For a Human-Centered AI

Marzo 2025: i progetti FBK che fanno notizia

1 Aprile 2025

Dalla ricerca alla divulgazione: AI, dati e sostenibilità nei media e negli eventi di marzo.

Durante il mese di marzo i progetti e le voci di Fondazione Bruno Kessler hanno trovato spazio sulla stampa nazionale e nei teatri, nei convegni e nelle trasmissioni televisive. Dall’intelligenza artificiale contro la disinformazione ai dati come motore della trasformazione produttiva, fino alla divulgazione scientifica per il grande pubblico: di seguito una panoramica di pubblicazioni ed eventi della community FBK dell’ultimo periodo.

 

Lavoro, AI e dati: il futuro delle imprese al centro dell’evento con AHK

La trasformazione digitale guidata dai dati e le opportunità di crescita per il tessuto produttivo sono state al centro del convegno organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con la Camera di commercio italo-germanica (AHK). Nell’articolo de Il T si racconta come l’intelligenza artificiale, lungi dal rappresentare una minaccia, possa generare nuova occupazione e competenze, soprattutto se le imprese sapranno mettere i dati al centro dei propri processi decisionali. Il presidente di FBK, Ferruccio Resta, ha sottolineato che “la trasformazione non è più e non solo digitale, è data driven, ossia guidata dai dati”. Secondo Resta, serviranno figure professionali ibride, una forte cultura del dato e una collaborazione strutturata tra ricerca, imprese e istituzioni per affrontare le sfide di un’economia sempre più basata sull’intelligenza artificiale. Messaggio ribadito anche nel servizio del Tg3, che condivide anche il messaggio della direttrice del centro Digital Society Michela Milano: “serve un’intelligenza artificiale che segua l’approccio europeo: tecnologie al servizio delle persone”.

Il T, pag 12 e 13, “L’AI creerà lavoro e competenze, le imprese mettano i dati al centro”, 20 marzo 2025

TG3, dal minuto 11:45 dell’edizione delle 14 del 27 marzo 2025

 

AI4Trust: l’AI al servizio dell’informazione di qualità

Riccardo Gallotti, coordinatore del progetto europeo AI4Trust e Science Ambassador di FBK, è stato ospite del programma Progress su Sky TG24. Al centro del dialogo, la sfida della disinformazione online e le soluzioni offerte dalla tecnologia.
AI4Trust punta a costruire una piattaforma che integra intelligenza artificiale, giornalismo e fact-checking per identificare contenuti fuorvianti e tracciare le dinamiche della disinformazione. Il progetto, finanziato da Horizon Europe e coordinato da FBK, coinvolge 17 partner in 11 Paesi e affronta tre aree chiave: cambiamento climatico, salute e immigrazione.

SkyTg 24, Progress, Disinformazione e IA: il progetto europeo AI4TRUST, 24 marzo 2025

 

La rivoluzione degli algoritmi: AI per agricoltura e ambiente

Anche il Corriere del Veneto ha acceso i riflettori sui progetti che vedono l’intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità ambientale e dell’innovazione agricola. Tra le esperienze raccontate, un ruolo di rilievo lo ha avuto Fondazione Bruno Kessler con le sue arnie intelligenti, sviluppate in collaborazione con la startup trentina Melixa. Grazie a sensori avanzati e tecnologie di Integrative AI, le arnie sono in grado di monitorare il benessere delle api, fornendo dati utili agli apicoltori per ottimizzare la gestione delle colonie. Le api, trasformate in veri e propri biosensori naturali, diventano così alleate nella tutela della biodiversità e nella prevenzione dell’inquinamento ambientale.

Il progetto è stato raccontato anche a Roma, durante l’evento annuale di presentazione della ricerca FBK presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che per il 2025 ha scelto come tema “Human-centered agritech. Ricerca e sviluppo per le persone e l’ambiente”. Un’occasione per mostrare come l’AI possa essere strumento concreto per migliorare la qualità della vita, non solo delle persone, ma anche degli ecosistemi.

Corriere di Verona, La rivoluzione degli algoritmi, 16 marzo 2025

 

Coscienza e Intelligenza Artificiale: Nicolò Crescini in dialogo con Geopop

L’intelligenza artificiale ha una sua coscienza? E, facendo un passo indietro, sappiamo cos’è la coscienza? Il ricercatore e Science Ambassador di FBK Nicolò Crescini, ospite del Festival Co.Scienza di Trento, ha raccontato l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel suo lavoro di fisico quantistico in dialogo con la divulgatrice matematica MeriB del team Geopop e Emiliano Biasini dell’Università di Trento, davanti agli oltre 400 spettatori presenti al teatro Sanbapolis. Un’occasione, raccontata anche sulle pagine de il T, per portare la ricerca “fuori dai laboratori”, raccontandola in modo aperto, trasparente e coinvolgente.

Festival Co.Scienza – Teatro Sanbapolis – 30 marzo 2025

Il T  – “Così l’intelligenza artificiale ci aiuta nella ricerca” – 30 marzo 2025


Autore/i