For a Human-Centered AI

#cleanroom


  • 29 Ottobre 2025
    Presso FBK, l’incontro trentino con il Console Generale d’Austria di Milano
    È stata l’occasione per parlare di Intelligenza Artificiale, ma anche di energie sostenibili e Hydrogen Valley. Il Vicepresidente della Provincia Spinelli: “E’ un onore poter accogliere la delegazione austriaca in un centro altamente specializzato quale la Fondazione Bruno Kessler”. Il Console Generale d´Austria Wolfgang Strohmayer: “Un’importante opportunità per mettere in luce le ampie prospettive di collaborazione tra l’Austria e il Trentino nel campo dell’innovazione.”
  • 14 Luglio 2025
    FBK è partner della linea pilota europea SUPREME per chip quantistici superconduttori
    L'Unione Europea ha approvato SUPREME, una nuova linea pilota finalizzata a sviluppare processi di fabbricazione per chip quantistici superconduttori. Coordinato da VTT e con la partecipazione di 23 partner provenienti da otto Stati membri dell'UE, il consorzio SUPREME mira a rafforzare l'ecosistema europeo delle tecnologie quantistiche.
  • 30 Maggio 2025
    FBK presenta la prima edizione di FBK Pioneers in Research
    Per studenti e studentesse all'università, l'occasione di fare esperienza pratica in un contesto di ricerca: c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per candidarsi. Tema di quest’anno: le tecnologie quantistiche.
  • 26 Maggio 2025
    Cosa accomuna una verza, un diamante e le montagne del Trentino?
    Elia Scattolo e Alessandro Cian portano Speck&Tech nella Clean Room della Fondazione.
  • 5 Maggio 2025
    I 35 anni delle Clean Room FBK: tra microelettronica e tecnologie di comunicazione, tracciata la roadmap per il futuro
    Grazie alla consolidata esperienza nella fabbricazione di sensori in silicio, Fondazione Bruno Kessler ha vinto un bando da 50 milioni di euro per realizzare una nuova generazione di sensori e sistemi microelettromeccanici. L’investimento totale di FBK per l’ampliamento delle Clean Room sarà di 82 milioni di euro nei prossimi 3 anni.
  • 4 Aprile 2025
    Oltre 500 mila euro alla ricerca tecnologica: FBK finanzia 9 progetti imprenditoriali
    Fondazione Bruno Kessler promuoverà 9 idee con elevato potenziale innovativo e imprenditoriale. In palio per ciascun gruppo di ricerca un finanziamento fino a 80.000 euro, un programma di formazione, l’accesso alle facilities della Fondazione e a una rete di contatti con venture capitalist e imprese.
  • 10 Gennaio 2025
    Bilancio storico per Fondazione Bruno Kessler
    Per la prima volta dalla sua istituzione, Fondazione Bruno Kessler supera i 100 milioni di euro in bilancio. I finanziamenti ottenuti consentiranno a FBK di investire in nuove facilities e persone: Clean room e giovani talenti le priorità dei prossimi anni.
  • 29 Settembre 2024
    Quanto manca al Quantum?
    Al Wired Next Fest di Rovereto l’intervento della ricercatrice FBK Federica Mantegazzini
  • 7 Agosto 2024
    A Trento il primo qubit superconduttivo made in Italy
    Alla Fondazione Bruno Kessler di Trento è nato il primo bit quantistico (qubit) superconduttivo interamente costruito in Italia.
  • 14 Marzo 2023
    Invito al cinema, per AMATE SPONDE
    Fra le eccellenze italiane immortalate nel nuovo film di Egidio Eronico c'è anche la Clean Room di FBK: un laboratorio più pulito di una sala operatoria dove vengono lavorate fette di silicio per ottenere rivelatori di radiazioni utilizzati negli esperimenti di fisica fondamentale, sia sulla Terra, nell’acceleratore di particelle del CERN di Ginevra, che in orbita, sulla Stazione Spaziale Internazionale.
  • 8 Aprile 2021
    Nuovi orizzonti per la Cleanroom FBK
    Grazie alle ultime dotazioni si passa dalla micro-fabbricazione alla nano-fabbricazione dei dispositivi, per applicazioni innovative nelle aziende e nell’ambito spaziale
  • 30 Maggio 2018
    Avviato il 1° esperimento in Italia di rete di clean room
    NASCE “It-Fab”, consorzio di INFRASTRUTTURE di ricerca in ambito micro e nanotecnologie collegato al progetto EuroNanoLab, che aumenterà sensibilmente la possibilita di accedere a progetti su scala europea. FBK ne fa parte insieme a CNR e PoliMi