Fabio Poiesi
Fabio Poiesi è responsabile del Technologies of Vision Lab della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Ha completato il dottorato di ricerca e il post-dottorato presso la Queen Mary University di Londra. È entrato a far parte della FBK nel 2016 come Research Scientist ed è diventato ricercatore di ruolo nel 2023. Il suo lavoro si concentra sullo sviluppo di soluzioni di computer vision e deep learning sia per la ricerca che per applicazioni industriali reali. Fabio Poiesi lavora su algoritmi per il tracciamento multi-oggetto e la comprensione del comportamento dei target dal 2010.
In FBK ha iniziato a lavorare su tecniche di comprensione della scena 3D per la registrazione e la comprensione delle nuvole di punti, utilizzando tecniche geometriche e Large Multimodal Models, che ha applicato in particolare alla percezione robotica per la manipolazione degli oggetti. Ha sviluppato soluzioni leader a livello mondiale per la stima della posa degli oggetti in 6D, vincendo più volte la famosa BOP Challenge contro concorrenti come NaverLabs, NVIDIA e META. È un membro ELLIS.
Articoli Spotlight
-
2 Dicembre 2024Progetto 5VREAL: innovazione tecnologica per lo sportIl progetto è stato ideato e realizzato dalla Libera Università di Bolzano con EMG Italy, Fondazione Bruno Kessler, Small Pixels e Vodafone Italia. 5VREAL abbina 5G e Intelligenza Artificiale per migliorare l’analisi tecnica e l’esperienza sportiva, dai campi da gioco alla trasmissione televisiva.
-
28 Dicembre 2023Into the W-AI-LDIl progetto FEROX presenta “The Tech + Wild Journey”, il docufilm prodotto da FBK e diretto da Andrea Franceschini che racconta lo sviluppo di una soluzione tecnologica avanzata a supporto dei raccoglitori di piccoli frutti selvatici in Finlandia.
-
2 Luglio 2018Dai libri alla realtà aumentata: l’Intelligenza Artificiale per la didattica 2.0 della storia dell’arteGli studenti del liceo Maffei di Riva del Garda hanno virtualizzato siti e oggetti artisticamente rilevanti per la città. Per farlo hanno utilizzato REPLICATE, un’app sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler che permette la realizzazione di modelli 3D di oggetti ed edifici, grazie a fotografie scattate da un semplice smartphone