Piero Poletti

Ricercatore Health Emergencies Center (FBK)
Piero Poletti is a researcher focusing on computational models for infectious diseases. He obtained his PhD in Mathematics at the University of Trento, Italy in 2010, after which he worked as a research scientist at the Predictive Modeling for Biomedicine and Environment at FBK (2010-2011) and at the Centre for Research on Social Dynamics and Public Policy of the Bocconi University (2011-2017). He joined the Dynamical Processes in Complex Societies (DPCS) unit at FBK in April 2017 and the Center for Health Emergencies in 2020. He has been working in the field of mathematical and epidemiological modeling, statistical analysis of infectious disease data, and in the cost-effective evaluation of healthcare programs and optimal control strategies for infectious diseases. Piero Poletti is author of 41 peer-review journal publications on several topics including measles, varicella, influenza, chikungunya, dengue, zika, respiratory syncytial virus, and COVID-19.
Articoli Spotlight
-
22 Aprile 2021Un gruppo di ricerca in FBK sottolinea l’importanza della demografia e delle strutture sociali che si trovano ad affrontare la trasmissione pandemicaEvidenze dall'articolo scientifico di Trentini, F. et al. "Modellizzazione dell'interazione tra demografia, contatti sociali, e trasmissione di SARS-CoV-2 nella South West Shewa Zone della regione Oromia, Etiopia" pubblicato su BMC Medicine
-
17 Marzo 2021Il rischio di sviluppare sintomi dopo l’infezione da SARS-CoV-2Qual è la probabilità di sviluppare sintomi e di progredire verso condizioni critiche dopo aver contratto l'infezione da coronavirus? Nuovo studio epidemiologico FBK pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Network Open
-
22 Agosto 2017Anche gli adulti a rischio morbillo. In Italia 3 milioni i non protetti fra i 15 e i 40 anniLo dimostra lo studio della Fondazione Bruno Kessler e dell'Università Bocconi pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases. A partire dai primi anni 80 il vaccino ha fatto guadagnare nel complesso agli Italiani circa un milione di anni di vita.