”Raccontascienza II” – Ventuno racconti favolosi per lettrici e lettori dai 6 ai 12 anni
Avvicinare alla scienza lettrici e lettori dai sei a dodici anni e - perché no? - anche un pubblico più adulto, attraverso le favole. È questa l’idea alla base di Raccontascienza II, volume pubblicato da FBK Press (serie “Special Editions”), che segue l’edizione Raccontascienza del 2019
Gli autori dei racconti sono persone che lavorano nei settori ricerca e amministrazione della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento, la Fondazione Edmund Mache il MUSE – Museo delle Scienze. Come già nella prima edizione, scrittori e scrittrici si sono cimentati in un’esperienza per loro nuova: trattare argomenti scientifici immaginando un pubblico di piccoli lettori e lettrici a cui spiegare alcuni concetti interessanti, per esempio come un fiocco di neve diventa di ghiaccio, cosa sono i ricordi e la memoria, quali sono i misteri del minuscolo mondo delle api, cosa è la relatività e molto altro. Gli autori e le autrici che hanno firmato i racconti di questo volume hanno risposto con entusiasmo alla chiamata dei quattro rispettivi enti di appartenenza, portando la poliedrica varietà della loro ricerca e formazione all’interno degli scritti.
Grazie alle competenze multidisciplinari del panorama scientifico, questa seconda edizione offre un ampio ventaglio di contenuti molto diversi fra loro, dalla matematica alla biologia, dalla botanica alla fisica, solo per citarne alcuni.
Il libro è in vendita al prezzo di 8 euro (cartaceo) e 3,99 euro (ebook).
Per informazioni: https://books.
Comitato editoriale: Ilaria Ampollini (Università di Trento), Annalisa Armani (FBK), Emanuele Eccel (FEM), Lucia Martinelli (MUSE), Agnese Sonato (consulenza e revisione dei testi).
Responsabile editoriale: Chiara Zanoni
Redazione: Editoria FBK
Illustrazioni: Angelica Lessio, Istituto Pavoniano Artigianelli, Trento
Iniziativa realizzata con il contributo della Provincia autonoma di Trento nell’ambito del bando «I comunicatori STAR della scienza»
La presentazione del libro avverrà in streaming lunedì 1 marzo alle 18:00 e si potrà seguire sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione Bruno Kessler.
I racconti
Ticky la zecca, di Daniele Arnoldi, Anna Eriksson e Valentina Tagliapietra
Niveo, Il cristallo di neve che voleva diventare di ghiaccio, di Christian Casarotto
L’ape alla ricerca dell’alveare, di Alberto Debiasi
Ambra, Greta e il Grande Freddo, di Chiara Fedrigotti
Lo strano dialogo tra una lince e un lombrico, di Elisabetta Filosi
Il pulcino e la mongolfiera, di Francesca Guerzoni
Aris c’è, di Marica Perini
Storia di Pom, di Alessandra Tarter
Piccoli-grandi eroi a sei zampe, di Sabina Avosani
Una plastica è … per sempre!, di Paolo Degiovanni
Una torta al contrario, di Martina Di Mascio
Michele di Merlinia, di Gigliola Gorio
La magia delle api, di Floriana Marin
Un viaggio nella memoria di Arianna, di Martina Maserati
Paolino e l’app speciale, di Stefano Micocci
La fuga di Ugo, di Elisabetta Perini
Il lago nascosto, di Chiara Steffanini
Giacomo e i numeri primi, di Claudio Fontanari
Il segreto del tempo, di Marzia Lucianer
Infinito limitato, di Emanuele e Sibilla Olivetti
Una gita un po’ speciale, di Matteo Serra
Gli autori
Daniele Arnoldi, laureato in Scienze Naturali, lavora da anni come tecnologo presso il Dipartimento di Biodiversità ed Ecologia Molecolare del Centro Ricerca e Innovazione, nel gruppo di Ecologia Applicata, della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento).
Sabina Avosani, dottoranda presso l’Università degli Studi di Trento, svolge attività di ricerca in Entomologia agraria e studia la comunicazione vibrazionale degli insetti presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento).
Christian Casarotto è glaciologo e naturalista presso il Museo delle Scienze di Trento.
Alberto Debiasi, informatico, è tecnologo presso l’Unità Embedded System del Centro Digital Industry della Fondazione Bruno Kessler di Trento.
Paolo Degiovanni, biologo ed educatore ambientale, è operatore didattico presso il Museo delle Scienze di Trento.
Martina Di Mascio, laureata in Archeologia, ha lavorato come operatrice museale presso il Museo delle Scienze di Trento.
Anna Eriksson è agronoma e comunicatrice scientifica. Ha coordinato, presso il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento), il progetto post dottorato «E-STaR», nell’ambito della comunicazione pubblica della scienza.
Chiara Fedrigotti, laureata in Ecologia ed Evoluzione, segue le attività di divulgazione della Sezione di Zoologia dei Vertebrati e i rapporti con le Reti di Riserve presso il Museo delle Scienze di Trento.
Elisabetta Filosi, appassionata di zoologia, è operatrice didattica presso il Museo delle Scienze di Trento.
Claudio Fontanari è professore associato di Geometria presso l’Università degli Studi di Trento.
Gigliola Gorio, storica dell’arte, sta svolgendo un dottorato di ricerca in «Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee» presso l’Università degli Studi di Trento.
Francesca Guerzoni è laureata in Scienze Economiche e specializzata in reingegnerizzazione dei processi produttivi e dei sistemi informativi. Specialista della comunicazione web, gestisce e coordina come tecnologa i siti web della Fondazione Bruno Kessler di Trento.
Marzia Lucianer, giornalista professionista, specializzata nel giornalismo multimediale è responsabile della comunicazione e delle relazioni con i media di TrentinoSalute4.0, presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento.
Floriana Marin ha un dottorato in Economia dell’Ambiente e della Montagna e lavora presso il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento), dove si occupa dell’organizzazione di eventi e della promozione delle attività di ricerca.
Martina Maserati è psicologa del lavoro e volontaria in cure palliative. Lavora presso il Servizio Risorse Umane della Fondazione Bruno Kessler di Trento.
Stefano Micocci, ingegnere elettronico con specializzazione in telecomunicazioni, lavora presso il Centro Digital Health & Wellbeing della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Si occupa dello sviluppo della piattaforma di Personal Health Record «TreC».
Emanuele Olivetti è ricercatore e co-fondatore del Laboratorio di Neuroinformatica (NILab) del Centro Digital Health & Wellbeing presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Si occupa di machine learning applicato alle immagini mediche e in particolare a quelle del cervello.
Sibilla Olivetti è una ragazza di dodici anni, appassionata da sempre di disegno e lettura. Da poco ha cominciato a sperimentare l’arte della scrittura. Pratica la pallavolo e divora serie TV.
Elisabetta Perini ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi dell’Asia Orientale in Giappone. Si occupa dei programmi di dottorato e di mobilità internazionale presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento).
Marica Perini è dottoranda in Fisica presso il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento, dove svolge attività di ricerca nel campo della didattica delle scienze fisiche a vari livelli di formazione scolastica.
Matteo Serra, fisico di formazione, lavora come comunicatore della scienza presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento ed è giornalista scientifico freelance.
Chiara Steffanini, naturalista, lavora presso il Museo delle Scienze di Trento. È coordinatrice del Festival Pint of Science Trento, parte del progetto «Tiramiscience».
Valentina Tagliapietra, entomologa di formazione, lavora presso il Dipartimento di Biodiversità ed Ecologia Molecolare del Centro Ricerca e Innovazione, nel gruppo di Ecologia Applicata, della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN), dove studia in particolare il tema delle zoonosi.
Alessandra Tarter, naturalista e archeoittiologa, lavora come operatrice museale presso il Museo delle Scienze di Trento.