Marco Ventura

Marco Ventura is a full professor (professore ordinario) with tenure at the Department of Law of the University of Siena. After a PhD at the University of Strasbourg he has visited the universities of London (UCL), Oxford, Strasbourg, Brussels (ULB), the Centro de Formação Jurídica e Judiciária of Macau, the Indian Law Institute in Delhi, the University of Cape Town, Al-Akhawayn University in Morocco and the International Center for Law and Religion Studies at Brigham Young University. He was a professor (hoogleraar) at the Faculty of Canon Law of Katholieke Universiteit Leuven from October 2012 to September 2015. From 2013 to 2015 he visited Vietnam as an expert in the dialogue between the European Union and the Vietnamese Committee on Religious Affairs. He is a member of the European Consortium for Church and State Research and of the Centre for Droit, Religion, Entreprise et Societé at the University of Strasbourg and CNRS. He is a member of the Editorial Board of the Ecclesiastical Law Journal (Cambridge University Press). His subjects include law and religion, canon law, church and state relationships, comparative religious laws, religious freedom, bioethics and biolaw. Ventura is the author of the following books: Procréer hors la loi (Strasbourg: Cerdic-publications, 1994), Pena e penitenza nel diritto canonico postconciliare (Napoli: ESI, 1996), La laicità dell’Unione europea (Torino: Giappichelli, 2001) and Religion and Law in Italy (Alphen aan den Rijn: Wolters Kluwer, 2013), Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede (Torino: Einaudi, 2014) and From Your Gods to Our Gods. A History of Religion in British, Indian and South African Courts Eugene OR: Cascade Books).
More info: http://isr.fbk.eu/it/people/profile/mventura
Articoli Spotlight
-
18 Gennaio 2022Il ruolo degli attori religiosi nella definizione di politiche sull’IASi conclude con la pubblicazione di un nuovo policy paper il mandato del Prof. Ventura come direttore di FBK-ISR.
-
15 Settembre 2021FBK per il dialogo interreligioso e la paceDal 2016 FBK è partner del G20 Interfaith; dall’11 al 14 settembre 2021 ha preso parte al G20 delle fedi che si è svolto a Bologna, coordinando il working group sull’innovazione nella scienza e nella tecnologia presieduto dal direttore del Centro per le Scienze Religiose Marco Ventura
-
5 Maggio 2021Indicazioni per la ricerca futura sull’intelligenza artificiale e la religioneSi è concluso il ciclo biennale di webinar Artificial Intelligence and Religion (AIR 2020/21) a cura del Centro per le Scienze Religiose FBK-ISR. Un bilancio di fine percorso e un rilancio con nuove sfide di conoscenza
-
20 Gennaio 2021Il 2021 del Centro per le Scienze Religiose di FBKProseguono la ricerca e le iniziative culturali di ISR con la mission del centro sempre ben delineata sullo sfondo
-
21 Settembre 2020Big Data, big faith? Credenze e bias nel processo decisionale algoritmicoCon l'arrivo dei Big Data e della scienza computazionale, i dati sono diventati rapidamente il petrolio del XXI secolo ed è nato un nuovo contratto sociale.
-
14 Settembre 2020Esiste una comunanza di interessi in materia di diritto di famiglia tra comunità queer e comunità religiose?WORKSHOP ONLINE co-organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Università di Trento: il 18 settembre 2020 dalle ore 14 alle ore 17:50
-
30 Giugno 2020SECURITY LANDSCAPE: una mostra 3d nell’ambito del progetto jean monnet “besec”L'indagine visiva condotta da TerraProject riguarda il rapporto tra minacce alla sicurezza nella società europea contemporanea e cambiamenti nel paesaggio urbano. Cosa esprime il paesaggio che abbiamo costruito? Quale messaggio ne trarranno le generazioni future?
-
16 Luglio 2019La religione per un’innovazione miglioreTre ragioni per cui la libertà religiosa è importante ed è la chiave per uno sviluppo sostenibile
-
24 Settembre 2018Rapporto sulla libertà di credo e tolleranza religiosa del Parlamento EuropeoPresentato a Bruxelles lo scorso 4 settembre, il rapporto indaga le violazioni del diritto di libertà religiosa in paesi extraeuropei e l'influenza che l'UE può avere nei loro confronti. Il centro di ricerca FBK-ISR è tra gli autori del documento.
-
25 Gennaio 2018Eventi 2018 del Centro per le Scienze Religiose FBKIl programma, illustrato dal direttore Marco Ventura, prevede a cadenza mensile incontri sulle molteplici interazioni tra religione e innovazione, tematica attorno alla quale ruotano tutte le attività del Centro. Accanto ai seminari scientifici in lingua inglese, sono previsti anche appuntamenti dedicati alla cittadinanza, in italiano e su argomenti attuali come “Religione, potenziamento umano e intelligenza artificiale”.
-
21 Marzo 2017L’arte di migrareFBK-ISR è partner dell'iniziativa «L'arte di migrare» promossa dal Comune di Riva del Garda nell'ambito della XIII Settimana d’Azione contro il Razzismo dal 20 al 26 marzo.