Risultati ricerca: "agricoltura"
-
19 Giugno 2019Luca Coviello, data scientist della Fondazione Bruno Kessler, ha vinto il Géant Future Talent Programme con un progetto di intelligenza artificiale per l'agricoltura
-
10 Giugno 2020La Fondazione Bruno Kessler coordina il progetto SAPIENCE. Già pronte le prime installazioni sperimentali sui siti pilota, dedicati alla produzione di uva in Trentino e di prodotti orticoli in Emilia Romagna.
-
7 Luglio 2017Dal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta.
-
2 Agosto 2017Una speciale macchina fotografica progettata per volare sui droni e in grado di ottenere immagini multispettrali da utilizzare in ambito agricolo e per il monitoraggio ambientale.
-
11 Ottobre 2019Su SKY TG 24, all'interno della rubrica NOW, il servizio sul progetto FBK che si pone l'obiettivo di far risparmiare acqua in agricoltura
-
18 Ottobre 2022Promossa la partecipazione del territorio trentino con il coinvolgimento di aziende locali, la creazione di siti dimostratori e lo sviluppo di soluzioni facilmente adattabili al territorio
-
2 Agosto 2019La Fondazione Bruno Kessler al fianco di Cavit e degli agricoltori trentini con un sistema predittivo di intelligenza artificiale che indica il grado di maturazione ottimale del grappolo
-
6 Dicembre 2019Fondazione Bruno Kessler da anni si impegna per impattare sulla qualità della vita attraverso un piano strategico che pone la persona al centro della propria ricerca scientifica. Uno dei quattro pilastri di questo piano è la salute, ed è l’argomento su cui verrà posta l’attenzione nel 2020 con specifiche attività di ricerca in intelligenza artificiale, incontri a tema e laboratori dedicati
-
28 Ottobre 2019I ricercatori della Fondazione Bruno Kessler a Trentino Clima 2019 hanno raccontato come la tecnologia può essere usata per salvaguardare l’ambiente
-
4 Novembre 2020AI for Earth è il programma internazionale di Microsoft che dal 2017 sostiene persone e organizzazioni che affrontano le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale
-
28 Aprile 2023Focus sulle tecnologie digitali per l’industria che cambia: la ricerca applicata di FBK in ambito manufatturiero, aerospaziale, ferroviario, per l’automotive, il comparto energetico e l’agricoltura di precisione.
-
30 Novembre 2021Promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, si è tenuto a fine settembre 2021 un inedito confronto di approfondimento sui temi della transizione ecologica: mobilità, energia, cibo e acqua
-
25 Febbraio 2022Il cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche: viabilità, turismo, produzione agricola e industriale, energie rinnovabili, salute e sicurezza delle persone. Da sempre attiva nella modellistica ambientale, FBK ha costruito negli ultimi 5 anni una fitta rete di rapporti con enti e aziende nazionali e internazionali per la ricerca e lo sviluppo di modelli meteo, in particolare di eventi estremi
-
26 Agosto 2020La startup di FBK specializzata in sensoristica per l'agricoltura sta seguendo il programma Trentino Startup Valley
-
13 Dicembre 2019Incontri e approfondimenti al primo evento europeo dedicato all'economia dello spazio
-
10 Settembre 2019Cinque appuntamenti curati dai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler nel programma del festival organizzato da Focus a Trento dal 18 al 20 ottobre
-
14 Marzo 2019Uno studio FBK, FEM, C3A prevede che tra 80 anni si vendemmierà con un anticipo fino alle 4 settimane. Per realizzare la ricerca sono state utilizzate in modo intensivo risorse di calcolo e modelli numerici, sviluppati da esperti informatici della Fondazione Kessler, tra cui i ricercatori Azra Alikadic e Cesare Furlanello, responsabile della Area di Data Science di FBK
-
21 Ottobre 2019Più di 6.000 persone hanno partecipato alla tre giorni del festival di Focus al Museo delle Scienze di Trento
-
4 Luglio 2019Grazie ad un recente accordo quadro sottoscritto con HIT-Hub Innovazione Trentino, è stato presentato il principale fondo di investimento nazionale sulla sostenibilità ambientale ed energetica
-
11 Luglio 2019Entro il 13 settembre è possibile partecipare al bando volto a promuovere progetti di sviluppo imprenditoriale nelle aree montane del Trentino
-
22 Luglio 2019Concluso il lavoro del Forum della Ricerca che ha individuato gli ambiti su cui investire fino al 2030
-
5 Settembre 2019La Fondazione Bruno Kessler nel consorzio "Humane AI" chiamato a delineare la strategia europea per un'intelligenza artificiale centrata sull'uomo
-
16 Ottobre 2019Al via il nuovo progetto scuola lavoro di FBK che coinvolge 11 scuole e oltre 250 studenti
-
17 Aprile 2020Per un ricercatore non è facile mantenere la concentrazione di questi tempi. Il problema non è tanto il telelavoro o la rarefazione dei contatti umani. Il punto, piuttosto, è che è difficile impedire alla parte più creativa della propria mente di tornare ossessivamente sull’evento che ha stravolto le vite di tutti da qualche settimana.
-
28 Marzo 2023Abbiamo intervistato il direttore di FBK-IRVAPP Mirco Tonin riguardo alla drammatica crisi idrica che sta affrontando il nostro Paese e gli abbiamo chiesto quale sia il ruolo della valutazione delle politiche pubbliche in tal senso.
-
24 Novembre 2020Con un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, la Fondazione Bruno Kessler, in cordata con altri 15 partner internazionali, porterà il tema della “pianificazione automatica” all’interno della piattaforma AI4EU
-
14 Giugno 2021Sono in grado di rappresentare forma, dimensione, posizione e orientamento di oggetti e scene nello spazio per applicazioni quali la modellazione 3D della città, il monitoraggio del territorio, l'ispezione delle linee elettriche, la navigazione autonoma in spazi indoor e outdoor, il monitoraggio industriale, la documentazione e il restauro del patrimonio culturale
-
16 Settembre 2021Una serata sulle frontiere della ricerca legata all’esplorazione spaziale. Tra gli ospiti, il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, il presidente FBK Francesco Profumo, il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian e il professore e fisico dell’Università di Trento-EUSPA Roberto Battiston.
-
27 Dicembre 2021Con un atto aggiuntivo la Provincia di Trento ha stanziato 1,2 milioni a FBK per il nuovo progetto "AI-TN" finalizzato alla realizzazione di attività sul tema dell'intelligenza artificiale, anche in collaborazione con l’Università di Trento.
-
15 Marzo 2023La sfida europea per l’intelligenza artificiale che verrà: meno muscolare di quella made in USA o CINA, più creativa e soprattutto capace di integrare competenze e tecnologie per far collaborare persone e macchine. È I’IA integrativa capace di creare soluzioni che avranno un impatto in molti settori della nostra vita quotidiana: salute, città, territorio, lavoro.
-
14 Maggio 2019Si è chiusa l’edizione 2019 del laboratorio organizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto Artigianelli e Università degli Studi di Trento. Premiati gli studenti che hanno realizzato una soluzione di intelligenza artificiale per il settore farmaceutico
-
6 Marzo 2018Tra gli ospiti già confermati il Presidente FBK Francesco Profumo, Matteo Thun, Catia Bastioli, Alberto Vacchi, Francesco Starace, Massimo Sideri, Salvatore Majorana, Stefano Micelli, Aldo Bonomi.
-
17 Dicembre 2018Con la creazione di un laboratorio congiunto con UniTN e la creazione del Master in Data Science, FBK vuole accelerare la formazione di nuovi esperti nel machine learning, reti complesse e deep learning. Di questi esperti avranno bisogno la ricerca industriale, le aziende innovative, le pubbliche amministrazioni e tutti i settori che stanno cercando di innovarsi.
-
26 Maggio 2020Il leader del progetto SAPIENCE Raffaele Giaffreda (FBK) è stato intervistato, nell'ambito dell'iniziativa EIT Climate KIC, al fine di identificare le sfide fondamentali per affrontare la carenza idrica nell'Europa meridionale
-
Fabio Antonelli è responsabile del gruppo di ricerca OpenIoT presso la Fondazione Bruno Kessler.
-
25 Luglio 2017La PhD student del RSDE-FBK premiata con il Best Student Oral Presentation Award durante l’ultimo IEEE International Workshop on the Analysis of Multitemporal Images (MultiTemp 2017).
-
6 Settembre 2017In arrivo nuove risorse dall’Europa per aziende trentine, startup, centri di ricerca ed enti di formazione, con le quali finanziare progetti nell’ambito della Green Economy
-
21 Maggio 2018Persone di tutte le età hanno affollato il Teatro Sociale di Trento per seguire la relazione di Piero Angela, protagonista della Bruno Kessler Lecture, l’appuntamento istituzionale per eccellenza della Fondazione
-
27 Maggio 2023Al Festival dell’Economia si è discusso di come i dati rappresentino un business crescente e applicato a numerosi ambiti. Resta, Presidente FBK: “L’IA oggi è reale e può contare su capacità di calcolo, prevenzione e connettività”.
-
23 Gennaio 2018Il 15 e 16 febbraio, il primo forum italiano sulla trasmissione di potenza per auto e veicoli off-road per il nuovo mondo della mobilità sostenibile ed efficiente. Attesi esperti ed operatori provenienti da tutto il mondo.
-
23 Febbraio 2018Le dinamiche dell’accoglienza producono illegalità e vulnerabilità che spingono le persone a farsi sfruttare
-
7 Marzo 2018In apertura del festival Co.Scienza, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston e il divulgatore scientifico Adrian Fartrade sono stati i protagonisti di un vivace dibattito sul tema del fine ultimo dell’esplorazione spaziale
-
22 Marzo 2018La caffetteria del MUSE ha ospitato il primo appuntamento, sul tema del glifosato, della serie di aperitivi scientifici. L'evento ha visto la partecipazione di oltre settanta persone
-
7 Maggio 2018Mercoledì 9 maggio al MUSE torna “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici che vede protagonisti i ricercatori di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE – con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento - chiamati a dialogare con il pubblico su temi di attualità scientifica
-
17 Maggio 2018Al Microsoft Edu Day2018, FBK presenta un nuovo e importante progetto di machine learning per la Medicina di Precisione che si avvale della capacità di calcolo del cloud Azure e del sostegno di un grant di 20.000$ nell’ambito del programma Azure for Research
-
18 Maggio 2018Sembra un paradosso, ma secondo Wolfgang Wahlster, CEO e direttore scientifico del DFKI, è inutile costruire i futuri centri produttivi a emissione zero se gli spostamenti dei lavoratori rimangono altamente inquinanti
-
31 Gennaio 2023Con un budget totale di 60 milioni di euro e un orizzonte temporale di 5 anni, il progetto ha l’obiettivo di sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione per promuovere l’adozione di servizi e prodotti basati su Intelligenza artificiale e Robotica nel settore agroalimentare europeo. Ricerca e innovazione fondamentali per perseguire sostenibilità, tracciabilità e qualità.