For a Human-Centered AI

Giugno 2025: i progetti FBK che fanno notizia

1 Luglio 2025

Dalla microelettronica alla sicurezza ferroviaria e dei sistemi informatici, dalla persuasione dell’IA all’agritech: le iniziative FBK che hanno fatto notizia a giugno.

Intelligenza artificiale generativa: come la usano davvero gli italiani

Come riportato dal Corriere della Sera, è in corso un’indagine nazionale promossa da FBK in collaborazione con la rete RiTA – Risorse per la Lingua Italiana – per capire come gli italiani utilizzano strumenti di intelligenza artificiale generativa nella vita quotidiana. Il sondaggio è aperto a tutti, anche a chi ha poca familiarità con queste tecnologie, e mira a restituire un quadro realistico e rappresentativo dell’utilizzo reale dell’AI nel contesto italiano. I dati raccolti saranno fondamentali per orientare future iniziative educative e politiche pubbliche più efficaci.

Come spiega Beatrice Savoldi, ricercatrice dell’unità Machine Translation di FBK e tra le promotrici del progetto, spesso gli utilizzi reali dell’IA sorprendono anche gli esperti: “Negli studi sull’uso in lingua inglese sono emerse pratiche inaspettate, come pianificare viaggi o imparare nuove materie. Da qui l’idea di osservare cosa accade in Italia”

Corriere della Sera – Cosa fanno gli italiani con ChatGpt, Gemini & co? Un sondaggio per indagare l’uso (reale) dell’AI. E aiutare la ricerca – 31 maggio 2025

 

L’IA persuasiva: chatbot più convincenti degli esseri umani?

Il Washington Post approfondisce, nella versione online e cartacea, lo studio pubblicato su Nature Human Behaviour a cui ha preso parte anche FBK e che rivela che i chatbot basati su modelli generativi, come GPT-4, riescono a convincere gli interlocutori umani nel 64,4% dei casi. Riccardo Gallotti, responsabile del laboratorio CHuB di FBK che ha preso parte alla ricerca, sottolinea i risvolti etici di questi risultati: “Abbiamo raggiunto un livello in cui reti automatizzate basate su LLM possono orientare strategicamente l’opinione pubblica”. Gallotti evidenzia però anche il potenziale positivo di queste tecnologie nel contrasto alla disinformazione, come dimostra il progetto europeo #AI4TRUST, che promuove un uso trasparente e responsabile dell’IA nell’ecosistema dell’informazione. Lo studio e i suoi risultati sono stati ripresi da numerose testate nazionali e internazionali, tra queste anche la Repubblica che ha dedicato un approfondimento di Beautiful Minds a Riccardo Gallotti.

The Washington Post – AI is more persuasive than a human in a debate, study finds – 19 maggio 2025

 

Agritech e AI: la frutticoltura incontra la robotica

Nel settore agritech, FBK è protagonista di due progetti all’avanguardia per rivoluzionare i processi di raccolta e lavorazione della frutta che stanno attirando l’attenzione della stampa internazionale, come evidenziato da Forbes Italia. 

Ferox utilizza intelligenza artificiale e droni per mappare in 3D i boschi, identificando con precisione la posizione e la quantità dei frutti di bosco. Questo consente di aumentare l’efficienza e la sicurezza del lavoro dei raccoglitori. AgileHand, invece, impiega tecniche di visione artificiale per automatizzare la selezione e l’imballaggio di frutti morbidi e deformabili. Il progetto è sviluppato in collaborazione con aziende meccatroniche specializzate e la Cooperativa Sant’Orsola. Come raccontato da Forbes, questi progetti rappresentano un perfetto connubio tra eccellenza tecnologica e valorizzazione della tradizione agricola del territorio.

Forbes Italia – Il business da i suoi frutti – giugno 2025

 

L’impresa delle idee: PoC by FBK: Test your idea!

Negli studi de ilT Quotidiano, i ricercatori e le ricercatrici dei tre team vincitori del programma PoC by FBK: Test your Idea! hanno condiviso il racconto del loro percorso: dalla scintilla iniziale alla trasformazione dell’idea in un progetto concreto, pronto ad affrontare il mercato. Un viaggio che è nato all’interno di FBK ed ha coinvolto 37 team e 120 persone, il 40% delle quali under 30,  chiamati a presentare soluzioni innovative in soli 5 minuti. Tra le 17 idee selezionate, i vincitori hanno ottenuto fino a 80mila euro di finanziamento, accesso a laboratori avanzati, formazione personalizzata e contatti con venture capitalist e aziende. Il podcast è un’occasione per scoprire non solo le innovazioni tecnologiche vincitrici, ma anche le ambizioni, le sfide e il lavoro di squadra che stanno dietro ad esse e approfondire così uno spaccato della ricerca in Trentino.

Il T – L’impresa delle idee –  12 giugno 2025

 

Cybersecurity e tracce digitali

Silvio Ranise e Matteo Rizzi, direttore e ricercatore del Centro Cybersecurity di FBK, sono intervenuti a Mattino Insieme su Trentino TV, per raccontare delle tracce che lasciamo online con i nostri dati e come avvengono gli attacchi informatici. La maggior parte degli attacchi informatici viene effettuata da criminalità organizzata e circa il 40% degli attacchi riguarda istituzioni e imprese, anche di piccole dimensioni. L’intervento ha posto l’accento sulle principali fragilità e vulnerabilità dei sistemi informatici, sempre più complessi, e su quali azioni attuare per difenderli.

Trentino TV – Mattino Insieme dal min 19 – 4 giugno 2025

 

Sicurezza ferroviaria e microelettronica

A Radio 24, nella trasmissione Smart City condotta da Maurizio Melis, Alessandro Cimatti e Lorenza Ferrario hanno raccontato due importanti progetti della Fondazione Bruno Kessler. Cimatti, direttore del Centro Digital Industry, ha illustrato lo sviluppo dell’URV (Unmanned Railway Vehicle), un treno autonomo da 200 km/h progettato per l’ispezione delle linee ad alta velocità. Il veicolo, lungo 7,5 metri e dotato di tecnologie ATO e sensori avanzati, è in grado di operare anche in ambienti critici e in tempi ridotti, riducendo così l’impatto ambientale e aumentando l’efficienza delle operazioni.

Ferrario, responsabile dell’unità Micro Nano Facility, ha invece parlato del ruolo di FBK nel programma IPCEI su microelettronica e tecnologie di comunicazione, che ha portato oltre 50 milioni di euro per lo sviluppo di micro-sensori e circuiti integrati con applicazioni in settori come medicina, aerospaziale e mobilità, e che prevede anche l’ampliamento delle clean room di FBK.

Radio 24 – Smart City – Nascono a Trento i sensori con una marcia in più

Radio 24 – Smart City – URV: un veicolo ferroviario autonomo per “fare da cavia” sulle linee di alta velocità

 

 


Autore/i