#diversità
-
24 Settembre 2025Esplora! Esplora! Esplora!Intervista a Massimo Di Gregorio: da Gordon Gekko a Oppenheimer, sono numerosi i tipi umani che si incontrano in un contesto di lavoro internazionale. L’intelligenza culturale aiuta a riconoscere l’unicità di ogni persona e a trasformare le diversità in vantaggio strategico per il gruppo di lavoro. -
21 Maggio 2025La componente internazionale FBK: un ponte verso l’innovazioneAccoglienza e mobilità globale al centro di una comunità scientifica sempre più aperta e multiculturale -
31 Maggio 2023Studio, ricerca e apprendimento organizzativo: la Fondazione Bruno Kessler e il “living lab” del progetto TESEOUna proposta di lettura e riflessione in occasione delle celebrazioni del Mese europeo della Diversità 2023 -
31 Maggio 2022Diversità è essere invitati alla festa. Inclusione è essere invitati a ballareUn editoriale dedicato alle iniziative di equità ed inclusione in FBK in occasione del mese Europeo della Diversità -
14 Settembre 2020Esiste una comunanza di interessi in materia di diritto di famiglia tra comunità queer e comunità religiose?WORKSHOP ONLINE co-organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Università di Trento: il 18 settembre 2020 dalle ore 14 alle ore 17:50 -
25 Maggio 2020Scuola: integrazione o inclusione?“Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo!” -
16 Luglio 2019La religione per un’innovazione miglioreTre ragioni per cui la libertà religiosa è importante ed è la chiave per uno sviluppo sostenibile -
19 Novembre 2018Educare nella diversitàLa scuola è strutturalmente un luogo di disuguaglianza: mentre le aule europee sono sempre più diversificate, la popolazione degli insegnanti rimane ampiamente omogenea e spesso priva di consapevolezza riguardo ai propri stereotipi e alla diversità multidimensionale dei loro alunni
-
16 Dicembre 2016Mobility story: Claudio FerlanAbbiamo chiesto a Claudio Ferlan di dedicarci qualche minuto del suo tempo per condividere la sua esperienza di Mobility all’estero.