For a Human-Centered AI

Riconoscimento internazionale all’app Hidden Trento sviluppata dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler

October 9, 2025

Le History City app di cui fa parte Hidden Trento, sviluppata dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISIG), hanno vinto il premio internazionale Heritage in Motion 2025 per la realtà virtuale e aumentata.

Il premio, che celebra i migliori progetti multimediali dedicati al patrimonio culturale mondiale, è stato conferito a Budapest dall’ European Museum Academy, in occasione del convegno autunnale, e dal Forum of Slavic Cultures con la seguente motivazione: “Un’iniziativa di realtà aumentata innovativa che trasforma le strade della città in percorsi di Living History, storia vivente. Combinando narrazioni in prima persona, commenti di esperti e collezioni d’archivio, le app gratuite consentono agli utenti di esplorare paesaggi urbani georeferenziati con la guida di personaggi storici attraverso storie legate a luoghi reali del passato”.

Il riconoscimento, per cui hanno concorso paesi di tutto il mondo, è andato a History City Apps in particolare per i percorsi Hidden Venice, dedicato a Venezia, e il più recente percorso di Hidden Trento che permette un’esperienza immersiva di esplorazione della città nel 900 al tempo del fascismo.

“Il premio Heritage in Motion 2025”, sottolinea Massimo Rospocher, direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico FBK, “conferma che le History City Apps rappresentano un’eccellenza europea nel campo della valorizzazione digitale del patrimonio culturale. Questo riconoscimento premia la capacità di far dialogare ricerca accademica e tecnologie innovative, rendendo la storia accessibile e coinvolgente. Il percorso Hidden Trento ‘900: la città al tempo del fascismo, in particolare, offre un esempio concreto di come si possa affrontare un’eredità materiale controversa e un periodo come quello del fascismo attraverso un’esperienza immersiva che invita alla riflessione critica sul passato.”

Sostenuto dalla Fondazione Caritro, il progetto è stato coordinato per FBK-ISIG da Massimo RospocherMaurizio Cau e Alessandro Paris, e ha coinvolto storiche e storici dell’Università di Exeter, del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento, della Fondazione Museo storico del Trentino, della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento.

Per provare i percorsi dedicati a Trento in prima persona, basta scaricare l’applicazione, disponibile gratuitamente e in tre lingue (italiano, inglese e tedesco), dagli store digitali e dal sito web https://historycityapps.org/


The author/s