For a Human-Centered AI

FBK certificata per la qualità e la sicurezza delle informazioni

4 Dicembre 2024

La Fondazione Bruno Kessler di Trento ha ottenuto le certificazioni per la qualità (UNI EN ISO 9001:2015) e per la Sicurezza delle informazioni (ISO/IEC 27001:2022).

Un processo iniziato nel marzo dello scorso anno e che ora si è concluso con il conferimento ufficiale di queste attestazioni, a documentare l’importanza di aver confermato un ambiente sicuro e di qualità, che mitiga i rischi per la sicurezza dei dati.

Andrea Simoni, Segretario Generale della Fondazione Bruno Kessler, ha espresso soddisfazione per il conseguimento delle certificazioni, sottolineando l’importanza di tale traguardo per un’istituzione di ricerca: “Questo processo di certificazione è significativo per una realtà come FBK, perché dimostra come anche la ricerca si impegni per certificare i propri processi alla stregua delle aziende. Lo abbiamo fatto perché la Fondazione ha la capacità di produrre in serie dispositivi e sensori, oltre che di mettere a disposizione della comunità locale soluzioni applicative, tecnologiche e di intelligenza artificiale, e queste certificazioni ci danno la possibilità di lavorare sempre più in maniera sinergica con le imprese”.

Le certificazioni ottenute evidenziano l’impegno di FBK nel garantire standard elevati nei propri processi produttivi, facilitando collaborazioni più strette con il settore industriale. Questo passo rappresenta un ulteriore rafforzamento del ruolo di FBK come ponte tra ricerca e industria, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo tecnologico.

“Le certificazioni ottenute”, specificano dal team FBK che si è occupato del percorso “rappresentano non solo un riconoscimento ufficiale del nostro impegno, ma anche un passo fondamentale per rafforzare la nostra reputazione all’interno della comunità scientifica e nel panorama internazionale. In particolare, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 testimonia la nostra capacità di garantire processi efficienti e di migliorare costantemente i nostri servizi, mentre la ISO/IEC 27001:2022 conferma il nostro impegno a garantire standard di sicurezza adeguati e proporzionati, che contribuiscono a proteggere la riservatezza, la disponibilità e l’integrità dell’intero patrimonio informativo. Le due certificazioni,  sempre più richieste per partecipare a bandi, gare e stipulare contratti commerciali, contribuiscono a rafforzare gli standard di FBK in un contesto tecnologico in continua evoluzione, in cui la gestione della sicurezza delle informazioni è cruciale”.

Le certificazioni UNI EN ISO 9001:2015 e ISO/IEC 27001:2022, armonizzata con il GDPR, sono state ottenute dalla Fondazione relativamente alla propria organizzazione interna e dai seguenti centri di ricerca: Sensors&Devices, Digital Society, Augmented Intelligence, Digital Health&Wellbeing, Digital Industry, Sustainable Energy, Health Emergencies, Cyber Security.  Quest’ultimo e la Clean Room erano già certificati ISO 9001.

Certificazioni ISO FBK

FBK è certificata in conformità agli standard UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato n. 28257/12/S) e ISO/IEC 27001:2022 (Certificato n. 59/24).


Autore/i