un piano strategico che pone la persona al centro della propria ricerca scientifica. Uno dei quattro pilastri di questo piano è la salute, ed è l’argomento su cui verrà posta l’attenzione nel 2020 con specifiche attività di ricerca in intelligenza artificiale, incontri a tema e laboratori dedicati
-
6 Dicembre 2019Nasce il progetto Kids Go Green TrentinoSostenuto da ITAS Mutua e Cassa Centrale Banca, il progetto si pone l’obiettivo di rendere disponibile Kids Go Green ad almeno il 50% delle scuole primarie trentine nei prossimi tre anni
-
11 Ottobre 2019AGRIOT: l’intelligenza artificiale al servizio dell’agricolturaSu SKY TG 24, all'interno della rubrica NOW, il servizio sul progetto FBK che si pone l'obiettivo di far risparmiare acqua in agricoltura
-
7 Ottobre 2019M.A.I.A. in mostra a “Design from the Alps”Il robot che da oltre 30 anni accoglie gli ospiti all'ingresso della FBK, è stato selezionato come cimelio di design tecnologico per l'ultima esposizione del museo "KUNST MERAN MERANO ARTE"
-
10 Luglio 2019Human + Machine, ripensare il lavoro nell’età dell’intelligenza artificialeÈ disponibile da oggi, edita da Guerini Next, l’edizione italiana del libro scritto a quattro mani da Paul Daugherty e James Wilson. Paolo Traverso, direttore FBK-ICT, ne ha firmato la prefazione
-
18 Giugno 2019La via stretta dell’intelligenza artificialeLe menti italiane dietro il mondo dei robot. Il nostro Paese è in ritardo sulla diffusione dell'Intelligenza artificiale nelle aziende e nella pubblica ammistrazione. Ma brilla con la Germania nella ricerca mondiale. La fotografia dello studio di Ahk Italia e Deloitte
-
13 Giugno 2019Trentino Research Habitat entra nel vivoIl FORUM ha l’obiettivo di individuare le traiettorie mondiali di sviluppo della ricerca e innovazione, intersecandole con conoscenze e tecnologie presenti in Trentino e con le più efficaci forme di intervento a supporto di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
-
7 Dicembre 2018FBK e Ferrara insieme per lo sviluppo delle Smart CitySottoscritto un protocollo d'intesa con Comune di Ferrara e l'Agenzia Provinciale per lo sviluppo Sipro Spa
-
27 Giugno 2018I social media manager verranno sostituiti dall’Intelligenza Artificiale?Da qualche tempo ormai, sentiamo ripetere che l'Intelligenza Artificiale sostituirà gran parte del lavoro umano. Tuttavia, parlando con un guru dell'hi-tech marketing come Guy Kawasaki (ex chief evangelist di Apple), abbiamo avuto l'impressione che non sia proprio così scontato
-
21 Marzo 2018MAIA: l’intelligenza artificiale non è solo per robotM.A.I.A. sta per Modello Avanzato di Intelligenza Artificiale ed è il robot da cui FBK, al tempo ITC-IRST, ha fatto nascere alcuni dei filoni principali della sua ricerca nel settore: riconoscimento vocale, visualizzazione digitale, analisi del linguaggio naturale e pianificazione
-
9 Agosto 2017Sanità e informatica al servizio del cittadinoLe ricerche di FBK in onda su RAI3 domenica prossima, 13 agosto, nella trasmissione "VivinTrentino"
-
26 Maggio 2017La salute disuguale. La FBK al Festival dell’Economia 2017Paolo Traverso, direttore del Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler, introduce il tema della tavola rotonda "Sanità e nuove tecnologie"
-
22 Marzo 2017L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? FBK propone una chiave di lettura al G20Paolo Traverso, direttore del Centro ICT, è intervenuto alla tavola rotonda "Digitising Manufacturing" portando un contributo sul ruolo dell'intelligenza artificiale nelle industrie del futuro. I risultati della discussione saranno ufficialmente trasmessi ai ministri del G20 e discussi durante il vertice di Berlino nei giorni 6-7 aprile '17.