
AI-MATTERS Roadshow a Roma: Alessandro Cimatti presenta il Centro Digital Industry come partner di eccellenza per l’innovazione del settore manifatturiero
Il Roadshow - organizzato nell’ambito del progetto AI-MATTERS – “L’AI che fa la differenza nel manifatturiero”, svoltosi a Roma presso la Casa delle Tecnologie Emergenti il 24 settembre 2025, ha riunito istituzioni, aziende e centri di ricerca per discutere il ruolo strategico dell’intelligenza artificiale nel futuro del manifatturiero e della cybersicurezza.
Tra i protagonisti della giornata, Alessandro Cimatti, direttore del Centro Digital Industry della Fondazione Bruno Kessler (FBK), ha presentato le attività del centro e il contributo di FBK come partner del progetto europeo AI-MATTERS.
Nel suo intervento Cimatti ha sottolineato come il Centro Digital Industry operi per sviluppare e trasferire soluzioni di AI avanzata a supporto della trasformazione digitale e sostenibile del settore manifatturiero, con particolare attenzione alla collaborazione con imprese di ogni dimensione. Nella presentazione il Direttore ha ripreso l’approccio che caratterizza l’operare del Centro in ambito industriale, il “Solving your problems with science”: una capacità distintiva di affrontare problemi complessi, rappresentati dai bisogni concreti delle aziende, con un approccio scientifico rigoroso, dove la scienza propone soluzioni approfondite, solide e validate dalla ricerca. In questo modo, la scienza diventa uno strumento al servizio delle sfide reali del mondo produttivo, in un circolo virtuoso in cui la ricerca alimenta il trasferimento tecnologico, che a sua volta stimola nuove linee e sfide di ricerca. Questo approccio genera un modello unico di eccellenza, capace di coniugare produzione scientifica e impatto industriale, e di produrre asset indipendenti dal dominio, ossia tecnologie, metodologie e competenze trasversali che possono essere applicate a diversi settori e permettono di affrontare sfide eterogenee con strumenti solidi, adattabili e durevoli, rendendo il Centro un punto di riferimento unico nel panorama della ricerca e innovazione.
La partecipazione di FBK a AI-MATTERS consolida il ruolo della Fondazione nelle reti europee di innovazione e ricerca, rafforzando le sinergie con istituzioni, competence center e partner industriali. Il progetto si propone di mettere a disposizione delle aziende un ecosistema integrato di competenze, facilities e servizi, capace di validare soluzioni di intelligenza artificiale per un settore manufatturiero più efficiente e sicuro.
L’evento ha visto inoltre un ampio dibattito con imprese e stakeholder del settore, confermando la centralità di AI e cybersicurezza per la competitività e la resilienza del sistema produttivo italiano ed europeo.