Claudio Ferlan

Claudio Ferlan (1972) è ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler (Trento). Laureato in giurisprudenza e in storia del cristianesimo, dottore di ricerca in storia moderna, studioso della Compagnia di Gesù, si occupa di storia della cultura alimentare, con particolare riferimento alle missioni cristiane di età moderna, in Europa e nelle Americhe. Le sue ricerche attuali sono dirette allo studio del digiuno ecclesiastico, delle bevande di origine americana e ai mutamenti dei costumi della tavola dopo la conquista, temi sui quali ha già pubblicato alcuni studi. Il suo ultimo libro è Sbornie sacre, sbornie profane. L’ubriachezza dal Vecchio al Nuovo Mondo (il Mulino 2018). Precedentemente, sempre per il Mulino, ha pubblicato I gesuiti (2015), una storia della Compagnia di Gesù da Ignazio a Bergoglio e Dentro e fuori le aule (2012), uno studio sui collegi dei gesuiti a Gorizia e nell’Austria interna. Infine, per le edizioni de Il Sole 24 Ore, ha scritto una biografia del missionario gesuita José de Acosta (2014).
Foto @MaxArmaniPhotography
Author's articles
-
March 25, 2021Fasting is not anymore what it used to beWe are in Lent, the forty-day period preceding Easter which according to Catholic norms should be characterized by fasting and abstinence. Often the two terms are used interchangeably, but it is wrong to do so.
Related tags
- Loading tags...
- #history
- #abstinence
- #religioussciences
- #easter
- #fasting
- #lent
Browse by months
- Loading months...
- March 2021