Tutte le news
- 
                            
                     31 Maggio 2021A scuola di emozioni. Perché l’Intelligenza emotiva è più importante del tuo QICapacità di esprimere il proprio vissuto, di riconoscere le proprie e le altrui emozioni, gestirle e condurle per instaurare relazioni solide ed empatiche. Questa è l’intelligenza emotiva. Articolo a cura di Letizia Lacava, guest blogger FBK Magazine 31 Maggio 2021A scuola di emozioni. Perché l’Intelligenza emotiva è più importante del tuo QICapacità di esprimere il proprio vissuto, di riconoscere le proprie e le altrui emozioni, gestirle e condurle per instaurare relazioni solide ed empatiche. Questa è l’intelligenza emotiva. Articolo a cura di Letizia Lacava, guest blogger FBK Magazine
- 
                            
                     31 Maggio 2021TreC Pediatria vince il “Premio innovazione digitale in sanità 2021” del Politecnico di MilanoIl riconoscimento è stato assegnato durante il convegno online “Sanità digitale oltre l’emergenza: più connessi per ripartire”. Il progetto consente ai pediatri trentini di svolgere visite ambulatoriali anche da remoto 31 Maggio 2021TreC Pediatria vince il “Premio innovazione digitale in sanità 2021” del Politecnico di MilanoIl riconoscimento è stato assegnato durante il convegno online “Sanità digitale oltre l’emergenza: più connessi per ripartire”. Il progetto consente ai pediatri trentini di svolgere visite ambulatoriali anche da remoto
- 
                            
                     28 Maggio 2021Covid-19: in Italia la ‘variante inglese’ all’88,1%, il 7,3% dei casi con quella ‘brasiliana’La stima viene dalla nuova indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. L’indagine integra le attività di monitoraggio di routine, e non contiene quindi tutti i casi di varianti rilevate ma solo quelle relative alla giornata presa in considerazione. 28 Maggio 2021Covid-19: in Italia la ‘variante inglese’ all’88,1%, il 7,3% dei casi con quella ‘brasiliana’La stima viene dalla nuova indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. L’indagine integra le attività di monitoraggio di routine, e non contiene quindi tutti i casi di varianti rilevate ma solo quelle relative alla giornata presa in considerazione.
- 
                            
                     27 Maggio 2021FBK sottoscrive la carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoroL’iniziativa risponde all’invito dell’Unione europea che ha decretato il mese di maggio “EU Diversity Month” 27 Maggio 2021FBK sottoscrive la carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoroL’iniziativa risponde all’invito dell’Unione europea che ha decretato il mese di maggio “EU Diversity Month”
- 
                            
                     25 Maggio 2021Online il primo bollettino sulla distribuzione delle varianti in ItaliaIl rapporto integra i dati sulle varianti del virus di interesse per la sanità pubblica circolanti in Italia provenienti dall’indagine rapida di prevalenza condotta dall’Iss in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e Ministero della Salute, con quelli sulla distribuzione delle stesse varianti riportata dalle Regioni e Province Autonome (PA) e dal Laboratorio nazionale di riferimento per SARS-CoV-2 dell’Istituto Superiore Sanità nel Sistema di Sorveglianza Integrata COVID-19 25 Maggio 2021Online il primo bollettino sulla distribuzione delle varianti in ItaliaIl rapporto integra i dati sulle varianti del virus di interesse per la sanità pubblica circolanti in Italia provenienti dall’indagine rapida di prevalenza condotta dall’Iss in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e Ministero della Salute, con quelli sulla distribuzione delle stesse varianti riportata dalle Regioni e Province Autonome (PA) e dal Laboratorio nazionale di riferimento per SARS-CoV-2 dell’Istituto Superiore Sanità nel Sistema di Sorveglianza Integrata COVID-19
- 
                            
                     20 Maggio 2021WebValley 2021: al via la call per la nuova edizione (virtuale)Secondo anno di edizione virtuale per il format che vede studenti e ricercatori collaborare assieme durante l'estate 20 Maggio 2021WebValley 2021: al via la call per la nuova edizione (virtuale)Secondo anno di edizione virtuale per il format che vede studenti e ricercatori collaborare assieme durante l'estate
- 
                            
                     20 Maggio 2021Energia: partnership ENEA-Fondazione Bruno Kessler su idrogeno, batterie e rinnovabiliIdrogeno, energie rinnovabili, batterie e integrazione con le reti energetiche. Sono questi i principali ambiti tecnologici oggetto dell’accordo triennale firmato da ENEA e Fondazione Bruno Kessler (FBK) per lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica del nostro paese. 20 Maggio 2021Energia: partnership ENEA-Fondazione Bruno Kessler su idrogeno, batterie e rinnovabiliIdrogeno, energie rinnovabili, batterie e integrazione con le reti energetiche. Sono questi i principali ambiti tecnologici oggetto dell’accordo triennale firmato da ENEA e Fondazione Bruno Kessler (FBK) per lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica del nostro paese.
- 
            
                            
                    
                
            
            13 Maggio 2021Affrontare il cyberbullismo tramite monitoraggio innovativo e tecnologie educativeCoordinato dalla Fondazione Bruno Kessler e finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (2014-2020) dell'Unione Europea, il progetto KID_ACTIONS è in corso da gennaio 2021 e si concluderà a dicembre 2022.
- 
                            
                     13 Maggio 2021Soluzioni IA riutilizzabili, sicure e affidabili per la rete Edge CloudLa Fondazione Bruno Kessler coordina AI@EDGE, uno dei 9 progetti di ricerca selezionati tra le 81 proposte presentate alla Commissione Europea in risposta al bando 5G-PPP ICT-52-2020: 5G-PPP Smart Connectivity beyond 5G. Il progetto, avviato a gennaio 2021, ha una durata di 3 anni e coinvolge 19 partner tra industrie, università e istituti di ricerca di 8 paesi. 13 Maggio 2021Soluzioni IA riutilizzabili, sicure e affidabili per la rete Edge CloudLa Fondazione Bruno Kessler coordina AI@EDGE, uno dei 9 progetti di ricerca selezionati tra le 81 proposte presentate alla Commissione Europea in risposta al bando 5G-PPP ICT-52-2020: 5G-PPP Smart Connectivity beyond 5G. Il progetto, avviato a gennaio 2021, ha una durata di 3 anni e coinvolge 19 partner tra industrie, università e istituti di ricerca di 8 paesi.
- 
                            
                     13 Maggio 2021I Quantum Bit accendono il motore dell’innovazioneUniversità di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare insieme per costruire un ecosistema delle scienze e tecnologie quantistiche. Così il laboratorio Q@TN di Trento diventa per il settore un nodo importante a livello nazionale ed europeo e una realtà unica dove ideare dispositivi e realizzare prototipi per il supercalcolo, le comunicazioni sicure e la sensoristica 13 Maggio 2021I Quantum Bit accendono il motore dell’innovazioneUniversità di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare insieme per costruire un ecosistema delle scienze e tecnologie quantistiche. Così il laboratorio Q@TN di Trento diventa per il settore un nodo importante a livello nazionale ed europeo e una realtà unica dove ideare dispositivi e realizzare prototipi per il supercalcolo, le comunicazioni sicure e la sensoristica
- 
                            
                     12 Maggio 2021Scuola e ricerca per costruire il futuroL’alleanza scuola-lavoro trasforma le attività in percorsi di esplorazione della conoscenza e di ricerca interdisciplinare che valorizzano le specializzazioni dei docenti e incuriosiscono i ragazzi. 12 Maggio 2021Scuola e ricerca per costruire il futuroL’alleanza scuola-lavoro trasforma le attività in percorsi di esplorazione della conoscenza e di ricerca interdisciplinare che valorizzano le specializzazioni dei docenti e incuriosiscono i ragazzi.
- 
                            
                     12 Maggio 2021Scenari di rischio da Covid-19: ecco le slide complete presentate da Stefano Merler al CTS del 16 aprileLe conclusioni dello studio erano queste: se Rt fosse rimasto sotto 1, il numero di decessi avrebbe continuato a decrescere. 12 Maggio 2021Scenari di rischio da Covid-19: ecco le slide complete presentate da Stefano Merler al CTS del 16 aprileLe conclusioni dello studio erano queste: se Rt fosse rimasto sotto 1, il numero di decessi avrebbe continuato a decrescere.
- 
                            
                     11 Maggio 2021Report annuale 2020 di FBK-ECT*Bilancio delle attività condotte dal centro FBK ECT* (European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas) nell'anno dello scoppio della pandemia SarsCov2 11 Maggio 2021Report annuale 2020 di FBK-ECT*Bilancio delle attività condotte dal centro FBK ECT* (European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas) nell'anno dello scoppio della pandemia SarsCov2
- 
                            
                     11 Maggio 2021Focus sull’identità digitale per PMI AcademyUn approfondimento a cura degli esperti in cybersecurity di FBK a proposito di identificazione remota, autenticazione sicura e gestione degli attributi 11 Maggio 2021Focus sull’identità digitale per PMI AcademyUn approfondimento a cura degli esperti in cybersecurity di FBK a proposito di identificazione remota, autenticazione sicura e gestione degli attributi
- 
                            
                     10 Maggio 2021Il rifiuto alla vaccinazione Anti-Covid degli esercenti le professioni sanitarieUn webinar di FBK per la Salute su una pagina tanto attuale quanto delicata della pandemia da Covid-19 10 Maggio 2021Il rifiuto alla vaccinazione Anti-Covid degli esercenti le professioni sanitarieUn webinar di FBK per la Salute su una pagina tanto attuale quanto delicata della pandemia da Covid-19
- 
                            
                     7 Maggio 20215G – potenzialità ed applicazioni delle retiElio Salvadori e Domenico Siracusa della Fondazione Bruno Kessler hanno illustrato gli scenari futuri durante un seminario organizzato con Accademia d’Impresa 7 Maggio 20215G – potenzialità ed applicazioni delle retiElio Salvadori e Domenico Siracusa della Fondazione Bruno Kessler hanno illustrato gli scenari futuri durante un seminario organizzato con Accademia d’Impresa
- 
                            
                     5 Maggio 2021Indicazioni per la ricerca futura sull’intelligenza artificiale e la religioneSi è concluso il ciclo biennale di webinar Artificial Intelligence and Religion (AIR 2020/21) a cura del Centro per le Scienze Religiose FBK-ISR. Un bilancio di fine percorso e un rilancio con nuove sfide di conoscenza 5 Maggio 2021Indicazioni per la ricerca futura sull’intelligenza artificiale e la religioneSi è concluso il ciclo biennale di webinar Artificial Intelligence and Religion (AIR 2020/21) a cura del Centro per le Scienze Religiose FBK-ISR. Un bilancio di fine percorso e un rilancio con nuove sfide di conoscenza
- 
                            
                     3 Maggio 2021Attenzione alla sicurezza, alta precisione, bassi consumi: primi impieghi sul mercato per il progetto JanusDistanziamento sociale e sicurezza sul lavoro: sono le principali applicazioni per aziende e comunità che garantisce il sistema “bifronte” Janus, nato nei laboratori della Fondazione Bruno Kessler e dell’Università di Trento. 3 Maggio 2021Attenzione alla sicurezza, alta precisione, bassi consumi: primi impieghi sul mercato per il progetto JanusDistanziamento sociale e sicurezza sul lavoro: sono le principali applicazioni per aziende e comunità che garantisce il sistema “bifronte” Janus, nato nei laboratori della Fondazione Bruno Kessler e dell’Università di Trento.