
Le migliori innovazioni per l’industria digitale, l’agritech e il territorio
Demo Day del centro Digital Industry: una giornata per presentare alla comunità FBK i progetti in corso e per creare nuove collaborazioni tra i team di ricerca
I ricercatori e le ricercatrici, PhD e studenti/esse del centro Digital Industry hanno esposto le loro demo e raccontato i poster dei progetti che stanno realizzando: dall’irrigazione alle esercitazioni di protezione civile, dai sistemi anticontraffazione alle traduzioni neutrali e molto altro ancora.
“Siamo giunti alla seconda edizione del Demo Day del Centro Digital Industry: oggi tutti hanno la possibilità di presentare i propri lavori e di mostrarli in pratica. Il Demo Day è importante perché dimostra chiaramente quanto investiamo sulle soluzioni di tipo tecnologico ed anche perché permette di condividere le informazioni e di creare nuove opportunità di collaborazione tra i team”, commenta il direttore del centro Alessandro Cimatti.
Giovedì 19 settembre infatti, gli esperti delle otto unità che fanno parte del centro Digital Industry hanno presentato ai colleghi di FBK sedici demo e altrettanti poster relativi ai progetti che stanno realizzando in questo periodo. Ognuno aveva inoltre l’opportunità di votare la demo che riteneva più interessante e meglio esposta: in questa edizione ha vinto l’unità OpenIOT con la demo del progetto IRRITRE “DSS for irrigation based on IoT and AI”.
“Si tratta di una piattaforma per la gestione delle risorse idriche: raccogliamo dati da varie sorgenti – come satelliti, previsioni meteo, stazioni meteorologiche – e le andiamo a combinare con dati che arrivano dal campo, ad esempio da un sensore chiamato tensiometro. Unendo questi dati abbiamo sviluppato dei modelli predittivi che ci permettono di sapere come evolve l’umidità nel terreno e quindi andare ad ottimizzare le irrigazioni, salvando acqua e gestendo al meglio le risorse idriche” racconta Mattia Antonini.
I progetti presentati sono stati numerosi e coprono tematiche variegate: dai sistemi anticontraffazione per tutelare i prodotti Made in Italy ad un tool destinato ad amministrazioni e istituzioni per la gestione di dati 3D urbani e legati ai beni culturali; da progetti per migliorare i processi industriali di verniciatura e di cambio delle presse idrauliche allo sviluppo di sistemi per la traduzione automatica neutrale.
L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per i ricercatori e le ricercatrici, non solo per condividere i risultati del proprio lavoro, ma anche per acquisire una visione d’insieme sui progetti portati avanti dal centro. Questa panoramica ha favorito la nascita di nuove idee e possibili sinergie tra i vari team di ricerca, rafforzando così il potenziale per futuri sviluppi collaborativi.
Per conoscere alcune delle demo presentate seguite nelle prossime settimane il profilo Instagram di FBK (@fbkresearch): tramite brevi video registrati durante il Demo Day i ricercatori e le ricercatrici del centro racconteranno i progetti delle proprie unità di ricerca.