
Online il nuovo sito del PhD Program di FBK
Il portale per la community di dottorandi e dottorande della Fondazione
È online il nuovo sito web dedicato ai dottorandi e alle dottorande del PhD Program di Fondazione Bruno Kessler, un portale progettato per raccontare le loro attività, presentare nuove opportunità e rafforzare il network accademico e industriale.
Il PhD Program di FBK accoglie attualmente 180 dottorandi e dottorande da 25 nazioni diverse e che rappresentano una componente fondamentale del capitale umano della Fondazione.
Un sito pensato per la community del PhD Program
Il nuovo sito https://phd.fbk.eu/ è stato disegnato per offrire un’esperienza intuitiva e completa, mirata a promuovere il programma con le nuove opportunità per chi desidera aderire, per valorizzare il lavoro quotidiano dei dottorandi e delle dottorande all’interno di FBK e per rafforzare le connessioni con le università partner e le aziende coinvolte nel programma di Dottorato Industriale. L’obiettivo è creare uno spazio dinamico e accessibile, capace di raccontare la ricerca e le esperienze professionali dei dottorandi, oltre a favorire nuove collaborazioni e opportunità di crescita.
In occasione del lancio ufficiale del sito web, alcuni dottorandi e dottorande hanno incontrato il Presidente della Fondazione Ferruccio Resta, condividendo le prime impressioni su questa nuova piattaforma dedicata alla community del PhD Program. Le loro osservazioni hanno evidenziato l’importanza di questo strumento nel facilitare la comunicazione, promuovere nuove opportunità e rafforzare le connessioni accademiche e industriali.
Nuove sezioni e contenuti per un’esperienza arricchita
Oltre a un’interfaccia grafica rinnovata, il sito – che è disponibile in lingua inglese proprio perché molti fra gli studenti provengono da paesi stranieri – presenta diverse sezioni pensate per rispondere alle esigenze di studenti e stakeholder:
- Calls for Applications: un’area dedicata ai bandi attivi, con informazioni dettagliate sulle opportunità per entrare a far parte del PhD Program di FBK;
- Network: presentazione delle università partner, sia italiane che internazionali, con cui la Fondazione ha siglato accordi e convenzioni di dottorato. Un numero destinato a crescere grazie agli obiettivi strategici della Fondazione contenuti nel piano di Mandato, che puntano ad un aumento del 50% degli accordi attivi con le università e ad un aumento del 20% dei programmi di dottorato inseriti in progetti di FBK;
- Industrial PhD: sezione dedicata al Doctorate Program in Industrial Innovation, un programma interdisciplinare co-fondato da FBK e Università di Trento, che offre corsi in collaborazione con diversi dipartimenti accademici e coinvolge le aziende nella definizione dei percorsi di ricerca. L’obiettivo è formare professionisti altamente qualificati con competenze scientifiche, tecniche e trasversali per affrontare le sfide del mondo industriale;
- FBK Academy: la sezione presenta le opportunità di formazione multidisciplinare offerte da FBK;
- Studenti: uno spazio che presenta i protagonisti e le protagoniste del PhD Program;
- News: una sezione che raccoglie aggiornamenti, testimonianze e notizie sulle attività.
FBK PhD anche su Instagram!
Da quest’anno il PhD Program di FBK è anche su Instagram! Segui il profilo (@fbk_phd) per scoprire aggiornamenti, storie e testimonianze direttamente dai dottorandi e dalle dottorande. Lo inaugura un reel in cui alcuni fra gli attuali studenti e studentesse spiegano perché hanno scelto Fondazione Bruno Kessler per il proprio percorso di formazione. Testimonianze, come quelle di Alessandro La Farciola e Bez Baruah Suomi, offrono uno sguardo autentico e coinvolgente sulla vita all’interno dell’International PhD Program di FBK.
“I chose FBK for my PhD because it’s an important research center for artificial intelligence, which is the field of my research, and there are lots of experts, from whom I can learn.”
“Here I can get both the academic side and the industrial involvement and environment: that’s why I chose the FBK PhD program.”
Scopri di più sul nuovo sito e unisciti alla nuova community social!