Claudio Ferlan

Claudio Ferlan (1972) è ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler (Trento). Laureato in giurisprudenza e in storia del cristianesimo, dottore di ricerca in storia moderna. Studia principalmente la Compagnia di Gesù e la storia delle missioni, in Europa e nelle Americhe, tra XVI e XIX secolo. Si interessa della cultura alimentare e della sua rilevanza per le religioni cosiddette indigene e per quelle cristiane. Su questo tema ha scritto Venerdì pesce. Digiuno e cristianesimo (il Mulino 2021) e Sbornie sacre, sbornie profane. L’ubriachezza dal Vecchio al Nuovo Mondo (il Mulino 2018, traduzione tedesca 2021). Sempre per il Mulino ha pubblicato I gesuiti (2015, traduzione portoghese brasiliana 2018), una storia della Compagnia di Gesù da Ignazio a Bergoglio e Dentro e fuori le aule (2012). Ha scritto una biografia del missionario gesuita José de Acosta (2014), uscita con le edizioni del Sole 24 Ore.
Ha avuto modo di fare ricerca in varie istituzioni estere (Università di Klagenfurt e Graz, Istituto Max Planck per la storia del diritto di Francoforte, École des hautes études di Parigi, Università di Berkeley e Boston College); viaggiando ha imparato molto sulla fondamentale importanza della public history e della comunicazione della storia.
FB @claudioferlanstorico
Twitter @claudioferlan
Foto @Andrea Franceschini
Articoli dell'autore
-
20 Giugno 2022Intervista a Gert Aarts Direttore del Centro ECT*Tutte le persone costrette a fuggire hanno il diritto di essere protette e a ricostruire le loro vite, senza distinzioni" è questo il motto della Giornata Mondiale del Rifugiato che si celebra annualmente il 20 giugno. Per ricordare tale ricorrenza abbiamo posto al Direttore del Centro Europeo per gli Studi Teorici in Fisica Nucleare e Aree Collegate (ECT*) Gert Aarts alcune domande relative alla recente iniziativa che è rivolta a ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Ucraina e che prevede l'inserimento di tre visiting scientist nei prossimi mesi all'interno del Centro di Villa Tambosi.
-
26 Maggio 2022Il laboratorioLe considerazioni di uno storico sull'importanza del lavoro di gruppo e del confronto nella stesura di manuali.
-
11 Maggio 2022Basta news, puntiamo sull’informazioneArrivano i podcast di Radio FBK: la Ricerca che non ti aspetti
-
13 Aprile 2022Claudio Ferlan è il nuovo direttore responsabile del Magazine della Fondazione Bruno KesslerRiflessioni sulla comunicazione scientifica e sulla nuova veste del Magazine FBK
-
22 Marzo 2022Un bicchier d’acquaIl ventidue marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, stabilita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale, i politici e gli investitori all’obiettivo numero sei del progetto per lo sviluppo sostenibile mondiale (Agenda 2030): acqua pulita e servizi igienico-sanitari.
-
16 Marzo 2022Il ritorno della guerraPrestigio, potenza e abuso del passato: capire l'aggressione all'Ucraina (e perché è ingenuo pensare di restarne fuori)
-
28 Ottobre 2021Chi ha inventato Halloween?Prima della festa cattolica di Ognissanti (1 novembre) c’è quella di Halloween (31 ottobre), sempre più presente nelle famiglie italiane. Ma si tratta davvero di due occasioni distinte? Marciando con passo avveduto indietro nei secoli, possiamo trovare gli argomenti per costruire la nostra risposta a questa domanda.
-
19 Ottobre 2021cheSpreco! Togliamo il cibo dalla spazzaturaFinalmente dal vivo, ospiti del Centro di Formazione Professionale Enaip Alberghiero e Ristorazione di Ossana, abbiamo figuratamente tagliato il nastro di inaugurazione del progetto “cheSpreco! Togliamo il cibo dalla spazzatura”, finanziato dalla Fondazione Caritro.
-
25 Marzo 2021Non esiste più il digiuno di una voltaSiamo in Quaresima, il periodo di quaranta giorni precedente la Pasqua che secondo le norme cattoliche dovrebbe essere caratterizzato da digiuno e astinenza. Spesso i due termini sono usati come sinonimi, ma è sbagliato farlo.
Tag collegati
- Caricamento tag…
- #accoglienza
- #morti
- #podcast
- #digiuno
- #acqua
- #agenda2030
- #halloween
- #laboratorio
- #cristianesimo
- #spreco alimentare
- #Russia
- #ISIG
- #paganesimo
- #societàdigitale
- #giornalismo
- #energiasostenibile
- #society
- #quaresima
- #news
- #deepfake
- #libri
- #festività
- #radiofbk
- #giornata mondiale dell'acqua
- #riti
- #santi
- #ricerca
- #humancapital
- #refugees
- #storia
- #ucraina
- #ECT
- #scienzereligiose
- #ectstar
- #astinenza
- #guerra
- #FBK-ISIG
- #studistorici
- #editoriale
- #fbkjunior
- #infodemia
- #pasqua
Naviga per mese
- Caricamento voci…
- Ottobre 2021
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Marzo 2021