For a Human-Centered AI

InnovAction: supporto alle PMI per la trasformazione digitale ed ecologica

31 Gennaio 2025

FBK sostiene la Twin Transition delle imprese italiane tramite un consorzio con servizi innovativi e finanziamenti dedicati.

InnovAction è un’iniziativa che mette al centro la trasformazione delle imprese italiane attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili. Tra i protagonisti di questo progetto anche la Fondazione Bruno Kessler tramite il centro Digital Industry e il centro Cybersecurity, impegnata a supportare le aziende nella transizione digitale ed ecologica, la cosiddetta Twin Transition, offrendo servizi innovativi, finanziati o a costi agevolati.

Tramite i servizi offerti, rivolti principalmente a micro, piccole e medie imprese, InnovAction punta a migliorare l’efficienza produttiva, favorire lo sviluppo di soluzioni sostenibili e promuovere l’integrazione di tecnologie digitali all’avanguardia.

Come? Ecco le principali categorie di servizi offerte da InnovAction:

  1. Test prima dell’investimento: le imprese possono sperimentare tecnologie innovative in un ambiente controllato, prima di procedere alla loro implementazione definitiva, riducendo i rischi associati agli investimenti.
  2. Formazione e sviluppo delle competenze: vengono proposti percorsi di formazione personalizzati per rafforzare le competenze digitali e ambientali delle risorse aziendali, preparando le imprese alle sfide del futuro.
  3. Networking e accesso all’ecosistema dell’innovazione: InnovAction agevola il dialogo con partner strategici, esperti del settore e istituzioni, creando un network solido per lo sviluppo di progetti innovativi.
  4. Supporto per investimenti e finanziamenti: le aziende possono beneficiare di un supporto mirato nella ricerca e nell’accesso a risorse economiche per la realizzazione di idee innovative.

Nello specifico, FBK offre servizi che rientrano nella categoria di Test Before Invest – descritti nell’apposito catalogo disponibile qui: questa modalità permette  alle imprese di sperimentare tecnologie innovative in un ambiente controllato, prima di procedere alla loro implementazione definitiva, riducendo così i rischi associati agli investimenti. 

Un esempio concreto di sviluppo e applicazione di un servizio supportato da FBK riguarda la collaborazione con una PMI per ottimizzare l’allocazione delle risorse computazionali nel contesto del Cloud Computing, con particolare attenzione alle GPU (GPU as a Service). Attraverso un Proof of Concept (PoC), FBK sta sostenendo e guidando l’implementazione di  funzionalità avanzate che mirano a migliorare il servizio di GPU as a Service, offrendo all’azienda vantaggi significativi in termini di riduzione dei costi operativi, incremento dell’efficienza energetica e rafforzamento della competitività sul mercato.

L’accesso ai servizi offerti è stato pensato per essere semplice e flessibile: grazie agli Aiuti di Stato, startup, micro e piccole imprese possono coprire fino al 100% dei costi, rendendo InnovAction una soluzione concreta per affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità. Il team dell’Unita’ Funding and Innovation for Digital Industry (FIDI) del Centro Digital Industry di FBK fornisce un supporto dedicato alle imprese interessate ad accedere ai servizi di FBK.

Referente del progetto è Paola Baruchelli, Research Manager and Administrator del Centro Digital Industry, che spiega come accedere ai servizi offerti da Innovaction possa risultare vantaggioso per le imprese e in particolare le PMI: “Con InnovAction invito tutti coloro che desiderano introdurre nuove soluzioni digitali e di Intelligenza Artificiale nelle proprie realta’ a contattarci per verificare insieme come avviarle e realizzarle al meglio.“ 

Il progetto InnovAction ha ricevuto il riconoscimento del marchio di eccellenza “Seal of Excellence” nell’ambito di un bando europeo del programma di finanziamento Digital Europe per la selezione dei Poli Europei di Innovazione Digitale (European Digital Innovation Hubs – EDIHs) che hanno l’obiettivo di favorire la competitività e la crescita delle imprese tramite l’innovazione. Il progetto, attivo nel triennio 2023-2026, è co-finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU e dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per ulteriori informazioni, puoi approfondire i servizi offerti da FBK e le procedure per accedere ai servizi, e visitare il sito di InnovAction.

Per avere informazioni riguardo ai servizi offerti da FBK, è possibile contattare il team dell’Unita’ Funding and Innovation for Digital Industry (FIDI) del Centro Digital Industry alla mail , e la referente del progetto Paola Baruchelli –

 


Autore/i