For a Human-Centered AI

Milano Transition Days 2021: il contributo di FBK

30 Novembre 2021

Promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si è tenuto a fine settembre 2021 un inedito confronto di approfondimento sui temi della transizione ecologica: mobilità, energia, cibo e acqua

L’European Green Deal, dalle parole ai fatti, passa attraverso la costruzione di nuove economie in grado di tutelare l’ambiente e le sue risorse, e proteggere da costi sociali e nuove forme di disuguaglianze.

I Milano Transition Days hanno mostrato quante realtà del tessuto economico e produttivo italiano si siano già attivate nella direzione della transizione ecologica e come l’ecosistema dell’innovazione sia pronto a raccogliere le sfide del PNRR, con molte risorse da spendere in fretta, nel solco delle tante iniziative europee che stanno accompagnando la transizione: il Patto dei Sindaci per il clima e l’energia; il Climate Pact o la COP26.

L’analisi di tali programmi ha suggerito l’identificazione di tre spazi di azione prioritari: mobilità, energia, cibo e acqua. Tre esperti di dominio della Fondazione Bruno Kessler sono stati invitati a contribuire alle discussioni. Qui di seguito, i relativi estratti della pubblicazione con gli atti del convegno.

1. La transizione ecologica nella mobilità è stata esplorata attraverso tre tavoli di lavoro, che la osservano a partire da tre aspetti diversi: mobilità condivisa, mobilità elettrica e mobilità lenta.
Mobilità elettrica
Le auto elettriche e altri veicoli elettrici offrono la speranza che la mobilità possa diventare più rispettosa del clima in futuro, ma perché questo obiettivo sia raggiunto entro il 2050 è necessario tenere in conto del loro intero ciclo di vita, dalla produzione all’uso e al riciclaggio. Particolare attenzione deve essere riservata, inoltre, all’energia adottata durante tutto il ciclo di vita del veicolo. Questo potenziale come ridisegna le città? Cosa occorre per realizzare questa visione? Chi sta lavorando in questa direzione e come? Quale strategia può essere attuata dall’ecosistema italiano per la sua attuazione?
– Con gli interventi di Luigi Crema, Direttore del Centro per l’Energia Sostenibile in FBK, e Matteo Testi, Ricercatore / Supervisor Hydrogen dello stesso Centro –

2. Il tema della transizione energetica ha avuto come focus le energie per la decarbonizzazione, il risparmio ed efficientamento energetico, e il paradigma dell’economia circolare nel settore energetico.
Energia per la decarbonizzazione
Costruire un settore energetico con emissioni nette zero entro il 2050 richiede una trasformazione senza precedenti del modo in cui l’energia viene prodotta, trasportata e utilizzata a livello europeo. Cosa occorre per realizzare questa visione? Chi sta lavorando in questa direzione e come? Quale strategia può essere attuata dall’ecosistema italiano per la sua attuazione?
– Con l’intervento di Luigi Crema, Direttore del Centro per l’Energia Sostenibile in FBK –

3. La transizione ecologica nella produzione, distribuzione, gestione e fruizione di cibo e acqua è stata esplorata a partire da: l’impronta idrica del settore agricolo; la gestione circolare degli scarti alimentari; l’accesso a un’alimentazione sana e giusta.
Riduzione dell’impronta idrica
Se l’acqua è un bene sempre più scarso e prezioso, l’agricoltura è tra i settori che più necessita di nuove soluzioni nella gestione delle risorse idriche. Risparmiare acqua significa non solo tutelare una risorsa fondamentale, ma garantire nel futuro il diritto alla sua accessibilità. Cosa occorre per realizzare questa visione? Chi sta lavorando in questa direzione e come? Quale strategia può essere attuata dall’ecosistema italiano per la sua attuazione?
– Con l’intervento di Raffaele Giaffreda, Chief IoT Scientist nel Centro di ricerca FBK Digital Industry


>> SCARICA l’EBOOK in formato PDF <<


Autore/i