Viviana Lupi

email: [email protected]
tel: 0461.314617
Giornalista professionista specializzata nella comunicazione scientifica
Funzione nell’Unità Comunicazione: Responsabile dell’Ufficio stampa
Dal 2002 alla FBK gestisce i contatti diretti con oltre 600 giornalisti e testate, cura le relazioni con i mass-media, la redazione e la diffusione dei comunicati stampa, organizza le conferenze stampa e le interviste con i giornalisti, promuove la realizzazione di servizi giornalistici e radio-televisivi dedicati alla Fondazione.
Laurea in Scienze Naturali (110/110 e lode), all’Università degli Studi di Milano
Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste
Corsi di specializzazione in giornalismo e workshop europei di giornalismo scientifico presso la SISSA di Trieste le Università di Praga, Tallin, Tartu e Vienna
Praticantato giornalistico, esame di Stato ed iscrizione all’Albo dei giornalisti professionisti
Giornalista UGIS (Unione Giornalisti Scientifici Italiani)
Autrice di centinaia di articoli di divulgazione scientifica pubblicati su testate nazionali
Oltre quindici anni di esperienza nella gestione delle attività di ufficio stampa per enti scientifici e centri di ricerca, anche come Capo Ufficio Stampa
Museo Tridentino di Scienze Naturali (ora MUSE), Centro di valorizzazione scientifica del Garda-APPA (responsabile dell’Ufficio stampa), Habitech-Distretto Tecnologico Trentino per l’Energia e l’Ambiente (responsabile dell’Ufficio stampa), Istituto Trentino di Cultura (ITC), poi Fondazione Bruno Kessler (posizione attuale).
Articoli dell'autore
-
15 Dicembre 2020Ricercatori FBK fra i più citati al mondoIn evidenza i risultati scientifici di Francesca Bovolo, Alessandro Cimatti, Manlio De Domenico, Paolo Massa, Fabio Remondino e Carlo Strapparava. L’analisi dei dati Scopus è stata pubblicata sulla rivista internazionale Plos Biology
-
27 Novembre 2020Lavoro da casa: un successo oltre le aspettative con qualche domanda aperta sul futuroI dati illustrati da Bruno Lepri durante il webinar organizzato da FBK Academy sono il risultato di uno studio condotto dalla Harvard Business School, la Austin Business School e l’azienda Humanyze
-
29 Ottobre 2020L’ondata infodemica è stata più veloce dell’ondata epidemicaPubblicato oggi su Nature Human Behaviour lo studio dei ricercatori FBK che ha valutato il rischio da infodemia COVID-19
-
16 Ottobre 2020Voci dal futuro. C’era una volta il digitaleQuesta mattina il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo è intervenuto all'inaugurazione del Festival 2020 di Informatici Senza Frontiere
-
11 Agosto 2020Covid-19 e tassi di mortalità. Nuovo studio coordinato da FBKLa ricerca guidata dall’epidemiologo Stefano Merler è stata pubblicata sulla rivista scientifica Eurosurveillance
-
6 Agosto 2020Acqua più trasparente nella laguna di Venezia in seguito al lockdown. Uno studio con le immagini satellitariLa ricerca coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento è stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale “Remote Sensing”
-
30 Luglio 2020È PRONTA LA SQUADRA DI WEBVALLEY 2020La scuola estiva FBK quest’anno sarà in edizione online dal 17 al 28 agosto
-
22 Luglio 2020Luigi Crema eletto chair nel Board di Hydrogen Europe ResearchUna carica particolarmente cruciale a livello europeo e che arriva proprio nel momento in cui la Commissione Europea ha pubblicato la strategia sull'idrogeno
-
3 Luglio 2020S2HOES – Dal Trentino alla Svizzera per una mobilità sicura e sostenibile dei bambiniI progetti FBK KidsGoGreen e PedibusSmart verranno sperimentati in due scuole primarie del Canton Ticino
-
22 Giugno 2020Epidemie e spazi pubbliciUn documentario realizzato nell'ambito del progetto PURE a cui partecipa FBK-ISIG esplora le connessioni tra l’impatto delle epidemie e gli spazi pubblici, in dialogo tra passato e presente, in cinque città europee.
-
19 Giugno 2020Studio FBK calcola la probabilità di sviluppare sintomi in seguito all’infezione di SARS-CoV-2L’analisi condotta dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento, in collaborazione con i colleghi di istituzioni sanitarie lombarde e atenei milanesi e USA, è disponibile online nell’archivio arXiv in attesa di pubblicazione su rivista scientifica
-
12 Giugno 2020Al via le candidature per WebValley 2020, internazionale e onlineAperte le domande di iscrizione per la scuola estiva FBK, quest’anno al ventennale e in edizione internazionale online
-
10 Giugno 2020Le nuove tecnologie per la sostenibilità in agricolturaLa Fondazione Bruno Kessler coordina il progetto SAPIENCE. Già pronte le prime installazioni sperimentali sui siti pilota, dedicati alla produzione di uva in Trentino e di prodotti orticoli in Emilia Romagna.
-
9 Giugno 2020Di cosa si è discusso in Italia su Twitter durante la prima fase della pandemia Covid-19?I ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno analizzato milioni di tweet postati tra il 15 febbraio e il 12 maggio 2020 e li hanno confrontati con quelli del 2019
-
4 Giugno 2020NUOVE BORSE DI STUDIO PER DOTTORATO DI RICERCA ALLA FONDAZIONE BRUNO KESSLERAnche quest’ anno la Fondazione Bruno Kessler rinnova il proprio impegno per i ricercatori del futuro e mette a disposizione oltre 30 borse di studio per studenti di dottorato che potranno iniziare il proprio percorso già a fine 2020 e svolgere la propria attività alla FBK per i prossimi tre anni.
-
30 Aprile 2020COVID-19: Stefano Merler ha illustrato come è stato costruito il modello previsionaleL’epidemiologo della Fondazione Bruno Kessler Stefano Merler ha partecipato oggi, in collegamento da Trento, alla conferenza stampa dell’Istituto Superiore di Sanità
-
30 Aprile 2020COVID-19. Le misure di distanziamento sociale hanno permesso alla Cina di fermare la diffusione.Pubblicato sulla rivista Science lo studio di un team internazionale guidato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e dall’ Università Fudan di Shanghai
-
24 Aprile 2020SARS-CoV-2: I nuovi dati sulla trasmissibilità del virus comunicati oggi da Stefano MerlerL'epidemiologo della FBK è intervenuto alla conferenza stampa odierna dell'Istituto superiore di Sanità illustrando il valore di Rt delle regioni italiane. Per la provincia di Trento il dato medio è 0,44
-
22 Aprile 2020MACCHINE INGANNEVOLI. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DOPO IL TEST DI TURINGIl primo seminario web organizzato da FBK-ISIG al tempo di Covid-19 ha avuto al centro l’analisi dello storico dei media Simone Natale
-
9 Aprile 2020COVID-19: online il portale di informazioni cliniche"FBK per la salute" mette a disposizione uno spazio ragionato sulla pandemia COVID-19 con indicazioni e materiali utili specialmente sul versante clinico. Le sezioni sono continuamente aggiornate e rivolte in particolare al personale sanitario ma accessibili anche a tutti coloro che desiderano saperne di più.
-
18 Marzo 2020Meno virus, più conoscenzaLe attività della Fondazione Bruno Kessler in questi giorni di emergenza proseguono in modalità smart working. Nasce il portale #menoviruspiùconoscenza con contenuti digitali a disposizione di tutti
-
13 Dicembre 2019Cosa influenza la scelta di un Nobel?L’assegnazione dei premi Nobel non è stata determinata esclusivamente dal merito ma anche da fattori quali nazionalità, sesso e prestigio accademico
-
4 Dicembre 2019Premio Gianni Lazzari – La finale della terza edizioneNella categoria "Energia e ambiente" vince la start up INDIV con FBK come partner scientifico. I moduli abitativi emergenziali di Agrishelter ottengono il riconoscimento per “Qualità della vita e ambienti interni”. Menzione speciale per gli oggetti di design realizzati in legno da Vaia Wood.
-
20 Novembre 2019Un milione di porzioni donate con BringTheFoodIl sistema, basato su un’applicazione informatica messa a punto alla FBK di Trento, permette di far entrare in contatto chi ha eccedenze di cibo con chi ne ha bisogno, ed evita gli sprechi. Dall’inizio del 2019, ristoranti, servizi di catering, mense aziendali e scolastiche hanno consentito un recupero e una redistribuzione entro le 24 ore di prodotti freschi e cotti agli enti caritativi per un totale di 150 tonnellate di alimenti
-
3 Luglio 2019Un salto nella complessitàCervello umano, reti autostradali, social network studiati come sistemi per capirne le dinamiche e le evoluzioni. Alla FBK di Trento si è tenuta CCS/Italy 2019, la prima conferenza italiana di settore
-
28 Giugno 2019Nasce la piattaforma AlcideOltre 2.700 documenti su De Gasperi consultabili liberamente online grazie alla collaborazione di storici e informatici umanistici della Fondazione Bruno Kessler
-
30 Maggio 2019Piero Angela con gli studenti trentini per “Costruire il futuro”Un percorso formativo unico nel suo genere per studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e dell’Università
-
29 Maggio 2019Droni del futuro per la gestione delle emergenzeI primi test di volo sono già stati effettuati questa primavera in Trentino
-
17 Maggio 2019Otto i progetti FBK vincitori del bando ATTRACT per i sensori del futuroL'inaugurazione il 20 e 21 maggio al CERN di Ginevra
-
8 Maggio 2019Kids go green! Insieme per il mondoUn progetto in collaborazione con FBK sull'importanza di raggiungere la scuola in modo sostenibile
-
4 Marzo 2019La tecnologia FBK nello spazio: il servizio di TG2 DossierAndato in onda su RAI 2, il servizio di Giorgio Pacifici ha mostrato tutto il meglio della ricerca e della tecnologia italiane per lo studio e l'esplorazione dello Spazio. Fra le più importanti novità è stato mostrato anche il dispositivo LOFT realizzato nei laboratori della Fondazione
-
14 Gennaio 2019A Trento il progetto formativo “Costruire il futuro” ideato da Piero AngelaSarà realizzato nel corso del 2019 grazie alla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler e l’Università di Trento
-
18 Dicembre 2018Finanziamento europeo di oltre un milione di euro per il progetto di studi umanistici “PURE” a cui partecipa FBKLa ricerca dedicata alla riscoperta degli spazi pubblici verrà avviata nel 2019 e sarà condotta in collaborazione con un consorzio di realtà europee. Prevista anche la realizzazione di app per percorsi tematici alla scoperta di segnali del passato nelle città contemporanee
-
5 Dicembre 2018FBK con le scuole – Un nuovo modello didattico integratoGiovedì 6 dicembre all’Auditorium Santa Chiara di Trento l’evento con la partecipazione degli studenti
-
23 Novembre 2018Al via il progetto 5G-CARMEN. Un corridoio digitale per la mobilità del futuroFinanziato con 18, 5 milioni di euro, il progetto di mobilità basato sulla tecnologia 5G riguarda il “corridoio Monaco-Bologna” ed è coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Ieri a Innsbruck il kick off meeting.
-
16 Novembre 2018Uomini che maltrattano le donne. Uno sguardo tra passato e presenteIniziativa in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
-
16 Novembre 2018“Angeli e demoni dell’Intelligenza Artificiale” e “Not Man Made”A Trento il convegno e la mostra organizzati dalla Fondazione Bruno Kessler sul rapporto fra esseri umani e tecnologia
-
6 Novembre 2018Lavorare con un NobelAntonino Picciotto alla FBK di Povo si occupa di sviluppare dispositivi in silicio per applicazioni nel settore industriale e della ricerca. Uno dei suoi studi lo ha firmato con Gérard Mourou, premio Nobel per la fisica 2018
-
25 Ottobre 2018India – Italy Technology Summit 2018Il ricercatore della Fondazione Bruno Kessler Luigi Crema sarà relatore per l’Italia sulle energie rinnovabili al Technology Summit 2018 in programma il 29 e il 30 ottobre a New Delhi in India.
-
18 Ottobre 2018Esploratori della FotonicaSi è concluso il progetto per avvicinare gli studenti al mondo scientifico della luce
-
9 Ottobre 2018Chip più efficienti con la luce ultraviolettaLo studio del ricercatore FBK Mher Ghulinyan è stato pubblicato sulla rivista scientifica Optica.
-
24 Settembre 2018Rapporto sulla libertà di credo e tolleranza religiosa del Parlamento EuropeoPresentato a Bruxelles lo scorso 4 settembre, il rapporto indaga le violazioni del diritto di libertà religiosa in paesi extraeuropei e l'influenza che l'UE può avere nei loro confronti. Il centro di ricerca FBK-ISR è tra gli autori del documento.
-
20 Settembre 2018LA NOTTE DEI RICERCATORI 2018 A TRENTOL’appuntamento è per venerdì 28 settembre presso la sede del MUSE e nel quartiere "Le Albere". Il programma, fitto e variegato, è stato presentato durante la conferenza stampa di questa mattina
-
14 Settembre 2018La storia dei media tra età moderna e contemporaneaSettimana di Studio FBK-ISIG dal 19 al 21 settembre a Trento
-
5 Settembre 20185G-CARMEN: un corridoio digitale per la mobilità del futuroFinanziato con 18, 5 milioni di euro, il progetto di mobilità basato sulla tecnologia 5G riguarderà il “corridoio Monaco-Bologna” e sarà coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento
-
17 Agosto 2018Un viaggio virtuale nell’universo di EinsteinL'astrofisico Luciano Rezzolla parlerà di stelle di neutroni, buchi neri e onde gravitazionali. L'appuntamento è organizzato in occasione dei 25 anni dell’ECT*.
-
16 Agosto 2018Sistemi software in grado di autoadattarsiA Trento la conferenza internazionale FAS* 2018
-
14 Agosto 2018EuroSciPy 2018: Python, a Trento esperti da tutta EuropaA Trento esperti di tutta Europa sul linguaggio Python per la ricerca
-
19 Luglio 2018Borse di studio per giovani ricercatori sulla storia dei mediaLe domande dovranno pervenire entro il 15 agosto 2018
-
16 Luglio 2018Alessandro Cimatti vince il premio internazionale “CAV 2018”Il prestigioso riconoscimento ha riguardato gli studi per la realizzazione del cosiddetto Bounded Model Checking, un algoritmo utilizzato nei sistemi di progettazione di circuiti elettronici e software
-
11 Luglio 2018WebValley compie 18 anniQuest'anno i giovani partecipanti hanno lavorato a un progetto di intelligenza artificiale per la diagnosi dei tumori cerebrali in collaborazione con l'Ospedale Bambino Gesù
-
1 Giugno 2018In Trentino il convegno mondiale di FotogrammetriaPrevisto l’arrivo di oltre 400 esperti provenienti da tutto il mondo che si confronteranno su modellazione 3D, droni, beni culturali e monitoraggio del territorio. L’evento è organizzato dall’Unità 3DOM della FBK, realtà di ricerca all’avanguardia nel settore.
-
21 Maggio 2018Piero Angela a Trento per la Bruno Kessler Lecture 2018Persone di tutte le età hanno affollato il Teatro Sociale di Trento per seguire la relazione di Piero Angela, protagonista della Bruno Kessler Lecture, l’appuntamento istituzionale per eccellenza della Fondazione
-
20 Aprile 2018ProM Camp: la full immersion per studenti sul tema Industry 4.0Oltre 20 studenti di sei istituti scolastici, cinque trentini e uno di Verona, hanno partecipato alla “full immersion” tra tecnologie e prototipi dentro i laboratori di Polo Meccatronica
-
18 Aprile 2018FBK è con AIR – Allow Independent Road-testingUna nuova alleanza globale promuove l’adozione volontaria di un sistema di valutazione e classificazione per le emissioni delle automobili su strada. L’obiettivo è ridurre gli effetti dannosi per la qualità dell’aria e il cambiamento climatico.
-
16 Aprile 2018Piero Angela il 21 maggio a Trento per la Bruno Kessler Lecture – come prenotareIn un incontro aperto alla cittadinanza, il noto divulgatore scientifico parlerà di come la tecnologia ha modificato e sta modificando la società. L’ingresso all’evento sarà gratuito e su prenotazione
-
28 Febbraio 2018WebValley 2018 … si riparte!Fino a domenica 18 marzo sarà possibile inviare la propria candidatura per WebValley 2018, la scuola estiva internazionale di Data Science che dal 2001 FBK dedica ai giovani tra i 17 e i 18 anni
-
26 Febbraio 2018FBK partecipa al Mobile World Congress 2018Nel gotha mondiale dei dispositivi mobili e delle tecnologie di settore, la Fondazione illustrerà in particolare i progetti “Munich-Bologna 5G Corridor” e “City Sensing Living Lab”
-
21 Febbraio 2018Anche quest’anno FBK partecipa a “M’illumino di meno”Da molti anni la Fondazione ha messo in campo diverse azioni per migliorare l’efficienza degli edifici e per la sensibilizzazione dei comportamenti delle persone ai fini del risparmio energetico.
-
19 Febbraio 2018#impactmatters IDROGENO E SOSTENIBILITÀ: in mostra al MUSE la ricerca di FBK e SOLIDpowerL'installazione è visitabile al primo piano del Museo
-
2 Febbraio 2018FBK PhD DayGuidato dal direttore Paolo Tonella, il progetto per i dottorandi è condotto in collaborazione con un’ampia rete di università italiane e internazionali e coinvolge oltre cento studentesse e studenti provenienti da tutto il mondo.
-
25 Gennaio 2018Eventi 2018 del Centro per le Scienze Religiose FBKIl programma, illustrato dal direttore Marco Ventura, prevede a cadenza mensile incontri sulle molteplici interazioni tra religione e innovazione, tematica attorno alla quale ruotano tutte le attività del Centro. Accanto ai seminari scientifici in lingua inglese, sono previsti anche appuntamenti dedicati alla cittadinanza, in italiano e su argomenti attuali come “Religione, potenziamento umano e intelligenza artificiale”.
-
13 Dicembre 2017Giornata in ricordo di Paolo ProdiRomano Prodi ha tenuto l’intervento “La riflessione di un fratello”. Conferito il premio alle due migliori tesi di dottorato
-
31 Ottobre 2017Archivi digitali per la storia della ShoahLaura Brazzo della Fondazione CDEC ha illustrato le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie per l'integrazione delle informazioni
-
26 Ottobre 2017Parte SenSAT. Ricercatori FBK, SAT e studenti insieme per i rifugi trentini280 ragazze e ragazzi realizzeranno un’applicazione per monitorare la qualità dell’aria nell'ambito del nuovo progetto di alternanza scuola-lavoro
-
20 Ottobre 2017FBK a SMAU 2017Lo scenario sarà la quarta rivoluzione industriale in cui la fusione tra Internet, l’elettronica di consumo e le nuove teorie computazionali creano le condizioni ottimali per generare dirompenti innovazioni.
-
17 Ottobre 2017Una piattaforma web per il clima in TrentinoPresentata il 5 Ottobre la piattaforma ClimAtlas, un "cruscotto web" per lo studio del cambiamento climatico in Provincia
-
11 Ottobre 2017Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa ModernaCosa è cambiato e cosa è rimasto immutato per le lavoratrici di oggi? Lo abbiamo chiesto ad Anna Bellavitis, docente di Storia moderna all'Università Rouen Normandie e relatrice al ciclo di incontri "Tavola Ovale" di FBK-ISIG.
-
2 Ottobre 2017Italia e Germania. Storiografie in dialogo incrociatoDal 22 al 24 novembre 2017 la Settimana di Studio dell'Istituto Storico Italo-Germanico FBK. Giovani ricercatori e dottorandi avranno l’occasione di presentare i propri progetti di ricerca.
-
29 Settembre 2017Presentato il Rapporto ASviS 2017La ricerca sullo sviluppo sostenibile in Italia è stata realizzata anche grazie al contributo dell’IRVAPP (FBK) di Trento
-
21 Settembre 2017Alla BBC lo studio FBK sulla diffusione del morbilloIntervistato Stefano Merler, autore di un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica "The Lancet Infectious Diseases"
-
12 Settembre 2017Open Data 200 Italia: ecco il primo “censimento” sulle imprese italianePubblicati i primi dati sulle aziende italiane. Il progetto è sviluppato dalla FBK in collaborazione con il GovLab della New York University
-
12 Settembre 2017Iscrizione online al nido con il progetto “Simpatico” coordinato da FBKNuova opportunità per le famiglie del Comune di Trento. Gli strumenti intelligenti che semplificano la burocrazia.
-
5 Settembre 2017Bando Premio Paolo Prodi 2017In palio una borsa di studio per una tesi di dottorato in onore del fondatore dell'Istituto Storico Italo-Germanico
-
5 Settembre 2017Sicurezza e affidabilità nei sistemi controllati dai softwareTre conferenze internazionali a Trento nel mese di settembre
-
22 Agosto 2017Anche gli adulti a rischio morbillo. In Italia 3 milioni i non protetti fra i 15 e i 40 anniLo dimostra lo studio della Fondazione Bruno Kessler e dell'Università Bocconi pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases. A partire dai primi anni 80 il vaccino ha fatto guadagnare nel complesso agli Italiani circa un milione di anni di vita.
-
2 Agosto 2017Immagini multispettrali per l’agricoltura di precisioneUna speciale macchina fotografica progettata per volare sui droni e in grado di ottenere immagini multispettrali da utilizzare in ambito agricolo e per il monitoraggio ambientale.
-
-
21 Luglio 2017Il Centro Materiali e Microsistemi FBK partner dell’innovazione per le PMIIl Centro Materiali e Microsistemi (CMM) della Fondazione Bruno Kessler è stato accreditato come KETs Technology Centre per la piccola-media industria. A livello italiano sono solo otto i centri accreditati oltre al CMM di FBK.
-
7 Luglio 2017WebValley 2017: conclusa la scuola di data science dedicata all’agricoltura digitaleDal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta.
-
6 Luglio 2017SenSAT – Nei rifugi trentini sensori antincendio ideati dagli studentiPresentato al rifugio Rifugio Bindesi - "P. Prati" il progetto coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler
-
4 Luglio 2017Stipulato l’accordo fra FBK, UniTN e Istituto Nazionale di Alta Matematica per il CIRM di TrentoIl Centro ha promosso finora 300 convegni internazionali a cui hanno partecipato oltre 18.000 matematici di tutto il mondo.
-
28 Giugno 2017CREATE-NET, UN CENTRO DI ECCELLENZA PER LE TELECOMUNICAZIONI DEL FUTURODa quest’anno è entrato a far parte della Fondazione Bruno Kessler. Ottenuto un finanziamento europeo sulle tecnologie 5G.
-
1 Giugno 2017Gioco di squadra per un prodotto vincenteIl 1° giugno 2017 si è tenuta a Trento la presentazione dei risultati del progetto DomoSens coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler. Coinvolti 250 studenti delle scuole superiori trentine che hanno progettato un rilevatore di gas per la casa grazie ai più recenti risultati della ricerca scientifica e tecnologica del settore.
-
25 Maggio 2017Fianco a fianco nelle sfide della ricerca e della formazioneFirmato oggi l’accordo quadro tra Fondazione Bruno Kessler e Università di Trento
-
8 Maggio 2017La trasformazione del lavoro col digitaleAll’Istituto di Istruzione Lorenzo Guetti di Tione (Trento) la lectio magistralis del presidente FBK Francesco Profumo
-
27 Aprile 2017Alessandro Cimatti vince il premio”Test of Time Award” dell’ETAPSIn un campo in continua e veloce evoluzione come quello del software non è da tutti realizzare un lavoro scientifico dirompente a livello internazionale e così lungimirante da influenzare il settore per gli anni a venire. Ci è riuscito Alessandro Cimatti, del Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler, che a Uppsala in Svezia ha ricevuto il premio “Test of Time Award” dall’ ETAPS.
-
20 Aprile 2017WebValley 2017 cerca i nuovi partecipanti!Occasione da non perdere per le ragazze e i ragazzi che frequentano il quarto anno della scuola superiore. Entro il 31 maggio è possibile inviare la domanda per partecipare a “WebValley 2017”, la scuola estiva di “data science” che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento dedica a giovani tra i 17 e i 19 anni per introdurli alla ricerca interdisciplinare.
-
-
11 Aprile 2017Breuckmann Award – Vince Erica NocerinoIl progetto riguarda la modellazione 3D per piccoli oggetti museali.
-
1 Aprile 2017Sicurezza del software: risultato eccellente del progetto ASPIREE’ stato valutato “excellent”, eccellente, dalla Commissione europea il progetto scientifico ASPIRE (Advanced Software Protection: Integration, Research and Exploitation) a cui ha partecipato FBK.
-
31 Marzo 2017Web del futuro. FBK diventa il referente nazionale.La Fondazione Bruno Kessler di Trento diventa il referente nazionale per gli standard del Web. Il centro di ricerca trentino assume da quest’anno il prestigioso incarico nell’ambito World Wide Web Consortium (www.w3.org), organizzazione internazionale diretta da Tim Berners-Lee
-
8 Marzo 2017SUPERSEDE – per i software del futuroA chi capita di spazientirsi davanti al PC o allo smartphone per il funzionamento non adeguato di un software interesserà sapere che nel prossimo futuro lamentele e suggerimenti non cadranno nel vuoto ma potranno essere raccolti e indirizzati direttamente agli ingegneri autori dell’applicazione, in modo che questi ultimi provvedano alle modifiche necessarie.
-
2 Marzo 2017Idrogeno ed energia elettrica per il rifornimento del futuroAl via il progetto europeo CH2P coordinato dalla FBK di Trento
-
20 Febbraio 2017FBK International PhD ProgramFBK presenta il progetto che coinvolge oltre 100 studenti di tutto il mondo, in collaborazione con università italiane e internazionali.
-
20 Gennaio 2017Bill Gates cita i dati di uno studio FBK al World Economic Forum 2017Per il suo intervento al World Economic Forum (WEF) di Davos Bill Gates ha utilizzato i dati elaborati da uno studio sull’Ebola realizzato dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, in collaborazione con Northeastern University di Boston, Medici con l’Africa CUAMM, Florida University e Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle.
-
9 Gennaio 2017E’ online la mappa geotermica del TrentinoE’ online la mappa geotermica del Trentino. Il lavoro, presentato ieri durante un convegno tecnico alla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, è frutto del progetto GEOTERM ed è ora consultabile in modalità WebGIS.
-
9 Gennaio 2017Azienda leader giapponese sceglie FBK per sviluppare i propri sensori innovativiSiglato a Kyoto il contratto per altri due anni di collaborazione tra HORIBA e il Centro di ricerca trentino.
-
4 Gennaio 2017Premio Google: Carlo Strapparava (FBK) unico vincitore italianoCarlo Strapparava ha creato un sistema software che riconosce le emozioni nei testi. E’ l’unico scienziato italiano ad aver vinto la competizione internazionale indetta all’inizio di quest’anno. Il premio è di 50.000 dollari e funge da incentivo a proseguire nelle ricerche, soprattutto con la partecipazione di giovani ricercatori.
-
27 Ottobre 2016Premio ASPEN 2016: vince uno studio sull’ Ebola a cui ha partecipato FBKIl Premio Aspen 2016 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti è stato conferito quest’anno a uno studio sul virus Ebola a cui ha partecipato la Fondazione Bruno Kessler di Trento.
-
1 Settembre 2016Andrea Micheli vince il premio europeo per la miglior tesi di dottorato nel settore dell’Intelligenza ArtificialeSi chiama Andrea Micheli, è nato nel 1987 ed ha appena vinto il premio EurAI per la miglior tesi di dottorato nel campo dell’Intelligenza Artificiale a livello europeo.
-
15 Maggio 2016FBK lavora con BOEING per l’analisi di sicurezza basata su modelli formali matematiciUno studio scientifico congiunto fra il centro di ricerca trentino e il colosso dell’aerospazio è stato presentato durante la più importante conferenza mondiale di settore a San Francisco. “Si tratta”, spiega il ricercatore FBK Marco Bozzano “di analizzare con dei modelli matematici tutti i possibili scenari in fase di progettazione e di procedere alla loro verifica, sempre utilizzando software automatici di risoluzione. In questo modo si affianca il tradizionale lavoro ingegneristico offrendo ulteriori garanzie relative al buon funzionamento dei sistemi coinvolti in tutti gli scenari di interesse”.
-
4 Gennaio 2016Il Marr Prize alla FBK: miglior lavoro fra i 1700 proposti nell’ambito della Computer VisionIl premio Marr, conferito ogni due anni al miglior articolo scientifico sulla visione artificiale, è stato vinto nell’ultima edizione dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento per uno studio condotto in collaborazione con Microsoft e Carnegie Mellon University.
Tag collegati
- Caricamento tag…
- #cmm
- #sensoristica
- #datascience
- #cav
- #robot
- #Gianni Lazzari
- #venezia
- #mappa
- #startup
- #social media
- #scuola
- #isf
- #menoviruspiùconoscenza
- #intelligenzaartificiale
- #publicpoliciesevalutation
- #emergenzesalute
- #EuroSciPy
- #informatici senza frontiere
- #smart working
- #USA
- #valutazionepolitichepubbliche
- #commonfare
- #ares
- #sensat
- #giovani
- #Tessa Agritech
- #costruire il futuro
- #Nobel
- #idrogeno
- #incertezza temporale
- #giappone
- #storia
- #smart city
- #Web
- #deep neutral decision forests
- #agricoltura
- #historicalstudies
- #spazio
- #telelavoro
- #deep network
- #energiasostenibile
- #Ebola
- #random forest
- #onde gravitazionali
- #self systems
- #prodi
- #finanziamento
- #Luigi Crema
- #open data
- #3d
- #fisica
- #covid19
- #realtà aumentata
- #fbk per la salute
- #DPCS
- #piero angela
- #5G
- #cav2018
- #modelli matematici
- #vaccini
- #testo
- #energy
- #universo
- #environment
- #giovani ricercatori
- #ASPEN
- #shoah
- #sensori
- #chip
- #Africa
- #planning
- #epidemie
- #emozioni
- #Europa
- #phd
- #NASA
- #lavoro agile
- #FBK-ISR
- #automotive
- #modellipredittivi
- #photonics
- #complexnetworks
- #isr
- #future
- #salute
- #biomedico
- #riva del garda
- #storia moderna
- #fotonica
- #W3C
- #laser
- #natural language processing
- #lavoro da remoto
- #tecnologia
- #costruireilfuturo
- #materiali
- #Covid-19
- #funding
- #merler
- #industria
- #persuasione
- #opendata200italy
- #epidemia
- #scuoladigitale
- #ECT
- #Multimedia
- #ectstar
- #mortalità
- #trentino
- #IA
- #cimatti
- #conferenze
- #giovani generazioni
- #salutedigitalebenessere
- #agricoltura digitale
- #Paolo Prodi
- #sostenibilità
- #digital
- #societàdigitale
- #studistorici
- #silicio
- #coronavirus
- #scienzereligiose
- #ASPIRE
- #kids go green
- #sensoridispositivi
- #virus
- #caterpillar
- #SARS CoV 2
- #air
- #ETAPS
- #BKLecture
- #computer vision
- #religione
- #satellite
- #menovirupiùconoscenza
- #pandemia
- #industriadigitale
- #nottedeiricercatori
- #epidemiologia
- #ACMMM
- #Creatività
- #ISIG
- #visione artificiale
- #Einstein
- #FBK-ISIG
- #geotermico
- #libertà religiosa
- #ricerca
- #isprs
- #piero bianucci
- #scuole
- #webvalley
- #Francesco Profumo
- #ambiente
- #award
- #horiba
- #alternanza scuola-lavoro
- #climb
- #work from home
- #fotogrammetria
- #sapience
- #borsedistudio
- #infodemia
- #premio
- #energia
- #Bruno Kessler Lecture
- #ai
- #droni
- #settimana di studio
- #astrofisica
- #od200IT
- #educazione
- #complessità
- #Intelligenza artificiale
- #trasmissione
Naviga per mese
- Caricamento voci…
- Dicembre 2020
- Dicembre 2019
- Dicembre 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2020
- Novembre 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2020
- Ottobre 2018
- Ottobre 2017
- Ottobre 2016
- Settembre 2018
- Settembre 2017
- Settembre 2016
- Agosto 2020
- Agosto 2018
- Agosto 2017
- Luglio 2020
- Luglio 2019
- Luglio 2018
- Luglio 2017
- Giugno 2020
- Giugno 2019
- Giugno 2018
- Giugno 2017
- Maggio 2019
- Maggio 2018
- Maggio 2017
- Maggio 2016
- Aprile 2020
- Aprile 2018
- Aprile 2017
- Marzo 2020
- Marzo 2019
- Marzo 2017
- Febbraio 2018
- Febbraio 2017
- Gennaio 2019
- Gennaio 2018
- Gennaio 2017
- Gennaio 2016