For a Human-Centered AI

Monica Consolandi

Monica Consolandi è una ricercatrice che si occupa degli aspetti etici e linguistici della comunicazione tra operatori sanitari e pazienti/famiglie. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È ricercatrice consulente della Pontificia Accademia per la Vita, Città del Vaticano, su temi quali l’inizio/la fine della vita e l’etica delle tecnologie. Collabora con diverse istituzioni italiane, tra cui l’Università Vita-Salute San Raffaele, l’Università di Milano e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, nonché con istituzioni internazionali quali l’Università NOVA di Lisbona (Portogallo), l’NCCR Molecular Systems Engineering di Basilea (Svizzera), il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York (USA) e la Stony Brook University di New York (USA). La sua ricerca attuale esplora la dimensione implicita del linguaggio e dei malintesi, applicata (ma non limitata) ai sistemi di supporto intelligenti.

 


Articoli Spotlight

  • 3 Ottobre 2025
    IA e salute: tra innovazione e rigore etico
    Dalle soluzioni per la salute materna alle neurotecnologie a sostegno delle persone paralizzate, il dialogo ha messo in luce sfide, opportunità e la centralità del rigore etico. L’obiettivo comune? Che l’IA diventi strumento affidabile, integrativo e comprensibile per cittadini, medici e media.
  • 29 Settembre 2025
    Wired Next Fest 2025 Trentino
    La Fondazione Bruno Kessler è tra i protagonisti del WIRED Next Fest Trentino 2025, in programma a Rovereto dal 2 al 5 ottobre. Idrogeno verde e transizione energetica, citizen science, giustizia digitale, IA in medicina, sistemi complessi, interazione uomo-macchina e robotica intelligente saranno i temi al centro degli incontri targati FBK.
  • 11 Gennaio 2024
    Etica clinica e nuove tecnologie: le questioni aperte in ambito sanitario
    Si è svolto il 14 e 15 dicembre 2023 il convegno pubblico per fare il punto su etica clinica e nuove tecnologie. Organizzato da FBK grazie alla collaborazione interdisciplinare fra i centri Digital Health Wellbeing e Scienze Religiose, in collaborazione con Gruppo Interdisciplinare di Bioetica clinica e Consulenza etica in ambito sanitario, Società Italiana di Health Technology Assessment e Pontificia Accademia per la Vita.