Future Built on Knowledge

#vulcano


  • 21 Marzo 2023
    La storia ai raggi X: l’XRF applicata alla critica delle fonti
    Quante volte, davanti a un misterioso reperto storico, gli si vorrebbe guardare dentro, farlo parlare più di quanto parli, fargli il terzo grado? Oggi questo è possibile.
  • 22 Febbraio 2023
    DNA Doe Project: la genealogia genetica e la ricerca delle identità
    La genealogia genetica ha acquisito nel corso degli anni un ruolo a tutti gli effetti cruciale nell’ambito investigativo e forense per la risoluzione di omicidi, per l’identificazione di assassini e per scagionare innocenti. Ma questo particolare filone della genetica può servire un ulteriore nobile scopo: quello di dare pace e giustizia ai molti “John e Jane Doe” rimasti senza storia e senza identità.
  • 9 Febbraio 2023
    L’incontro con il Vulcano
    Il Magazine sta percorrendo un sentiero che si snoda anche attraverso nuove proposte, capaci di spingerci fuori dai confini della Fondazione Bruno Kessler. Tutti noi sappiamo quanto siano feconde le collaborazioni esterne, che quotidianamente si alimentano attraverso confronti, consigli, divisioni del lavoro e molto altro. Ma può esserci di più.
  • 7 Febbraio 2023
    Il mutamento lessicale: approcci interlinguistici
    Se da qualche anno abbiamo cominciato a parlare di fitness e non di ginnastica, di meeting e non più di riunioni, è perché la lingua cambia continuamente, e l’adozione di prestiti è un fatto del tutto normale. Tuttavia, alcune parole sembrano resistere al mutamento più di altre: alcune ricerche cercano di capire il perché.
  • 24 Gennaio 2023
    Nuovi alleati nella lotta contro le organizzazioni mafiose. Metodi analitici e machine learning al servizio della giustizia.
    Numerosi traguardi sono stati raggiunti nel campo della legislazione antimafia, a partire dalla legge Rognoni-La Torre (1982), che punisce il reato di associazione mafiosa riconoscendone le peculiarità e le differenze rispetto alla semplice associazione a delinquere, per arrivare alla legge 109/96, che stabilisce il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie. E poi, ancora, l’istituzione di organi specializzati come la direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (DNAA) e successivamente la convenzione ONU di Palermo (2000), il primo strumento legislativo mondiale contro la criminalità organizzata transnazionale. Di più recente sviluppo sono, invece, alcuni strumenti meno tradizionali che si propongono di applicare metodi analitici e tecniche di machine learning in fase investigativa.
  • 11 Gennaio 2023
    Perché l’Antartide?
    Con questo articolo FBK Magazine avvia una collaborazione con la redazione di Vulcano Statale, il giornale dell’Università degli Studi di Milano. Con cadenza quindicinale ospiteremo un punto di vista degli studenti universitari sul mondo della ricerca, intesa nella sua accezione più vasta.