Presso FBK, l’incontro trentino con il Console Generale d’Austria di Milano
E’ stata l’occasione per parlare di Intelligenza Artificiale, ma anche di energie sostenibili e Hydrogen Valley. Il Vicepresidente della Provincia Spinelli: “E’ un onore poter accogliere la delegazione austriaca in un centro altamente specializzato quale la Fondazione Bruno Kessler”. Il Console Generale d´Austria Wolfgang Strohmayer: “Un’importante opportunità per mettere in luce le ampie prospettive di collaborazione tra l’Austria e il Trentino nel campo dell’innovazione.”
Fondazione Bruno Kessler (FBK) ha accolto mercoledì 29 ottobre una delegazione del Consolato Generale d’Austria a Milano per una visita alle strutture di ricerca di Povo, a Trento.
All’evento per la delegazione austriaca hanno partecipato Wolfgang Strohmayer, Console Generale d’Austria a Milano e Christoph Plank, Direttore della Sezione di Milano della Camera di Commercio Austriaca.
La visita ha visto una serie di interventi e discussioni focalizzate sull’intersezione tra ricerca, innovazione e sviluppo territoriale. La sessione di apertura è iniziata con i saluti istituzionali di Achille Spinelli, Vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, che ha affermato:
“Ringrazio il Console d’Austria a Milano per l’interesse dimostrato verso il nostro territorio: è per noi un onore poterlo accogliere in un centro altamente specializzato e di eccellenza quale la Fondazione Bruno Kessler. In un momento storico caratterizzato dalla profonda ridefinizione degli assetti politici a livello globale, da una forte incertezza nei mercati e nel commercio internazionale, più che mai si sente il bisogno di partner internazionali stabili e in grado di garantire collaborazioni durature. Al riguardo, saluto con favore l’iniziativa di una Green Tech Valley Cluster che nasce anche con il contributo importante del Land della Stiria e che rappresenterà un asse strategico per la nuova Hydrogen Valley austriaca ed europea. La tematica è centrale anche per la Provincia autonoma di Trento, in prima linea in termini di investimenti e di ricerca nel realizzare un Polo dell’idrogeno a Rovereto. Il nostro territorio gode di una forma di autogoverno su numerosi ambiti, un’autonomia che ha rappresentato un costante e fondamentale volano di crescita economica e sociale. È però anche elemento di forte responsabilizzazione che ci richiama a lavorare giorno per giorno per creare il Trentino del domani”.
Andrea Simoni, Segretario generale di FBK, ha aggiunto in apertura lavori: “FBK, con il suo importante posizionamento a livello europeo, è molto favorevole ed interessata a creare sempre nuove sinergie e ponti, soprattutto con territori attenti all’innovazione come la Stiria. La cooperazione fra i player della ricerca di territori affini come la Stiria ed il Trentino è fondamentale per il progresso e per affrontare le sfide globali con una visione comune.”
Soddisfazione è stata espressa anche dai rappresentanti della delegazione austriaca e in particolare dal Console Generale d’Austria Wolfgang Strohmayer che ha commento: “La visita alla Fondazione Bruno Kessler ha rappresentato un’importante opportunità per mettere in luce le ampie prospettive di collaborazione tra l’Austria e il Trentino nel campo dell’innovazione. La Stiria, in particolare, si distingue per il suo significativo potenziale nel settore delle green technology. Consolidare queste sinergie significa gettare le basi per un futuro condiviso, fondato sulla sostenibilità e sull’eccellenza tecnologica”.

L’agenda della giornata ha visto poi la presentazione di varie tematiche trasversali ai centri di ricerca FBK, fra cui Intelligenza Artificiale e applicazioni fra gli altri a sanità, turismo e agricoltura, idrogeno ed in particolare il nuovo Polo dell’Idrogeno a Rovereto e le Hydrogen Valley, oltre a un’illustrazione delle attività dell’Istituto Storico Italo-Germanico, un ponte tra il nord e il sud delle Alpi. L’evento si è infine concluso con una visita guidata alla clean room di FBK del Micro Nano Facility di FBK.