For a Human-Centered AI

Il Workshop sul Deep Learning sbarca a Roma

1 Luglio 2025

Tre giorni di sessioni sullo sviluppo di modelli di AI basati sul Deep Learning con oltre 20 relazioni di esperti internazionali.

Il workshop sul Deep Learning, ospitato nel 2023 nella sede di Povo di FBK, è sbarcato quest’anno a Roma (24-26/06/2025), ed in particolare nella prestigiosa “Sala degli Atti Parlamentari” del Senato, gentilmente concessa su iniziativa del senatore De Poli. L’organizzazione è stata affidata congiuntamente alla Fondazione Bruno Kessler e all’Università di Padova, con una collaborazione con Digital Meet per l’evento pubblico finale. 

Con oltre 20 relatori sia italiani che internazionali, il workshop ha toccato temi fondamentali per lo sviluppo dei modelli di AI basati sul Deep Learning e le problematiche legate alla loro applicazione.  In particolare, sono stati presentati approcci per estendere i modelli a relazioni spazio-temporali (con enfasi sull’apprendimento continuo), a contesti sociali (dove tali modelli possono impersonare agenti che svolgono specifiche funzioni e interagiscono fra loro e con gli umani), e per la modellazione di entità fisiche attraverso l’apprendimento di operatori neurali che risolvono molto efficientemente ed efficacemente equazioni differenziali. 

Inoltre, sono state presentate varie teorie matematiche volte a meglio comprendere come evolve l’apprendimento in modelli di Deep Learning

Un tema molto trattato è stato quello della spiegabilità, anche per dati rappresentati da grafi.

Non potevano mancare presentazioni relative a modelli fondativi e generativi che, soprattutto in ambito del trattamento del linguaggio naturale, hanno mostrato progressi oltre il livello di abilità atteso dalla maggioranza dei partecipanti.

La discussione finale ha evidenziato la necessità di promuovere iniziative da parte del pubblico che permettano ai ricercatori di enti di ricerca pubblici di poter disporre di risorse simili a quelle messe in campo dalle Big Tech, al fine di poter svolgere ricerca Open Science in AI di livello avanzato.

Il workshop si è chiuso con un dibattito pubblico su Scienza Aperta e Chiusa, a cui hanno partecipato i coordinatori delle iniziative digitali delle Regioni, di Confindustria, della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, del CINECA e di FBK.

Per la Fondazione Bruno Kessler hanno partecipato il prof. Alessandro Sperduti (direttore del Centro Augmented Intelligence), sia in qualità di promotore dell’evento che di relatore, Bruno Lepri (a capo del Mobile and Social Computing Lab – MobS), Luciano Serafini (a capo dell’unità Data and Knowledge Management – DKM) e Paolo Traverso (Direttore Pianificazione Strategica), che ha preso parte in collegamento da remoto alla tavola rotonda dell’ultimo giorno, moderata dal giornalista ANSA Alessio Jacona.

 

 


Autore/i