For a Human-Centered AI

Leadership per l’innovazione nella scuola

14 Aprile 2018

Al festival EDUCA presentato il libro dedicato al cambiamento nella scuola attraverso la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici e il digitale

Qual è il ruolo delle leadership educative oggi? Quali sfide sono dettate dall’innovazione nella scuola e quali le leve del cambiamento? Qual è il ruolo del «regista», il dirigente scolastico, e del «direttore d’orchestra», il docente, nel guidare gli studenti e il personale scolastico verso i nuovi orizzonti dettati dalla nuova scuola? Quale il ruolo del digitale: strumento o tormento? Opportunità o pericoli?

Questi gli spunti di riflessione del dibattito “Leadership per l’innovazione nella scuola” che si è tenuto oggi a Educa con Francesco Profumo, Presidente FBK e curatore del libro che ha dato il nome all’evento, assieme ad alcuni autori del volume, Giovanni Biondi, Presidente di INDIRE, Maria Rosa Bottino, Direttrice CNR-ITD, Luciano Covi, Direttore Iprase e Ludovico Albert, Presidente della Fondazione per la Scuola di Torino.

In apertura Francesco Profumo ha ricordato come: “Quando abbiamo pensato a questo libro abbiamo riflettuto sul fatto che nella scuola ci sono delle leve che sono fondamentali perché il sistema funzioni e possa dare una risposta agli studenti: la formazione e lo sviluppo professionale dei dirigenti scolastici e dei docenti e le tecnologie digitali a scuola. Un terzo tema è quello di valorizzare le buone pratiche affinché non restino belle esperienze del passato, ma possano diventare modelli applicati e reali nella scuola, da mettere a regime e inserire a tutti gli effetti nella pratica quotidiana”.

L’approccio al digitale deve partire dai contenuti e dai ragazzi come mostra la storia delle tecnologie a scuola al centro della riflessione di Maria Rosa Bottino: “La didattica nel primo piano nazionale dedicato all’informatica nella scuola, prevedeva l’insegnamento di alcuni software. Oggi si parla di pensiero computazionale e di ambienti connessi, ibridi, in cui ciò che conta sono le relazioni e la rete, elemento principe con cui la scuola si deve confrontare ora e in futuro”.

Per Giovanni Biondi, da sempre attento alle tematiche degli spazi nelle scuole – intesi come architetture, ma anche arredi e loro utilizzo – la didattica si incrocia imprescindibilmente con temi organizzativi: “Siamo di fronte a una rivoluzione che implica un cambiamento fondamentale dello spazio e del tempo: nuovi ambienti scolastici e nuovi modelli reticolari che superino il modello enciclopedico e delle lezioni frontali”.

E la formazione dei docenti e degli stessi dirigenti scolastici, in maniera continuativa e consistente, rappresenta l’altra leva fondamentale per guidare e non essere guidati dalle tecnologie digitali: “Ci sono molti modelli interessanti a livello internazionale: la Finlandia ad esempio inserisce nel sistema formativo gli insegnanti migliori, mentre a Singapore i docenti seguono almeno 100 ore l’anno di formazione obbligatoria – ha ricordato Luciano Covi – Cambiano le tecnologie e i ragazzi e di conseguenza devono cambiare anche le metodologie didattiche che oggi in Italia per l’80% restano legate alla formazione frontale. Più del 60% del corpo docente inoltre ha più di 50 anni, mentre ad esempio in Corea è sui 30 anni: per questo la formazione continua in un paese come il nostro risulta fondamentale per colmare il gap”.

Il leader innovativo nella scuola, docente e dirigente scolastico, è una figura quindi strategica e che ha più ruoli: “E’ il portavoce che stimola il sistema scuola attraverso l’innovazione, ma ha anche una grande capacità organizzativa e una mente aperta: sa che è nella scuola che si gioca il futuro della società e del paese” ha concluso Ludovico Albert.

A seguire i ricercatori della Fondazione Bruno Kessler, Cesare Furlanello, Michele Trainotti, Silvia Gabrielli ed Enrico Maria Piras (Unità di ricerca E-health e TrentinoSalute4.0) hanno presentato quattro progetti innovativi di ricerca realizzati da FBK per e con la scuola in collaborazione con gli attori principali del sistema educativo:

  • Webvalley, la scuola estiva in data science, dedicata ai giovani talenti tra 17 e 18 anni, che in tre settimane sulle montagne del Trentino portano a termine un progetto su tematiche sociali e a volte delicate, come accade per l’edizione 2018 che si occuperà di oncologia pediatrica e privacy in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico “Bambin Gesù”;
  • il progetto della linea ad alto impatto Smart Cities and Communities per la cartella dello studente, che racchiude e valorizza il percorso scolastico ed extra-scolastico dei ragazzi, valorizzandone le competenze;
  • e infine due progetti europei dedicati alla salute digitale: prevenzione del cyberbullismo (Creep di EIT Digital) e rafforzamento della resilienza mentale dei giovani (progetto Upright).

Autore/i