Francesca Guerzoni

Specialista della comunicazione web, attualmente gestisco e coordino i siti web della Fondazione Bruno Kessler. Sono laureata in economia e commercio e specializzata in re-ingegnerizzazione dei processi produttivi e dei sistemi informativi.
Appassionata di tecnologia e di Internet, lavoro nel mondo della comunicazione e del web dal 2000.
Ho lavorato nell’ambito di progetti finanziati dalla comunità europea nell’ambito della Machine Translation, occupandomi di strategie di comunicazione e di disseminazione dei risultati.
- Master in Management and Account for E-commerce | London School of Economics and Political Science, U. of London
- Master in business process re-engeneering | University of Trento, Italy
Il mio profilo completo su Linkedin
Articoli dell'autore
-
24 Luglio 2023Effetti dell’utilizzo dei patti di non concorrenza nel mercato del lavoro italianoLorenzo Luisetto, Doctoral Candidate - Michigan University, ha presentato in FBK-IRVAPP i risultati di uno studio empirico su quadro regolativo, utilizzo, incidenza e contenuto dei patti di non concorrenza nel mercato del lavoro italiano.
-
19 Giugno 2023Gli effetti degli stereotipi impliciti sugli immigrati per gli studenti della scuola italianaMichela Carlana, professoressa presso la Harvard Kennedy School, ha presentato i risultati di un lavoro di ricerca condotto nelle scuole italiane al fine di valutare l’impatto degli stereotipi sugli studenti immigrati nelle interazioni tra insegnanti e allievi.
-
9 Giugno 2023Il futuro dell’identità digitaleMartedì 23 maggio 2023, Andrea Simoni ha partecipato all'evento “Verso l’identità digitale europea”, promosso dall’Associazione cittadinanza digitale in coordinamento con la Camera dei deputati affrontando il tema del "Digital wallet".
-
18 Maggio 2023L’educazione finanziaria inizia in famiglia?Giovanna Paladino affronta il tema dell’educazione finanziaria cercando di capire se i modelli di gestione del denaro siano parte del contenuto educativo genitoriale e in che modo questi siano trasferiti a livello generazionale e vengano fatti propri dai ragazzi.
-
8 Marzo 2023Pronti per una nuova sfida? Al via le candidature per WebValley 2023WebValley, la scuola estiva internazionale della Fondazione Bruno Kessler di Trento, organizzata in collaborazione con l’Istituto Artigianelli apre a una nuova sfida coinvolgendo circa 20 ragazze e ragazzi tra i 17 e i 19 anni in un progetto di data science dedicato al monitoraggio della qualità dell’aria.
-
6 Marzo 2023Il diritto allo studio universitario: dove porterà il Pnrr?Federica Laudisa affronta il tema del diritto allo studio universitario alla luce del finanziamento e delle nuove azioni previste dal PNRR.
Tag collegati
- Caricamento tag…
- #diritto allo studio
- #lavoro
- #studenti
- #studio
- #stereotipi
- #scuolaestivva
- #diritto
- #borsa di studio
- #pnrr
- #stereotipi di genere
- #educazione
- #e-wallet
- #ambiente
- #digital wallet
- #immigrati
- #economia
- #webvalley
- #IRES Piemonte
- #webvalley2023
- #identità digitale
- #circular economy
- #qualità dell'aria
- #educazionefinanziaria
- #università
- #risparmio
- #valutazionepolitichepubbliche
- #intelligenzaartificiale
- #giovannapaladino
- #scuola
- #famiglia
Naviga per mese
- Caricamento voci…
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023