
Il progetto europeo LEONARDO sostiene la transizione energetica pulita delle imprese europee
Coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, il progetto europeo LEONARDO finanziato da LIFE per circa €1,75 milioni aumenterà la flessibilità della domanda di energia collaborativa nelle industrie del territorio.
Il 24 e 25 settembre il consorzio dei partner LEONARDO si è riunito presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento per il meeting di avvio ufficiale del progetto. Oltre 20 rappresentanti di 11 partner di progetto provenienti da Italia, Austria, Bulgaria, Spagna, Grecia e Portogallo si sono riuniti per la prima volta. Con l’avvio del progetto, hanno dato ufficialmente il via alla loro collaborazione. La prima giornata è stata dedicata principalmente a conoscersi, definire una comprensione condivisa degli obiettivi e delle attività del progetto, co-creare i primi elementi dell’identità di progetto e ottenere una panoramica su ciascun pacchetto di lavoro.
La seconda, invece, alla visita di due importanti esempi di produzione di energia rinnovabile e transizione industriale verso l’energia pulita nella Provincia di Trento: la centrale idroelettrica di Riva del Garda e l’azienda Suanfarma Italia di Rovereto. La Provincia di Trento sarà protagonista del progetto LEONARDO grazie al sito pilota italiano situato nell’area industriale di Storo e guidato dal partner CEDIS in qualità di DSO territoriale.
Luigi Crema, Direttore del Centro Sustainable Energy di FBK, sottolinea l’impatto del progetto: “LEONARDO contribuirà a creare una maggiore flessibilità del sistema energetico, supportando nuovi strumenti disponibili a livello di operatori di rete. Si tratta di un’iniziativa ideale per progettare strumenti innovativi e applicarli in ambito territoriale, superando la separazione tra approcci bottom-up e top-down e integrando i due per ottenere un beneficio maggiore nelle comunità locali “.
LEONARDO in sintesi
“Il progetto LEONARDO finanziato da LIFE – avviato a settembre 2025 – aspira a supportare l’aggregazione di diversi sistemi di gestione dell’energia (SGE) con l’obiettivo di ottimizzare la flessibilità della domanda collaborativa da parte delle industrie in prossimità fisica. Questo progetto mira anche a superare le sfide di interoperabilità, migliorare le funzionalità dei SGE e analizzare il valore delle sue soluzioni di flessibilità in diversi ambienti di vita reale. LEONARDO sottolinea il coordinamento ottimale tra operatori di sistemi di trasmissione (TSO) /operatori di sistemi di distribuzione (DSO), compreso l’impegno attivo con progetti e iniziative pertinenti “, spiega il coordinatore di LEONARDO Diego Viesi, ricercatore senior e consulente della Sustainable Territories Area presso il Centro Sustainable Energy di FBK.
Le soluzioni LEONARDO saranno analizzate e supportate in tre siti pilota, uno in Italia, uno in Austria e uno transfrontaliero tra Bulgaria e Grecia e rappresentano una pietra miliare per l’impiego futuro di sistemi di gestione dell’energia (SGE) industriali aggregati nei servizi di flessibilità di rete.
Complessivamente LEONARDO svolgerà attività finalizzate a:
- innescare interesse, consapevolezza, conoscenza e know-how sui molteplici benefici derivanti da approcci collaborativi;
- identificare, indagare e convalidare modelli di business economicamente sostenibili;
- coinvolgere le imprese in attività di cooperazione energetica, compreso il coinvolgimento di ulteriori stakeholder;
- supportare un alto grado di replicabilità, accompagnato da un chiaro piano d’azione per la comunicazione;
- promuovere meccanismi di benchmarking e monitoraggio, a supporto della formulazione di raccomandazioni politiche/normative.
Infine, l’Industrial Flexibility Knowledge Hub fungerà da sportello unico per una vasta gamma di informazioni e risorse, tra cui FlexifyMyIndustry-Assistant, un approccio primo nel suo genere nel settore per valutare il potenziale di flessibilità delle industrie ed eseguire una convalida iniziale della loro accessibilità all’interno di vari mercati di flessibilità, attraverso una metrica standardizzata.
Il contesto LEONARDO
Coinvolgere le imprese nella transizione verso l’energia pulita e ridurre la loro impronta domestica è fondamentale per il Green Deal europeo e per realizzare il pacchetto Fit-for-55 e il piano REPowerEU per eliminare gradualmente la dipendenza dell’UE dalle importazioni di combustibili fossili russi.
In Europa, il fabbisogno giornaliero di flessibilità energetica aumenterà del 133% tra il 2021 e il 2030 e fino al 250% tra il 2030 e il 2050. Quest’impennata è dovuta soprattutto all’aumento di fonti di energia rinnovabile dipendenti dalle imprevedibili condizioni meteorologiche e al concomitante declino delle tradizionali fonti di generazione flessibili dispacciabili.
Data l’attuale crisi climatica ed energetica, la necessità di risorse alternative di flessibilità a bassi costi marginali, quali la flessibilità lato domanda, è sotto i riflettori più che mai. Pur essendo il terzo maggior consumatore di energia nell’UE, il settore industriale rappresenta una risorsa di flessibilità ancora ampiamente inutilizzata. I processi industriali rappresentano un’opportunità significativa nell’offerta di flessibilità lato domanda attraverso cui i sistemi energetici dell’UE potrebbero ottenere riduzioni sostanziali tra il 4,7% e il 7,1% del carico di punta. Questo non solo può contribuire alla stabilità della rete e alla sicurezza dell’approvvigionamento, ma può anche valorizzare il ruolo dell’industria come attore attivo nella transizione verso un futuro energetico sostenibile. “Tuttavia, i progressi attuali risultano limitati o del tutto assenti a causa di diverse barriere di natura economica, normativa, tecnologica, organizzativa, comportamentale, informativa e legata alle competenze.
Profilo LEONARDO
Nome progetto: LIFE24-CET-LEONARDO (Grant Agreement Nr.101215528) – fLexibility sErvices prOvision eNAbled fRom aggregated inDustrial prOsumers
Durata: 09/2025 – 08/2028
Programma: LIFE
Finanziamento: Unione Europea
Importo totale del finanziamento UE: ca. 1,75 milioni di euro
Coordinamento del progetto: FONDAZIONE BRUNO KESSLER, Italia attraverso il Centro Sustainable Energy (https://energy.fbk.eu)
Partner del progetto:
EVON GMBH (Austria)
EUROPÄISCHES ZENTRUM FÜR ERNEUERBARE ENERGIE GÜSSING GMBH (Austria)
STOMANA INDUSTRY SA (Bulgaria)
FUNDACION CARTIF (Spain)
HELLENiQ PETROLEUM S.A. (Greece)
PANEPISTIMIO PATRON (Greece)
CONSORZIO ELETTRICO DI STORO, SOCIETA COOPERATIVA (Italy)
RINA CONSULTING SPA (Italy)
SINLOC-SISTEMA INIZIATIVE LOCALI SPA (Italy)
CNET CENTRE FOR NEW ENERGY TECHNOLOGIES SA (Portugal)
Per maggiori informazioni, contatti LEONARDO: [email protected]