Sara Tonelli
Si è laureata in filologia germanica e linguistica all’Università di Bergamo nel 2000 e ha conseguito successivamente un Master in Linguistica Computazionale al Centrum fuer Informations- und Sprachverarbeitung, Ludwig-Maximilians-Universitaet, Monaco. Nel 2010 ha ottenuto un dottorato di ricerca in “Scienze del Linguaggio” presso l’Università Ca’ Foscari. Attualmente è responsabile dell’Unità di ricerca in Digital Humanities di FBK.
Articoli Spotlight
-
31 Ottobre 2023Una call for artists per sfidare i complotti con la meravigliaIl consorzio European Digital Deal attraverso Sineglossa cerca un artista o un collettivo artistico per un progetto su disinformazione e fascino delle storie. In palio 25 mila euro e una residenza al Tecnopolo di Bologna.
-
25 Novembre 2021FBK per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donneUn commento della storica ISIG Cecilia Nubola e un cenno ad alcuni spunti di ricerca inerenti che ad esempio impiegano tecnologie di INTELLIGENZA ARTIFICIALE per GENERARE CONTRO-NARRAZIONI UTILI a COMBATTERE i DISCORSI D’ODIO ONLINE
-
17 Novembre 2020Alla ricerca dei profumi perduti: un nuovo progetto esplora il patrimonio degli odori dell’EuropaODEUROPA troverà riferimenti a odori e i profumi nella letteratura e nei dipinti storici utilizzando tecniche di intelligenza artificiale all'avanguardia.
-
26 Agosto 2020Come cambia la scrittura a scuolaPubblicato da IPRASE TRENTINO un nuovo rapporto di ricerca. Contiene un capitolo, scritto dai ricercatori FBK in Digital Humanities, sull’analisi automatica di un corpus di 3000 temi di maturità
-
29 Novembre 2019La ricerca di FBK all’Innovation Day 2019 di EIT Digital ItalyAll'Innovation Village anche i prodotti e servizi digitali sviluppati dalla Fondazione Bruno Kessler per l'industria, le città, il benessere e la finanza
-
26 Luglio 2019Hatemeter, una contro-narrativa all’odio in ReteUna piattaforma di intelligenza artificiale a supporto delle ONG per monitorare e arginare il fenomeno dell'islamofobia online
-
28 Giugno 2019Nasce la piattaforma AlcideOltre 2.700 documenti su De Gasperi consultabili liberamente online grazie alla collaborazione di storici e informatici umanistici della Fondazione Bruno Kessler
-
8 Aprile 2019FBK porta online l’epistolario di Alcide De GasperiCon un lavoro di oltre due anni, ancora in progress, l'unità Digital Humanities ha costruito un grande archivio digitale delle lettere scritte e ricevute dallo statista trentino
-
26 Ottobre 2017Ricostruire i percorsi della Shoah italianaL'unità Digital Humanities di FBK ha creato uno strumento interattivo che descrive nel dettaglio i movimenti dei deportati italiani durante l'Olocausto. Il sistema è scaricabile gratuitamente
-
8 Aprile 2017Cyber School: come affrontare insieme la rivoluzione digitaleCome sarà la nuova scuola digitale? Quanto rivoluzionario e dirompente sarà questo passaggio epocale per il sistema scuola? Docenti, insegnanti, ma anche famiglie e studenti - nativi digitali, realtà o leggenda che ci raccontiamo? - sono pronti ad affrontare insieme le nuove sfide di una rivoluzione che non interessa solo gli strumenti, ma implica un nuovo punto di vista culturale, pedagogico, sociale?
-
6 Aprile 2017Educa verso una nuova #scuoladigitaleQuale Scuola nascerà dal digitale? La riflessione corale di Educa parte dalla #scuoladigitaletrentina per estendersi all’intero Sistema Paese.