
Percorsi di innovazione aperta
FBK si propone alle aziende come partner scientifico per affrontare i complessi scenari del nostro tempo e sperimentare nuove forme di collaborazione: dalla risoluzione di problemi puntuali a partnership di ricerca pluriennali. Una nuova pagina web presenta tutte le opportunità disponibili
La ricerca della Fondazione è da sempre caratterizzata da due anime, quella dell’eccellenza scientifica e quella dell’impatto su società e mercato, strettamente legate nella misura in cui la conoscenza generata dalla ricerca blue sky diventa motore di innovazione e produttrice di valore concreto. Questo avviene con l’incontro tra competenze scientifiche, risultati della ricerca e tessuto socioeconomico, secondo un processo di reciproco scambio che vede nascere idee e co-sviluppare tecnologie, che si traducono in soluzioni ad alto impatto per il sistema.
VISIONE
La visione, come testimoniato dal Presidente Ferruccio Resta, è molto ambiziosa: “FBK ha nella sua mission il ruolo di raccordo strategico tra ricerca, tecnologia e mercato, contribuendo alla costituzione di un ecosistema capace di creare valore. Ora vogliamo fare un passo in più: ampliare l’impatto, coinvolgere nuovi partner e gettare insieme le basi per la crescita del Paese”.
Nella pratica, la ricetta per trasformare l’eccellenza scientifica in valore concreto passa attraverso le partnership di ricerca con stakeholder pubblici e privati, i percorsi interni di imprenditorialità e i nostri laboratori, che ci permettono di aumentare quantitativamente e qualitativamente il portafoglio tecnologico.
Questi sforzi si strutturano tramite vari canali di valorizzazione della ricerca, che includono rapporti con le aziende, spin off e altri strumenti di protezione della proprietà intellettuale.
Rapporti con le aziende
Per la Fondazione, lavorare con le aziende significa non solo autofinanziare le proprie attività, ma anche ricevere feedback sulle tecnologie in sviluppo e spunti utili per l’attività scientifica. Dall’altro lato, sempre più spesso sono le aziende a cercare il dialogo con FBK, spinte dalla necessità di stare al passo coi rapidi cicli di innovazione del giorno d’oggi, nonché da un paradigma di open innovation ormai consolidato.
Per venire incontro a queste esigenze, la Fondazione si propone alle aziende come partner scientifico per affrontare i complessi scenari del nostro tempo e sperimentare nuove forme di collaborazione, che spaziano dalla risoluzione di problemi puntuali a partnership di ricerca pluriennali. In questo contesto, le imprese possono contare su un Corporate Relationship Office dedicato, che facilita il dialogo e connessione con la ricerca, supporta l’evoluzione delle collaborazioni e diffonde cultura del rapporto tra ricerca e impresa.
A testimoniare il solido posizionamento della Fondazione sono le oltre 80 aziende con cui ogni anno collabora. I temi includono il manufacturing, l’ICT, le infrastrutture, i trasporti, la sensoristica e l’energia, sui quali sono coinvolte sia grandi corporate come Marcegaglia, RFI, UFI, Dedagroup e Sony, che numerose PMI nazionali e locali, supportate con strumenti e agevolazioni su misura che aiutano a cogliere l’innovazione come leva strategica di crescita.
Spin-off ed ecosistema
In FBK crediamo nel potenziale dei nostri talenti e delle nostre tecnologie, capaci di generare spin-off ad alto impatto; perciò sviluppiamo iniziative per trasformare la ricerca in nuove imprese e affianchiamo gli attori dell’ecosistema con le nostre competenze tecnologiche.
Per supportare i futuri spin-off della Fondazione abbiamo lanciato il programma Proof of Concept (PoC), un percorso di 6 mesi che fornisce ai team finanziamenti pre-seed fino a 80.000€, formazione e coaching personalizzati, validazione tecnologica e di mercato.
Nella sua prima edizione (nel 2025), PoC ha selezionato 9 team su 37 candidature pervenute, con tecnologie che spaziano dall’intelligenza artificiale alla transizione energetica, dalla sensoristica ai nuovi materiali.
FBK lavora in sinergia con venture capital, incubatori e acceleratori per supportare l’ecosistema nazionale dell’innovazione fornendo advisory tecnica, accesso alle infrastrutture di ricerca e competenze tecnologiche all’avanguardia.
Brevetti
I brevetti sono uno strumento chiave per tutelare la proprietà intellettuale generata dai nostri ricercatori e dalle nostre ricercatrici sia nell’ambito dell’attività di ricerca che all’interno di collaborazioni con altri enti. Attraverso i brevetti viene anche favorito il trasferimento tecnologico, generando impatto e alimentando nuova innovazione nel tessuto economico sia locale che internazionale.
FBK dispone di un portafoglio di oltre 60 tecnologie brevettate disponibili per la commercializzazione o per essere ulteriormente sviluppate tramite accordi di partnership dedicati.
———————————————————————————————————
Scopri di più online
Chiunque sia interessato a saperne di più su come innovare in e con FBK, può consultare la nuova sezione dedicata nel sito web istituzionale, che fornisce una visione d’insieme sulle attività che orbitano intorno a questo tema, diventando il punto di partenza per approfondire rapporti con le imprese, spin off, programmi di imprenditorialità, brevetti e laboratori.
Tra numeri relativi ai risultati raggiunti, news dedicate, portafoglio tecnologico e modalità di collaborazione disponibili, è ora più facile orientarsi sulle attività di valorizzazione della ricerca e relazionarsi con la Fondazione: la nuova risorsa online presenta le persone di riferimento con cui prendere contatto per confrontarsi e sottoporre spunti di collaborazione. L’innovazione è un processo iterativo fatto di scambio reciproco. Quando è alimentato da eccellenza scientifica produce valore e competitività per l’intero sistema.