Massimo Rospocher

Direttore FBK-ISIG (Istituto Storico Italo Germanico) dal 1° febbraio 2023.
Dal 2016 Professore a contratto di “Digital Humanities” – Università di Trento
2016 Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di II Fascia nel Settore disciplinare 11/A2 (MSTO/02 Storia moderna)
2015 H.P. Kraus Fellowship in Early Book & Manuscripts presso la Beinecke Library (Yale University)
2014 International Research Fellow presso University of Melbourne, fellowship conferita da ARC Centre of Excellence for the History of Emotions
2011-2015 University of Leeds, Research fellow nell’ambito del progetto di ricerca ERC ITALIAN VOICES: Oral Culture, Manuscript and Print in Early Modern Italy, 1450-1700
2011 International Visiting scholar presso Birkbeck College (University of London), fellowship conferita dalla British Academy
2007-2010 Professore a contratto di “Metodologia della ricerca storica” – Università di Trento
2007 European University Institute (EUI), Firenze, PhD in History and Civilization
2004 European University Institute (EUI), Firenze, Master of Research in Cultural History
Coordinamento di progetti di ricerca
- Public Renaissance :Urban Cultures of Public Space between Early Modern Europe and the Present (PURE) , progetto finanziato da Heranet (2019-2022)
- “La città dell’accoglienza”, progetto cofinanziato ISIG | Fondazione Caritro (2018-2020)
- EDPOP “The European dimensions of popular print culture”, progetto finanziato da NWO | University of Utrecht (2015-2018)
- “Comunicare la guerra nella prima età moderna XV-XVII”, progetto finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento (2008-2011)
Collaborazioni editoriali e scientifiche
Membro del Comitato di Redazione della rivista Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento
Articoli Spotlight
-
14 Dicembre 2023I 50 anni dell’ Istituto Storico Italo-Germanico FBKAll’anniversario è dedicato l’ultimo numero degli “Annali”, mentre la tradizionale Settimana di Studio si concentrerà su alcuni dei principali snodi storiografici emersi negli ultimi decenni
-
14 Febbraio 2023La storia cambiaMassimo Rospocher è il nuovo direttore dell'Istituto Storico Italo-Germanico FBK. Gli abbiamo chiesto quali sono i progetti per i prossimi anni, come cambia la storia e come è cambiata la sua.
-
19 Ottobre 2021Hidden Trento – la città del Concilio a portata di APPLa città del Concilio in una app sviluppata dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler nell’ambito del progetto europeo di ricerca PURE.
-
14 Dicembre 2020Storia e fantacalcio a “Senti chi ricerca”, con Massimo RospocherLo storico e ricercatore del centro di ricerca ISIG di FBK è il protagonista del nuovo episodio del podcast radiofonico
-
9 Luglio 2020Il “modello italiano” nella lotta alla peste | PodcastL'episodio 3 di "Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia" parla della peste di San Carlo (1576-1577), di come colpì il nord Italia e delle azioni che seguirono nel tentativo di arrestarla
-
22 Giugno 2020Epidemie e spazi pubbliciUn documentario realizzato nell'ambito del progetto PURE a cui partecipa FBK-ISIG esplora le connessioni tra l’impatto delle epidemie e gli spazi pubblici, in dialogo tra passato e presente, in cinque città europee.
-
3 Giugno 2020Epidemie e RinascimentoSpaesamento, fragilità e incertezza. Queste sono le sensazioni provate da molti di noi durante il periodo di lockdown imposto per fronteggiare la pandemia del Covid-19. In pochissimo tempo, molte delle sicurezze su cui si fonda la nostra società sono venute a cadere, l’una dopo l’altra. La reazione naturale dello storico è quella di cercare rifugio nel passato, per trovare la necessaria distanza con cui osservare gli eventi drammatici, e solo all’apparenza unici, del presente.
-
14 Aprile 2020Fbk Live – Le epidemie tra passato e presenteNel nuovo episodio del format in streaming dal vivo si è discusso di storia delle epidemie, specie nel Rinascimento, e di etica della medicina
-
3 Ottobre 2019Le relazioni scientifiche si nutrono di umanità | Massimo Rospocher | Mobility StoriesL'esperienza di mobilità del ricercatore dell'Istituto Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, in Australia per lavorare alla traduzione inglese del suo libro
-
20 Settembre 2019La mobilità degli individui nella storiaSi è conclusa la 61^ settimana di studi organizzata dell’Istituto Storico Italo-Germanico / FBK in cui si è discusso dell’impatto delle migrazioni sulle città europee
-
18 Dicembre 2018Finanziamento europeo di oltre un milione di euro per il progetto di studi umanistici “PURE” a cui partecipa FBKLa ricerca dedicata alla riscoperta degli spazi pubblici verrà avviata nel 2019 e sarà condotta in collaborazione con un consorzio di realtà europee. Prevista anche la realizzazione di app per percorsi tematici alla scoperta di segnali del passato nelle città contemporanee