Bruno Lepri

Bruno Lepri dirige il Mobile and Social Computing Lab (MobS Lab) presso la Fondazione Bruno Kessler (Trento, Italia) ed è vice-coordinatore della linea di ricerca Complex Data Analytics. Bruno è anche visiting scientist presso il MIT Media Lab, lavorando con il gruppo Human Dynamics e con l’iniziativa MIT Connection Science. Attualmente è responsabile della definizione dei compiti di ricerca del Mobile Territorial Lab, un living lab lanciato nel novembre 2012 da Telecom Italia, FBK, MIT Media Lab e Telefonica che coinvolge più di 100 famiglie di Trento. Nel 2013 ha co-organizzato la Telecom Italia Big Data Challenge. Nel 2010 ha vinto una borsa di studio Marie Curie Cofund e ha ricoperto posizioni post-doc presso il MIT Media Lab e FBK.
Articoli Spotlight
-
10 Luglio 2024La fisica per pianificare le cittàUn gruppo di ricerca di FBK e degli atenei di Trento e Padova ha sviluppato un modello computazionale che riproduce le strutture dei sistemi di trasporto urbano.
-
8 Settembre 2023Intelligenza artificiale, nasce l’unità trentina di EllisFondazione Bruno Kessler e Università di Trento entrano a far parte della rete europea per l'apprendimento automatico. Coinvolti il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione e il Centro per la Società digitale. L’iniziativa servirà a creare nuove realtà di impresa e start up
-
31 Marzo 2023Intelligenza artificiale: TANGO alla guida della rivoluzioneIl nuovo progetto finanziato dall'UE, che prenderà il via nell'autunno del 2023 con 21 enti partner provenienti da 9 Paesi europei, ha come obiettivo quello di sviluppare una nuova generazione di sistemi di intelligenza artificiale incentrati sull'uomo e per rafforzare la leadership dell'Europa in questo settore
-
14 Giugno 2021Big Data e non-religioneUn nuovo articolo dei ricercatori FBK Dominik Balazka e Bruno Lepri, col contributo del Prof. Dick Houtman (KU Leuven), fa luce sul possibile impatto dei Big Data sugli sviluppi futuri degli studi sulla non-religione
-
5 Febbraio 2021Dal codice ai mercati: reti di sviluppatori e corrispondenza nei rendimenti delle criptovaluteIl nuovo studio, condotto dai ricercatori FBK Lorenzo Lucchini e Bruno Lepri e pubblicato su Science Advances, rileva un chiaro collegamento tra lo sviluppo collaborativo delle criptovalute e il loro comportamento di mercato.
-
27 Novembre 2020Lavoro da casa: un successo oltre le aspettative con qualche domanda aperta sul futuroI dati illustrati da Bruno Lepri durante il webinar organizzato da FBK Academy sono il risultato di uno studio condotto dalla Harvard Business School, la Austin Business School e l’azienda Humanyze
-
21 Settembre 2020Big Data, big faith? Credenze e bias nel processo decisionale algoritmicoCon l'arrivo dei Big Data e della scienza computazionale, i dati sono diventati rapidamente il petrolio del XXI secolo ed è nato un nuovo contratto sociale.
-
3 Settembre 2020Criminalità nelle metropoli: città diverse, cause diversePubblicato su "Nature Scientific Reports" il nuovo studio guidato dai ricercatori Marco De Nadai e Bruno Lepri del Mobile and Social Computing Lab di FBK esplora la correlazione fra criminalità, condizioni socioeconomiche, caratteristiche ambientali e mobilità in 4 megalopoli. I risultati mostrano come la variabilità delle dinamiche e della storia di ogni città rendano molto difficile suggerire raccomandazioni universali per ridurre i crimini