For a Human-Centered AI

Agosto 2025: i progetti FBK che fanno notizia

3 Settembre 2025

Dai programmi estivi di apprendimento alle isole di calore e l’inquinamento, fino alla salute con gli studi sul morbillo e sulla cardiologia: le iniziative FBK che hanno fatto notizia ad agosto.

Programmi estivi di apprendimento

L’agenzia nazionale ANSA e a livello locale l’Adige oltre a numerose altre testate hanno dedicato attenzione ai risultati del progetto Arcipelago Educativo, promosso da Save The Children e Fondazione Agnelli e valutato dal centro di FBK IRVAPP, che ha coinvolto oltre 1.000 studenti in tutta Italia. Attraverso laboratori cooperativi, attività all’aperto e tutoraggio mirato, l’iniziativa ha offerto un percorso di apprendimento estivo pensato per ridurre la perdita di competenze nei mesi di pausa scolastica.

I ricercatori hanno evidenziato che i partecipanti hanno registrato progressi significativi: +7% in italiano e +4% in matematica rispetto ai coetanei non coinvolti, con risultati ancora più evidenti nella scuola primaria e tra gli alunni con bisogni educativi speciali. Le attività hanno così mostrato di poter ridurre disuguaglianze e divari educativi, rafforzando le competenze di base.

L’Adige – “Alunni ai programmi estivi migliorano in italiano e matematica” – 7 agosto 2025

ANSA – “Alunni ai programmi estivi migliorano in italiano e matematica” – 7 agosto 2025

 

Lo studio sul morbillo

La Repubblica e RaiNews riprendono lo studio curato dal centro Health Emergencies sul morbillo che evidenzia come quasi un italiano su dieci non sia protetto dall’infezione: secondo l’analisi coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità e da FBK, pubblicata su The Lancet Infectious Diseases, il 9,2 % della popolazione risulta suscettibile. La ricerca ha permesso di ricostruire in modo dettagliato la distribuzione della copertura vaccinale nel Paese, mostrando differenze legate all’età e alle coorti di nascita, in particolare tra coloro che hanno ricevuto cicli incompleti o che potrebbero aver perso parte della protezione nel tempo. Lo studio sottolinea come l’obiettivo di una copertura intorno al 95% resti il punto di riferimento per ridurre al minimo la circolazione.

La Repubblica – Morbillo, Bassetti: “Alla gente va detto di vaccinarsi” – 2 agosto 2025

RaiNews – Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione – 5 agosto 2025

 

Mappare le isole di calore e l’inquinamento

Wired e Trentino TV hanno dedicato approfondimenti a un progetto innovativo di FBK che, grazie alla collaborazione tra il centro Digital Industry e il centro Sensors & Devices, utilizza l’intelligenza artificiale per affrontare alcune delle principali sfide ambientali nelle città. Integrando dati satellitari, rilievi aerei e sensori mobili, i ricercatori delle unità 3DOM e MTSD hanno sviluppato un sistema capace di generare mappe ad alta risoluzione delle isole di calore e della qualità dell’aria.

Nelle interviste, Raniero Beber e Andrea Gaiardo raccontano che, grazie a tecniche di downscaling, le immagini vengono raffinate fino a una precisione di circa un metro, permettendo di stimare la temperatura dell’aria e non solo quella superficiale. I sensori mobili misurano in tempo reale ozono, biossido di azoto e monossido di carbonio, evidenziando dove caldo e inquinamento si sovrappongono.

Queste informazioni permettono di individuare le aree urbane più vulnerabili e di pianificare interventi come de-paving, tetti verdi e nuovi spazi verdi.Il progetto è in continua evoluzione e punta ad arricchirsi di nuovi dati e parametri, contribuendo a rendere lo sviluppo urbano più sostenibile e resiliente.

Wired – “L’intelligenza artificiale riuscirà a mappare inquinamento e calore urbano (quasi) strada per strada” – 12 agosto 2025

Trentino TV – Progettiamo il futuro – sostenibilità – 25 agosto 2025

 

Innovazione e formazione, due sfide per l’Italia

Il presidente Ferruccio Resta, in due articoli a cura di Stefano Paleari sul Corriere della Sera, riflette da un lato sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e sul rischio che un eccesso di regolamentazione soffochi l’innovazione, dall’altro sulle scelte scolastiche e universitarie dei giovani italiani. Nel primo contributo sottolinea l’importanza di un equilibrio tra regole che tutelino i cittadini e la necessità di non frenare un motore di progresso capace di generare benefici economici e sociali. Nel secondo richiama invece l’urgenza di rafforzare l’orientamento scolastico, riducendo il disallineamento tra percorsi formativi e bisogni del mercato del lavoro, così da valorizzare talenti e competenze in una prospettiva di crescita collettiva.

Corriere della Sera – “Regole, ma l’AI non va frenata” – 5 agosto 2025

Corriere della Sera – “I giovani e le scelte per l’università” – 23 agosto 2025

 

Cuore sotto controllo a distanza

L’Adige, RTTR e Trentino TV riportano i risultati dello studio trentino condotto da TrentinoSalute 4.0 con FBK e l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, recentemente pubblicato su un’importante rivista di settore (JCDD). Il progetto “Cuore sotto controllo” sfrutta sistemi di telemonitoraggio che, attraverso dispositivi indossabili e un controllo a distanza continuo, consentono ai medici di rilevare in tempo reale eventuali anomalie e di intervenire prima che la situazione richieda un ricovero.

I dati mostrano un risultato significativo: i ricoveri per complicanze cardiache nei pazienti monitorati sono passati dal 25% al 5%. L’esperienza dimostra come l’integrazione di tecnologie digitali nella pratica clinica possa ridurre il carico sugli ospedali, migliorare la qualità della vita dei pazienti e rendere l’assistenza sanitaria più preventiva ed efficace.

TG RTTR e Trentino TV – Cuore sotto controllo –  19 agosto 2025

l’Adige – “Cuore sotto controllo: a distanza i ricoveri cardiaci scendono dal 25 % al 5 % grazie al telemonitoraggio” – 19 agosto 2025

 

Messaggi vocali

Nel podcast di Radio Rai 1 “Messaggi vocali”, che raccoglie brevi pensieri e frammenti di vita attraverso messaggi audio, hanno trovato spazio due ricercatori di FBK. Nelle prime puntate, dedicate all’intelligenza, alla passione e alle vacanze, è intervenuto Maurizio Napolitano, mentre nella settima puntata Sara Hejazi ha condiviso un episodio personale legato a avventura, sogni e rischio, tre elementi che considera centrali per crescere, lavorare e immaginare nuove direzioni.

Il podcast proseguirà con altre voci della Fondazione, offrendo spunti personali e professionali.

Radio Rai 1 – Messaggi vocali – agosto 2025

 


Autore/i