Gabriele Franch
Ricercatore senior presso DSIP (Data Science for Industry and Physics), Digital Industry Center – FBK.
Full-stack data Scientist, ricerca modelli predittivi per il nowcasting di fenomeni meteorologici estremi con machine e deep learning in Python.
Articoli Spotlight
-
6 Novembre 2025IA per meteo e clima: tra previsioni, adattamento e sostenibilitàSi è conclusa con soddisfazione ed entusiasmo la seconda edizione della Artificial Intelligence for Weather and Climate Autumn School organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler a Trento dal 27 al 30 ottobre. -
7 Luglio 2025Le sfide che fanno crescereMissione compiuta per WebValley 2025: l’edizione di quest’anno è stata dedicata all’applicazione di strumenti di data science e intelligenza artificiale al mondo della meteorologia e delle scienze del clima. -
9 Dicembre 2024Con PIZ-Gamma, ricerca scientifica e didattica innovativa si incontrano ad alta quotaIl progetto ha portato oltre 150 studenti e studentesse del Trentino nel cuore della ricerca sui raggi gamma -
29 Luglio 2024L’intelligenza artificiale per le previsioni meteo e gli studi sul climaAlla FBK una scuola autunnale rivolta a studenti universitari, ricercatori e professionisti del settore. -
5 Luglio 2024WebValley 2024: i risultati della summer school per giovani data scientists sullo studio della ionosfera tramite AICon l’evento conclusivo del 5 luglio termina l’edizione 2024 di WebValley, la scuola estiva di FBK. -
12 Ottobre 2023Osservando l’atmosfera da alta quota: il mistero dei raggi gamma terrestriFBK e la Società Alpinisti Tridentini (SAT) si ritrovano per attuare il progetto PIZ-Gamma, proponendo un nuovo esercizio del modello DomoSens dedicato alle scuole superiori che le porterà a svolgere un’esperienza di scuola-lavoro a stretto contatto con la ricerca. -
25 Marzo 2022Nowcasting: previsioni meteo a corto termine basate su Intelligenza ArtificialeIl cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche: viabilità, turismo, produzione agricola e industriale, energie rinnovabili, salute e sicurezza delle persone. Da sempre attiva nella modellistica ambientale, FBK ha costruito negli ultimi 5 anni una fitta rete di rapporti con enti e aziende nazionali e internazionali per la ricerca e lo sviluppo di modelli meteo, in particolare di eventi estremi -
6 Agosto 2021Webvalley 2021 ai blocchi di partenzaSelezionati i 19 partecipanti dell’edizione online che si svolgerà dal 16 al 28 agosto -
20 Maggio 2021WebValley 2021: al via la call per la nuova edizione (virtuale)Secondo anno di edizione virtuale per il format che vede studenti e ricercatori collaborare assieme durante l'estate