
Valle di Primiero: un workshop per fare il punto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Organizzato dal progetto europeo COMMUNITAS, di cui FBK è partner, è stata l’occasione per analizzare le attività di ricerca e condividere le prime esperienze nate in Valle .
Avviato a gennaio 2023, il progetto europeo COMMUNITAS sostiene i cittadini nel farli diventare partecipanti attivi nel settore energetico e fornisce una serie di strumenti per supportare la creazione, la crescita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Assieme ad altri sette siti pilota europei, il Trentino è uno dei protagonisti di questo progetto, che a livello locale mira alla creazione e al supporto di nuove CER all’interno della Valle di Primiero. Tra i 18 partner europei di COMMUNITAS figurano anche ACSM S.p.A. e la Fondazione Bruno Kessler (FBK) tramite il Centro Sustainable Energy. Complessivamente sono coinvolti 8 Paesi europei: Portogallo, Grecia, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia e Croazia.
“A seguito del primo incontro pubblico tenutosi a maggio 2023, il progetto europeo COMMUNITAS è tornato protagonista in Valle di Primiero con un nuovo evento partecipativo, nella serata di giovedì 12 giugno presso la Sala Negrelli della Comunità di Primiero” spiega Diego Viesi, ricercatore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler. “L’incontro ha raccontato i progressi compiuti dal progetto europeo e il percorso di crescita delle CER locali, condividendo i traguardi raggiunti e le esperienze concrete maturate negli ultimi due anni”.
Ad aprire la serata è stato Simone Canteri, Direttore Generale di ACSM S.p.A., che ha introdotto il senso dell’iniziativa e l’importanza del ruolo territoriale nella transizione energetica. In seguito, l’intervento di Massimo Plazzer, della Provincia autonoma di Trento (PAT), ha presentato un aggiornamento sul quadro normativo nazionale, i risultati del progetto europeo ECOEMPOWER che vede la partecipazione della PAT e di FBK nel promuovere le CER e la mappatura aggiornata delle Comunità in Trentino. Si è poi entrati nel vivo della serata con Simone Canteri e Gionata Luca, ricercatore di FBK, che hanno illustrato nel dettaglio il percorso e le attività del progetto COMMUNITAS e il ruolo di ACSM come facilitatore per la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabilinella Valle di Primiero, evidenziando il lavoro svolto con cittadini, istituzioni e imprese locali.
“Il progetto sta sviluppando una base di conoscenze per fornire agli utenti informazioni tecniche, amministrative e legali sulle CER, semplificando la creazione e l’espansione di questo concetto” ha spiegato Gionata Luca. “FBK per COMMUNITAS sta anche testando un set innovativo di strumenti, capitalizzando tecnologie come IoT, Blockchain e Cloud Computing, per valorizzare la partecipazione attiva dei cittadini, mediante le CER, ai mercati energetici. Infine, i cittadini sono coinvolti in Social e Policy Labs durante l’intero progetto, al fine di includere i loro feedback, desideri ed esigenze”.
La seconda parte dell’evento è stata dedicata alle testimonianze pratiche di chi ha concretamente avviato una CER nel territorio locale negli ultimi due anni. Sebastiano Nicoletto, di ESCO Primiero, e Daniele Gubert, della cooperativa Verd&Blu, hanno condiviso le loro rispettive esperienze nella costituzione e gestione delle Comunitàlocali, raccontando gli elementi di successo, le difficoltà affrontate e le prospettive future. L’evento si è concluso con una sessione interattiva per raccogliere idee, proposte e suggerimenti da parte dei cittadini e degli attori locali, nella prospettiva di una partecipazione sempre più consapevole e condivisa.