For a Human-Centered AI

#intelligenzaaumentata


  • 10 Ottobre 2025
    ECLIPSE: un progetto europeo per contrastare odio e disinformazione
    Avviato a Trento il nuovo consorzio europeo che unisce tecnologie avanzate e scienze sociali per rafforzare la resilienza di cittadini e professionisti.
  • 9 Ottobre 2025
    MaGe, il braccio robotico che unisce visione e linguaggio
    Il progetto di TeV-Technologies of Vision per studiare l’integrazione tra linguaggio naturale, visione e robotica
  • 3 Ottobre 2025
    Dati e algoritmi per contrastare la “malagiustizia” in Italia
    Sono tanti gli errori giudiziari in cui il sistema italiano può incorrere: secondo i dati di Innocent Project Italia, quasi 32 mila dal 1991 al 2024, per una media di 940 casi all’anno. Un danno anche economico per le casse dello Stato che negli ultimi 35 anni ha dovuto sborsare circa 1 miliardo di Euro in risarcimenti.
  • 1 Ottobre 2025
    I robot saranno gli smartphone del futuro?
    Lo scorso 5 ottobre, Yiming Wang, ricercatrice della FBK, ha partecipato al Wired Next Fest al Palazzo del Bene di Rovereto, presentando il suo intervento 'Amico Robot', dove ha esplorato la visione di una futura coesistenza tra umani e robot. Con un'esperienza consolidata nella computer vision e nella percezione robotica, Wang ha condiviso il suo lavoro sulla comprensione della scena e sui modelli multimodali applicati alla robotica assistiva.
  • 1 Ottobre 2025
    Settembre 2025: i progetti FBK che fanno notizia
    Dalla presentazione dei Science Ambassador ai riconoscimenti internazionali, fino alle applicazioni dell’IA nel campo della mobilità, della sicurezza ferroviaria e delle previsioni meteo: le iniziative FBK che hanno fatto notizia a settembre
  • 30 Settembre 2025
    FBK alla Notte della Ricerca 2025
    Dalle batterie del futuro, ai selfie quantistici, passando per il robottino che insegna gli stili di vita sani; e ancora i giochi in ambientazione storica fino ai mondi paralleli che analizzano dinamiche economico-sociali. Per il grande pubblico è stato possibile scoprire e testare tutta la ricerca di FBK in una sola notte: la Notte della Ricerca.
  • 29 Settembre 2025
    Wired Next Fest 2025 Trentino
    La Fondazione Bruno Kessler è tra i protagonisti del WIRED Next Fest Trentino 2025, in programma a Rovereto dal 2 al 5 ottobre. Idrogeno verde e transizione energetica, citizen science, giustizia digitale, IA in medicina, sistemi complessi, interazione uomo-macchina e robotica intelligente saranno i temi al centro degli incontri targati FBK.
  • 17 Settembre 2025
    Massimiliano Luca è “Emerging Scientist” 2025
    Il giovane ricercatore e Science Ambassador del Centro Augmented Intelligence di FBK è stato premiato dalla società internazionale Complex System Society, che promuove e sostiene lo sviluppo della scienza dei sistemi complessi.
  • 11 Settembre 2025
    Think loud, speak science: le voci della ricerca scientifica
    In un incontro pubblico è stato presentato il gruppo di 24 Science Ambassador scelto per raccontare al pubblico e ai media i progetti di FBK. Saranno i protagonisti e le protagoniste dei prossimi eventi rappresentando i valori della Fondazione.
  • 9 Settembre 2025
    Tra diritto e IA: il percorso in FBK di Elena Della Valentina, giovane giurista
    Cosa possono avere in comune lo studio di norme e statuti con la passione per le nuove applicazioni di Intelligenza Artificiale? Ce lo spiega Elena Della Valentina, 23 anni, studentessa del corso magistrale in Global Law Making, che sta conducendo un internship alla Fondazione Bruno Kessler.
  • 5 Settembre 2025
    Innovare con le comunità: percorsi e strumenti per i territori rurali
    Nuove risorse, sviluppate dai ricercatori e dalle ricercatrici FBK nell’ambito del progetto europeo SMART ERA, per offrire supporto ai territori rurali nell’affrontare le sfide locali e promuovere processi di innovazione digitale partecipativi.
  • 1 Luglio 2025
    Il Workshop sul Deep Learning sbarca a Roma
    Tre giorni di sessioni sullo sviluppo di modelli di AI basati sul Deep Learning con oltre 20 relazioni di esperti internazionali.
  • 30 Giugno 2025
    La prima famiglia di modelli open science per il riconoscimento vocale e la traduzione del parlato
    FBK costruisce il primo sistema vocale open-science su larga scala per italiano e inglese
  • 28 Maggio 2025
    A scuola di intelligenza artificiale
    Con l’evento “Intelligenza Artificiale al Martini: materiali didattici in azione” si conclude il progetto New Generation AI che pone le basi per costruire una comunità di pratiche educative coi docenti di scuola secondaria di secondo grado coinvolti. Per un’educazione al rapporto critico e consapevole con le nuove tecnologie.
  • 17 Aprile 2025
    FBK al lavoro per soluzioni “AI compliant”
    Presentata la nuova “Missione conformità IA”. Una sfida urgente per la nostra società, fondamentale per accompagnare con fiducia e responsabilità l’accelerazione dello sviluppo tecnologico attuale. Michela Milano, a capo del Centro di ricerca Digital Society, ha ispirato e guidato una sessione partecipativa di lavori, con un focus su aspetti metodologici e applicativi.
  • 11 Aprile 2025
    Una guida per l’adozione etica di strumenti IA a sostegno della PA
    Come si progetta una Intelligenza Artificiale etica? AI Ethics Canvas, prodotto all’interno del progetto AIxPA (intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione) della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con FBK offre una risposta pratica basata su un solido percorso di ricerca interdisciplinare condotto dall’unità Digital Commons Lab che vede fra i suoi protagonisti Riccardo Nanni. Lo strumento si presenta come un percorso di domande a cui un gruppo di lavoro con competenze diverse fra loro risponde nel progettare un servizio basato su AI per la Pubblica Amministrazione. Il Canvas Ethics IA aiuta così a bilanciare i vincoli dei funzionari e le esigenze dei cittadini, fornendo un metodo chiaro per affrontare queste sfide ed è reso disponibile a chiunque per il download.
  • 26 Marzo 2025
    Guardare la città dall’alto: quando i rooftops diventano ispirazione
    Dalla bellezza di un tramonto londinese alle domande sulla mobilità urbana: Massimiliano Luca racconta come l’osservazione della città dall’alto può accendere nuove intuizioni nella ricerca.
  • 18 Febbraio 2025
    Le nuove frontiere dell’AI nelle tecnologie del linguaggio: FBK fra i protagonisti
    L’Europa cerca modelli affidabili ed etici a tutela del multilinguismo e della diversità culturale.
  • 5 Febbraio 2025
    Al via il progetto SPARKLE per avvicinare studenti e studentesse alle materie STEM
    Il percorso innovativo, dedicato alla scoperta e all’esplorazione del metodo scientifico, sarà coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento
  • 8 Gennaio 2025
    Dicembre 2024: I progetti FBK che fanno notizia
    Una panoramica dei progetti innovativi di FBK raccontati dai media nell’ultimo mese: dallo sport alla sanità, fino alle piattaforme cloud e all’intelligenza artificiale per il futuro dell’Europa.
  • 20 Dicembre 2024
    AI Act: una guida al primo regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale
    Esplorare l’equilibrio tra innovazione tecnologica e protezione dei diritti fondamentali
  • 28 Novembre 2024
    Novembre 2024: I progetti FBK che fanno notizia
    Una panoramica dei progetti innovativi di FBK raccontati dai media nell’ultimo periodo: dall’algoritmo contro le mafie al nowcasting meteorologico, fino ai progetti per l’inclusione educativa e alle macchine a idrogeno.
  • 27 Settembre 2024
    Trentino per la Ricerca: otto premi per l’innovazione a giovani ricercatrici e ricercatori FBK
    Il premio per valorizzare l’attività di ricerca ed innovazione dei giovani del territorio trentino
  • 12 Settembre 2024
    Gian Maria Campedelli insignito dell’Early Career Award 2024
    Il ricercatore di FBK premiato dall’European Society of Criminology per il suo lavoro all’avanguardia nella criminologia computazionale
  • 10 Luglio 2024
    La fisica per pianificare le città
    Un gruppo di ricerca di FBK e degli atenei di Trento e Padova ha sviluppato un modello computazionale che riproduce le strutture dei sistemi di trasporto urbano.
  • 7 Giugno 2024
    A Trento il primo atlante digitalizzato del cervello umano
    Dal 13 al 15 giugno la comunità scientifica internazionale della Neurochirurgia si riunisce a Trento per il convegno “Connect brain”. Partecipano neuroscienziati da tutto il mondo. Occasione per conoscere e testare un’innovativa tecnologia che ricostruisce le mappe delle connessioni cerebrali. Uno strumento utile contro i tumori alla testa.
  • 23 Aprile 2024
    Hatedemics
    L’intelligenza artificiale per il contrasto ai discorsi d’odio online. Al via il progetto europeo coordinato da FBK
  • 16 Aprile 2024
    Guizzi di intelligenza artificiale “controcorrente”
    Si è tenuto lo scorso 25 marzo in FBK un confronto fra esponenti di primo piano nella ricerca nel campo dell'IA e dell’Intelligenza Aumentata. Abbiamo raccolto la testimonianza video di Alessandro Sperduti, Marco Gori e Oliviero Stock, ospiti di "Some Pills of AI Against the Tide"
  • 26 Gennaio 2024
    Le persone al centro dell’intelligenza artificiale
    Una crescita del 50% degli accordi strategici con imprese nazionali e del 30% di brevetti e startup attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative e intelligenza artificiale, unici strumenti per affrontare il cambiamento, ormai tratto distintivo di ogni giorno del nostro tempo.
  • 25 Gennaio 2024
    Il presidente Ferruccio Resta ha presentato in anteprima a Trento il piano di mandato 2024-2027
    Obiettivi concreti e misurabili ridefiniscono la nuova missione della Fondazione Bruno Kessler e una nuova organizzazione per raggiungerli in maniera più efficace.