#menoviruspiùconoscenza
-
27 Novembre 2020Lavoro da casa: un successo oltre le aspettative con qualche domanda aperta sul futuroI dati illustrati da Bruno Lepri durante il webinar organizzato da FBK Academy sono il risultato di uno studio condotto dalla Harvard Business School, la Austin Business School e l’azienda Humanyze
-
21 Agosto 2020Con il sensore “JANUS” più sicurezza nelle attività estive per bambiniL'articolo, redatto dall’Agenzia provinciale per la famiglia della Provincia Autonoma di Trento, illustra la fase sperimentale che FBK ha fatto partire riguardo al monitoraggio del distanziamento fisico tra bambini e personale nei centri estivi delle cooperative Incontra e Kaleidoscopio.
-
11 Agosto 2020Covid-19 e tassi di mortalità. Nuovo studio coordinato da FBKLa ricerca guidata dall’epidemiologo Stefano Merler è stata pubblicata sulla rivista scientifica Eurosurveillance
-
10 Luglio 2020La biblioteca FBK riapre le porte delle sale letturaDal 13 luglio sarà possibile accedere nuovamente alle sale lettura della biblioteca di FBK
-
25 Giugno 2020Cosa sappiamo e cosa no di Covid-19?Una master class finale per fare il punto sulle acquisizioni mediche e scientifiche attualmente disponibili sul SARS-CoV2
-
24 Giugno 2020Storia dei contagi. Dall’antichità al Covid-19 | Episodio 1 del podcast “Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia”Il primo episodio della serie "Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia", parte con un testo di Guido Alfani, professore di Storia economica presso l’Università Bocconi di Milano
-
22 Giugno 2020R0 e Rt: il contributo di FBK all’analisi dei dati sulla diffusione del virus SARS-COV-2La Fondazione Bruno Kessler ha svolto un ruolo importante durante questa emergenza sanitaria. Fondamentale è stato infatti il suo apporto nell’analizzare i dati della diffusione della pandemia in stretto raccordo con l’Istituto Superiore di Sanità.
-
22 Giugno 2020Epidemie e spazi pubbliciUn documentario realizzato nell'ambito del progetto PURE a cui partecipa FBK-ISIG esplora le connessioni tra l’impatto delle epidemie e gli spazi pubblici, in dialogo tra passato e presente, in cinque città europee.
-
12 Giugno 2020Diritto, medicina e nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomoRischi e benefici dell'impiego dell'intelligenza artificiale in medicina, fra diritto e tecnologia.
-
9 Giugno 2020Di cosa si è discusso in Italia su Twitter durante la prima fase della pandemia Covid-19?I ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento hanno analizzato milioni di tweet postati tra il 15 febbraio e il 12 maggio 2020 e li hanno confrontati con quelli del 2019
-
9 Giugno 2020La biblioteca FBK apre i prestiti agli esterniUn’interessante novità in occasione della riapertura dei servizi agli utenti esterni della biblioteca della Fondazione Bruno Kessler
-
3 Giugno 2020Gli insegnanti nel Covid: non solo didattica, ma anche formazione a distanzaNell'ambito di TeachUP, un progetto europeo coordinato da EUN Schoolnet, FBK-IRVAPP ha studiato l’impatto di uno strumento innovativo di supporto online agli insegnanti. Dal 3 all'11 giugno 2020 presentazione e discussione dei risultati del progetto con l’aiuto di esperti, insegnanti e ricercatori
-
3 Giugno 2020Epidemie e RinascimentoSpaesamento, fragilità e incertezza. Queste sono le sensazioni provate da molti di noi durante il periodo di lockdown imposto per fronteggiare la pandemia del Covid-19. In pochissimo tempo, molte delle sicurezze su cui si fonda la nostra società sono venute a cadere, l’una dopo l’altra. La reazione naturale dello storico è quella di cercare rifugio nel passato, per trovare la necessaria distanza con cui osservare gli eventi drammatici, e solo all’apparenza unici, del presente.
-
28 Maggio 2020Cambiamenti: tra passato, presente e futuroLe riflessioni di Francesco Profumo, Claudia Dolci e Fernanda Alfieri sul periodo di transizione che stiamo attraversando
-
18 Maggio 2020Telmo Pievani a “FBK Live”Il noto filosofo della scienza e divulgatore dell'Università di Padova è stato protagonista dell'ultima puntata del format in diretta streaming, dedicato alla discussione di temi di attualità scientifica legati all'emergenza Covid-19
-
30 Aprile 2020COVID-19. Le misure di distanziamento sociale hanno permesso alla Cina di fermare la diffusione.Pubblicato sulla rivista Science lo studio di un team internazionale guidato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e dall’ Università Fudan di Shanghai
-
24 Aprile 2020SARS-CoV-2: I nuovi dati sulla trasmissibilità del virus comunicati oggi da Stefano MerlerL'epidemiologo della FBK è intervenuto alla conferenza stampa odierna dell'Istituto superiore di Sanità illustrando il valore di Rt delle regioni italiane. Per la provincia di Trento il dato medio è 0,44
-
22 Aprile 2020MACCHINE INGANNEVOLI. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DOPO IL TEST DI TURINGIl primo seminario web organizzato da FBK-ISIG al tempo di Covid-19 ha avuto al centro l’analisi dello storico dei media Simone Natale
-
21 Aprile 2020Covid19 Osservatorio Infodemia – follow upManlio De Domenico e Pierluigi Sacco hanno partecipato al webinar ad-hoc dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla gestione dell'infodemia da COVID19, svoltasi il 7 e l'8 aprile 2020
-
16 Aprile 2020Covid-19: studio ISS – FBK dimostra l’efficacia delle misure adottate in ItaliaDopo pochi giorni dall'applicazione delle misure di contrasto al Sars-Cov-2, l'indice di riproducibilità del virus è diminuito sia in Lombardia che in altre regioni
-
16 Aprile 2020I laboratori di FBK a disposizione per la ricerca contro il CoronavirusIl consorzio europeo di infrastrutture per la ricerca CERIC ha attivato un progetto che permette di facilitare gli studi sul COVID-19 grazie all’avanguardia degli strumenti messi a disposizione. Alcuni di questi sono all’interno dei laboratori della Fondazione
-
15 Aprile 2020Caccia alle fake news su Covid-19: l’unione fa la forzaIl gruppo di ricerca CoMuNe Lab di FBK, che di recente ha realizzato una piattaforma di monitoraggio dei tweet sul coronavirus, ha lanciato una call aperta a scienziati ed esperti per avere supporto nell’analisi dei dati. In puro spirito "open science"
-
14 Aprile 2020Fbk Live – Le epidemie tra passato e presenteNel nuovo episodio del format in streaming dal vivo si è discusso di storia delle epidemie, specie nel Rinascimento, e di etica della medicina
-
14 Aprile 2020Il coronavirus con filosofia: Paolo Costa a “Senti chi ricerca”Il filosofo e ricercatore del Centro per le scienze religiose (ISR) di FBK è l'ospite del nuovo episodio del podcast radiofonico
-
9 Aprile 2020Bring The Food per il personale medico e non soloGrazie alla collaborazione fra il Comune di Fidenza, FBK e i ristoratori locali, l'app Bring The Food è stata adattata a favore del personale medico dell'ospedale di Vaio e non solo
-
9 Aprile 2020Fondazione VRT seleziona 3 progetti di ricerca FBK per il contrasto al Covid-19Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina (VRT) inizia la manovra per contrastare gli effetti del Covid-19, identificando 5 progetti di ricerca, selezionati tra i 47 che hanno partecipato al Bando di Fondazione VRT. 3 di questi sono della Fondazione Bruno Kessler.
-
9 Aprile 2020COVID-19: online il portale di informazioni cliniche"FBK per la salute" mette a disposizione uno spazio ragionato sulla pandemia COVID-19 con indicazioni e materiali utili specialmente sul versante clinico. Le sezioni sono continuamente aggiornate e rivolte in particolare al personale sanitario ma accessibili anche a tutti coloro che desiderano saperne di più.
-
7 Aprile 2020Nuove funzionalità nella app TRECOVID19Disponibile per cellulari e tablet sugli store di Apple e Google e integrata con nuove funzioni e servizi, TreCovid19 raccoglie informazioni ufficiali sull’emergenza Covid-19 in Trentino
-
7 Aprile 2020COVID-19: Serie di webinar su religione e credoIl coronavirus ha avuto un impatto su molti aspetti della nostra vita. Questa serie di webinar mira a esplorare le strategie e le iniziative di governi e gruppi religiosi per affrontare la crisi
-
26 Marzo 2020Nuovo studio sulla diffusione del virus Covid-19 in LombardiaL'epidemia in Italia è iniziata molto prima del 20 febbraio e sono necessarie strategie di contenimento aggressive per controllare la diffusione di Covid-19 ed evitare esiti catastrofici per il sistema sanitario nazionale.
-
26 Marzo 2020COVID-19: diffusione globale era inevitabilePubblicato su Science lo studio sugli effetti delle restrizioni dei viaggi dalla Cina sulla diffusione nel mondo del virus
-
26 Marzo 2020Prendersi cura della mente in un contesto emergenzialeRiflessioni dell'esperto di psicologia dell'emergenza, prof. Fabio Sbattella dell'Università Cattolica di Milano.
-
26 Marzo 2020TreCovid19. La Web App per tenersi aggiornati sull’emergenza Coronavirus in TrentinoHai dubbi o domande sull’emergenza coronavirus, vuoi sapere quali sono le misure previste in Trentino?
-
25 Marzo 2020Coronavirus, la mappatura del contagio in TrentinoI dati ufficiali e certificati dell'evoluzione del virus Covid-19 in Trentino raccolti da APSS e rappresentati nel cruscotto sviluppato dalla Fondazione Bruno Kessler
-
25 Marzo 2020FBK Live – Fake news e coronavirus: dall’epidemia all’infodemiaÈ andato in onda in diretta Facebook e YouTube il primo appuntamento di "FBK Live - La ricerca in diretta". Ospiti il ricercatore FBK Manlio De Domenico e il visual thinker Jacopo Sacquegno
-
25 Marzo 2020Misurare le fake news a proposito di Covid-19Troppi paesi sono esposti alle fake news: l'unità di ricerca CoMuNe Lab ha analizzato le conversazioni su twitter a livello globale scoprendo che il comportamento di utenti e bot sui social media ha prodotto guasti alla corretta informazione, soprattutto in Italia prima dell'arrivo dei primi casi di contagio
-
18 Marzo 2020Meno virus, più conoscenzaLe attività della Fondazione Bruno Kessler in questi giorni di emergenza proseguono in modalità smart working. Nasce il portale #menoviruspiùconoscenza con contenuti digitali a disposizione di tutti
-
16 Marzo 2020Siamo fragili, ma non inermi: cambiare è possibileUno spunto di riflessione fra morale e fragilità umana ai tempi del coronavirus, del filosofo di FBK-ISR Paolo Costa. Ma la buona notizia è che possiamo fare la nostra parte e cambiare
-
13 Marzo 2020Insieme, aiutiamo la Terapia intensiva in TrentinoCampagna di raccolta fondi promossa dagli studenti universitari di Trento
-
12 Marzo 2020L’abbraccio collettivo della tecnologiaRiflessioni positive ai tempi di Covid19 e un elenco commentato di tecnologie civiche a supporto della resilienza e della solidarietà
-
10 Marzo 2020Di peste e passioneIn compagnia di Enrico Piergiacomi, ricostruiamo insieme una Storia dei rapporti tra emozione e reazione alle epidemie / pandemie
-
23 Gennaio 2020Nuovo Coronavirus, possibilità e limiti della scienzaDell'epidemia, ormai di scala globale, non ci sono informazioni scientificamente valide che aiutino a combatterne la diffusione, che potrebbe toccare presto anche il nostro Paese