#scuole
-
22 Ottobre 2025La povertà educativa in Italia. Come contrastare un fenomeno silenzioso che impedisce a bambine e bambini di far fiorire liberamente talenti e aspirazioniIl rischio di abbandono scolastico è 15 volte più alto per chi proviene da famiglie con bassi livelli di istruzione rispetto a chi proviene da famiglie di laureati, e la probabilità di conseguire una laurea è 5 volte inferiore. In occasione di "Didacta Italia - Edizione Trentino" 2025 abbiamo intervistato il ricercatore FBK-IRVAPP Davide Azzolini -
15 Ottobre 2025Da FBK e FiemmePER nasce Fiemme SostenibileOspitato nella Biblioteca comunale - La Stazione di Predazzo, il kick-off meeting del 15 ottobre ha presentato in plenaria il progetto: ricercatori/trici e partner coinvolti hanno esposto gli obiettivi alle classi partecipanti, introducendo i temi della sostenibilità e inquadrando il lavoro nella sua cornice scientifica. -
3 Ottobre 2025La scienza della porta accanto“Le ragazze portano prospettive uniche che la scienza non può permettersi di perdere”. -
28 Maggio 2025A scuola di intelligenza artificialeCon l’evento “Intelligenza Artificiale al Martini: materiali didattici in azione” si conclude il progetto New Generation AI che pone le basi per costruire una comunità di pratiche educative coi docenti di scuola secondaria di secondo grado coinvolti. Per un’educazione al rapporto critico e consapevole con le nuove tecnologie. -
14 Febbraio 2020Costruire il futuro: Piero Angela e la “Scienza di lunga vita”Si è concluso, con grande entusiasmo degli studenti in sala, il primo incontro del ciclo di conferenze "Costruire il futuro" -
8 Maggio 2019Kids go green! Insieme per il mondoUn progetto in collaborazione con FBK sull'importanza di raggiungere la scuola in modo sostenibile -
5 Dicembre 2018FBK con le scuole – Un nuovo modello didattico integratoGiovedì 6 dicembre all’Auditorium Santa Chiara di Trento l’evento con la partecipazione degli studenti -
18 Ottobre 2018Esploratori della FotonicaSi è concluso il progetto per avvicinare gli studenti al mondo scientifico della luce -
1 Giugno 2017Gioco di squadra per un prodotto vincenteIl 1° giugno 2017 si è tenuta a Trento la presentazione dei risultati del progetto DomoSens coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler. Coinvolti 250 studenti delle scuole superiori trentine che hanno progettato un rilevatore di gas per la casa grazie ai più recenti risultati della ricerca scientifica e tecnologica del settore.