For a Human-Centered AI

AI per la gestione dell’irrigazione in Trentino

27 Gennaio 2025

IRRITRE: il progetto per lo sviluppo di un sistema informativo pubblico territoriale integrato

Il progetto IRRITRE nasce con l’obiettivo di rivoluzionare la gestione dell’irrigazione in Trentino, una regione caratterizzata da un sistema irrigativo frammentato e aziende agricole di piccole dimensioni. Con oltre 200 consorzi irrigui operanti sul territorio, la turnistica irrigua è spesso basata su criteri empirici, mentre la maggior parte delle coltivazioni, in particolare meleti e vigneti, già utilizza tecniche avanzate come l’irrigazione a goccia.

Coordinato dalla Provincia Autonoma di Trento, insieme a Fondazione Bruno Kessler il progetto ha coinvolto Fondazione Edmund Mach – Italia e Trentino Digitale S.p.A.

IRRITRE si propone di affrontare queste sfide attraverso lo sviluppo di un sistema informativo pubblico territoriale integrato, l’uso di tecnologie innovative e la validazione dei risultati in tre siti pilota rappresentativi: meleti a Tres (Val di Non), vigneti a Roverè della Luna (Val d’Adige) e oliveti a Varone (Lago di Garda).

La piattaforma IRRITRE integra tecnologie di Internet of Things (IoT), algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e modelli predittivi avanzati. Sensori in campo monitorano parametri chiave come umidità del terreno, flussi irrigui e condizioni meteorologiche, mentre algoritmi AI elaborano questi dati per fornire raccomandazioni ottimali di irrigazione. Gli strumenti sviluppati includono dashboard e mappe spaziali per il monitoraggio in tempo reale e la pianificazione a lungo termine.

Le sperimentazioni condotte nel sito pilota di Roverè della Luna con l’omonima cantina hanno già prodotto risultati estremamente positivi:

  • Risparmio idrico ed energetico: l’adozione del sistema ha permesso una riduzione dei consumi irrigui compresa tra il 20% e il 50% (in funzione degli specifici obiettivi produttivi), accompagnata da un equivalente risparmio energetico grazie a una gestione più efficiente delle risorse.
  • Qualità delle uve: nonostante la riduzione dell’acqua utilizzata, non si è registrata alcuna perdita nella quantità di uva prodotta. Le analisi di laboratorio e le micro-vinificazioni hanno evidenziato il mantenimento degli obiettivi qualitativi, in termini di grado zuccherino, intensità del colore e presenza di aromi.
  • Sostenibilità e produttività: il progetto ha dimostrato come sia possibile ottimizzare l’uso delle risorse idriche senza compromettere la produttività, contribuendo a una gestione più sostenibile e redditizia delle coltivazioni.

Il progetto IRRITRE rappresenta un modello innovativo e replicabile per una gestione irrigua più efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzata. 

 

Fondazione Bruno Kessler – Servizio Comunicazione e Relazioni esterne
– 0461 312482

 

SEC Newgate – Via Ferrante Aporti 8, Milano

Laura Arghittu –
Daniele Murgia – cell. 338 433 0031 –
Vittoria Tonetti – cell. 334 906 4287 –    

 

 


Autore/i