Luigi Crema

Luigi Crema è il direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Fisico, si è occupa di temi legati alla transizione energetica e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche relative all’idrogeno e alle batterie. È vicepresidente dell’Associazione italiana dell’Idrogeno e Presidente di Hydrogen Europe Research la partnership Europea Clean Hydrogen.
Nel 2010 ha ricevuto il premio Luigi Stringa dedicato alla “Research for innovation”. Da oltre vent’anni si occupa di innovazione tra attività nel campo della ricerca e nel settore industriale, con una grande esperienza su come trasformare ambiti di sviluppo in soluzioni praticabili e valore economico.
Articoli Spotlight
-
25 Settembre 2023EcoempowerNuovo slancio alle comunità energetiche grazie al supporto del progetto LIFE ECOEMPOWER, per guidare la sostenibilità nella transizione energetica dell’Unione Europea
-
14 Settembre 2023Il progetto europeo Smart Altitude entra nella fase finale di Regiostars 2023La giuria ha valutato attentamente il numero record di candidature – 228 in totale – e selezionato 30 finalisti. Tra questi, Smart Altitude, un progetto europeo Interreg Alpine Space in partnership con il Centro Sustainable Energy di FBK, che mira ad implementare nuovi strumenti per migliorare l'uso dell'energia e ridurre le emissioni di gas serra nelle aree sciistiche alpine.
-
12 Agosto 2023I laboratori del Centro Sustainable Energy della FBK nel nuovo Polo dell’Idrogeno a RoveretoIl nuovo Polo dell’idrogeno troverà casa a Rovereto presso l’area Arcese. Lo prevede il protocollo d’intesa siglato da Trentino Sviluppo con il gruppo industriale.
-
4 Maggio 2023H2IT, Associazione Italiana Idrogeno: eletto il nuovo consiglio direttivoLuigi Crema è stato rieletto sia nel consiglio direttivo che come vicepresidente e presidente del comitato scientifico di H2IT.
-
19 Aprile 2023Al via il progetto AMETHyST per lo sviluppo di ecosistemi locali di idrogeno nel territorio alpinoIl centro Sustainable Energy partner del progetto finanziato dal Programma Europeo Interreg Spazio Alpino che mira a promuovere l'efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas serra e rafforzare le misure per la sufficienza energetica nelle aree turistiche dell'arco alpino.
-
24 Gennaio 2023Luigi Crema è il nuovo Presidente di Hydrogen Europe ResearchLa nomina del 24 gennaio 2023 riguarda la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno.
-
27 Ottobre 2022Michele Bolognese vince il premio Young Scientist 2022 nel settore dell’idrogenoIl riconoscimento è stato conferito dalla Hydrogen Europe Research, organizzazione internazionale che comprende 121 Università e Centri di ricerca di 27 Paesi.
-
25 Luglio 2022Finanziamento IPCEI di oltre 59 milioni di euro per sviluppare in Trentino le batterie del futuroIl progetto sarà realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e Green Energy Storage
-
7 Luglio 2022Costo e potenziale dell’idrogeno verdeLa Fondazione Bruno Kessler ha collaborato al report di IRENA, l’agenzia internazionale per l’energia rinnovabile
-
27 Maggio 2022Luigi Crema eletto nel board di Hydrogen Europe ResearchLuigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy alla Fondazione Bruno Kessler, è stato eletto membro del board di Hydrogen Europe Research, associazione che riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali e dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell’idrogeno. In particolare, Crema sarà il responsabile del Comitato Tecnico nel settore della produzione di idrogeno.
-
11 Aprile 2022Guerra e crisi energetica: rischi e opportunitàGiancarlo Sciascia dialoga con Luigi Crema, direttore del centro di ricerca ENERGIE SOSTENIBILI della Fondazione Bruno Kessler.
-
4 Agosto 2021Gruppo Dolomiti Energia e FBK: insieme per un mercato energetico più greenFBK e il Gruppo Dolomiti Energia hanno siglato un importante accordo di collaborazione che potrà diventare volano per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde in Trentino.
-
20 Maggio 2021Energia: partnership ENEA-Fondazione Bruno Kessler su idrogeno, batterie e rinnovabiliIdrogeno, energie rinnovabili, batterie e integrazione con le reti energetiche. Sono questi i principali ambiti tecnologici oggetto dell’accordo triennale firmato da ENEA e Fondazione Bruno Kessler (FBK) per lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica del nostro paese.
-
16 Aprile 2021Alla fonte di ogni energiaL'eccellenza scientifica e l'impatto sociale del Centro Sustainable Energy di FBK - per l'innovazione del settore Idrogeno e per uno sviluppo tecnologico a prova di futuro.
-
25 Marzo 2021Al via Prometeo, il progetto EU da 2,7 mln per ridurre i costi dell’idrogeno verdeCoordinato da ENEA, per l’Italia coinvolta anche la Fondazione Bruno Kessler, assieme a Snam, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont
-
22 Febbraio 2021Il futuro dell’UE tra cultura e sostenibilitàQual è il futuro dell'Europa, così come si va delineando oltre le secche della pandemia e fra le pieghe di Next generation EU, altrimenti detto Recovery Fund? Un racconto a due voci tra Luigi Crema e Flavia Barca
-
5 Febbraio 2021Strumenti di Supporto al Settore Idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in ItaliaPresentato il Report a cura di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile: l’idrogeno si presenta come soluzione chiave per la decarbonizzazione del sistema energetico
-
28 Gennaio 2021L’Italia partecipa a IPCEI con 12 imprese e 2 centri di ricerca: ENEA e FBKVia libera dell’UE per un investimento di oltre 1 miliardo di euro al secondo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) sulle batterie. Il commento di Luigi Crema, direttore del centro di ricerca FBK-Energia sostenibile
-
30 Dicembre 2020Una nuova organizzazione per la Fondazione Bruno KesslerA partire dal 1 gennaio 2021, cambia lo statuto di FBK: saranno 6 i nuovi centri di ricerca e verrà inaugurata una Direzione dedicata al marketing e allo sviluppo business.
-
20 Agosto 2020Verso un Trentino energeticamente autonomo e a zero emissioniPubblicato sulla rivista internazionale "Energy" lo studio di FBK che permette di fornire risposta al quesito su quale sia il mix tecnologico migliore per raggiungere gli obiettivi di CO2 al minor costo, a supporto del nuovo Piano Energetico Ambientale Provinciale.
-
22 Luglio 2020Luigi Crema eletto chair nel Board di Hydrogen Europe ResearchUna carica particolarmente cruciale a livello europeo e che arriva proprio nel momento in cui la Commissione Europea ha pubblicato la strategia sull'idrogeno
-
11 Febbraio 2020UNA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER L’ENERGIA INTELLIGENTEFondazione Bruno Kessler e Trentino Sviluppo hanno scelto Madonna di Campiglio per testare un sistema gestionale volto all’efficientamento energetico degli ski resort alpini
-
16 Dicembre 2019L’idrogeno per un modello innovativo di sviluppo territorialeRicerca, industria e formazione a confronto sulle opportunità offerte dall'idrogeno
-
13 Giugno 2019Trentino Research Habitat entra nel vivoIl FORUM ha l’obiettivo di individuare le traiettorie mondiali di sviluppo della ricerca e innovazione, intersecandole con conoscenze e tecnologie presenti in Trentino e con le più efficaci forme di intervento a supporto di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
-
11 Marzo 2019FBK – ARES al Festival della Green EconomyL'unità guidata da Luigi Crema ha coinvolto il pubblico dell'evento con workshop e laboratori sulla mobilità ad idrogeno
-
28 Gennaio 2019Idrogeno per accumulare energia rinnovabile: FBK nel progetto HyCAREL’unità ARES della Fondazione Bruno Kessler insieme all’Università di Torino nel programma finanziato dalla Commissione Europea
-
22 Febbraio 2018FBK missione Russia: firmato l’accordo con Skoltech di MoscaSoluzioni innovative per la modellazione 3D delle città ed energia i primi ambiti in cui collaboreranno il centro di ricerca trentino e l’università russa
-
14 Aprile 2017Quali combustibili per la mobilità del futuro?Abbiamo raccolto le voci di tre esperti lo scorso marzo a Trento in occasione del “Greenweek – Festival della Green Economy”, che testimoniano quanto sia sempre più urgente investire sui combustibili alternativi.
-
2 Marzo 2017FBK alla Green week – “I combustibili alternativi nella mobilità del prossimo futuro”3 Marzo 2017 - Dipartimento di Sociologia TN - 3.00 pm
-
2 Marzo 2017Idrogeno ed energia elettrica per il rifornimento del futuroAl via il progetto europeo CH2P coordinato dalla FBK di Trento